Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Indirizzo
Jesolo Medical Care
Via Drago Jesolo 1, 30016 JesoloInformazioni pratiche
- 1° piano con ascensore
- Entrata accessibile
Presentazione
Il Dr. Nicola Caruso e' nato a Catania il 02/04/1963, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Catania in data 28/10/1988, riportando la votazione di 110/110 e lode, dopo aver frequentato come studente interno volontario la I Clinica Chirurgica dello stesso Ateneo gia’ a partire dal quarto anno del corso di laurea.Superato l’esame di abilitazione all'esercizio professionale nella II Sessione dell’anno 1988, riportando la votazione di 192/200, nel dicembre dello medesimo anno (a.a. 1988 – 1989) si e’ immatricolato al I° anno del Corso di Specializzazione in Urologia presso l'Università degli Studi di Trieste,ove ha poi conseguito la Specializzazione in Urologia il 15/12/1993, riportando la votazione di 46/50 con relatore il prof. G. Carmignani.Dal 18/04/89 a tutt'oggi e' regolarmente iscritto all'Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Siracusa (SR 2868). Dal febbraio 1989 al giugno 1991 ha frequentato la Divisione Urologica dell’Ospedale Civile di Pordenone in qualità di Medico frequentatore volontario e, durante tale periodo, ha collaborato alle attività di reparto,di ambulatorio e di sala operatoria, prendendo parte attiva agli interventi di Chirurgia ed Endoscopia Urologica nonche’ regolarmente all'attività scientifica.Nel periodo luglio 1989 – aprile 1991, ha prestato saltuariamente attivita’ di sostituzione di MMG nonche’ di sostituzione di Guardia Medica integrativa presso la Casa Circondariale di Pordenone. In data 8 luglio 1991 e’ stato assunto in servizio in ruolo in qualita' di Assistente di Urologia, a tempo indeterminato, presso la Divisione di Urologia di Cittadella (PD) - ULSS 19 “Mediobrenta”- dove e' rimasto sino al 30 settembre 1992. Dal 1 Ottobre 1992 ad oggi e’ Dirigente Medico di I livello presso la U.O.C. di Urologia di Portogruaro (Ve) - AULSS 4 “ Veneto Orientale”- Da Luglio 2012 ad oggi e’ Vice Direttore Corresponsabile di U.O. C. di Urologia.Dal 1 novembre 2015 all’ 8 gennaio 2017 e’ stato anche Direttore di U.O.C incaricato f.f. della stessa Divisione di Urologia di Portogruaro. Dal 1 Ottobre 2012 a Maggio 2018 e’ stato Responsabile di Unita’ Operativa Semplice di Chirurgia Endoscopica ed Endourologia.Dal 30 giugno 2018 ad oggi e’ Responsabile di Unita’ Operativa Semplice di Chirurgia Endoscopica e Chirurgia Mini-invasiva. Dal settembre 1994, in coincidenza con l'istituzione del servizio di litotrissia extracorporea a Portogruaro, e’ il referente e Responsabile della attivita' di litotrissia extracorporea con onde d’urto (ESWL) nel trattamento della calcolosi urinaria reno-ureterale. Ha partecipato a numerosi Congressi, Simposi, Corsi d’aggiornamento e Workshops, riguardanti la specialita’ urologica, in Italia e all’estero, anche in qualita’ di relatore; e’ stato inoltre coinvolto in qualita’ di co-sperimentatore in diversi studi clinici.E’ autore/coautore di 31 pubblicazioni scientifiche edite a stampa.Dall’ inizio della sua attivita’ come medico strutturato, puo' vantare una casistica operatoria di alcune migliaia di interventi (tra chirurgia a cielo aperto, chirurgia endoscopica o endourologica, laparoscopica, nonche’ numerosi altri interventi come co-operatore e trattamenti di litotrissia extracorporea), avendo perfezionato la sua formazione e focalizzato il suo interesse specifico nel campo dell’endoscopia urologica (per il trattamento delle patologie prostatiche e vescicali), della litotrissia extracorporea (ESWL), dell’endourologia per il trattamento della calcolosi renale e/o ureterale con strumentazione rigida e/o flessibile e per la diagnostica ed il trattamento della patologia uroteliale dell’alta via escretrice nonche’, piu’ recentemente in campo andrologico, anche il trattamento dei disturbi dell’erezione (DE) e dell’induratio poenis plastica (malattia di La Peyronie) con la metodica minivasiva delle onde d’urto (ESWT). In data 28 marzo 2022, ha ottenuto la certificazione Boston Scientific alla esecuzione della procedura REZUM per il trattamento miniinvasivo della ipertrofia prostatica benigna (IPB).
Lingue parlate
ItalianoFormazione universitaria
1993
Specializzazione in Urologia - Università degli Studi di Trieste
1988
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Catania
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
0421 179 5220
Tariffe
- Visita Specialistica Urologica e Andrologica100 €
- Visita andrologica100 €
- Visita andrologica di controllo80 €
- Visita urologica100 €
- Visita urologica di controllo 80 €
- Visita urologica pediatrica 100 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.