Presentazione
Dr. Giuseppe Ramella
Medico Chirurgo
Specializzazioni
Anestesiologia e Rianimazione, Medicina del Lavoro, Medicina dello Sport
Ultimo incarico ricoperto
Primario Ospedaliero
Direttore di Struttura Complessa di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore
Posizione attuale
Libero Professionista.
Campi d’interesse professionale
Ozonoterapia
Sindromi dolorose post-chirurgiche, da sovraccarico e/o da trauma sportivo
Patologie del disco intervertebrale cervicale e lombare: protrusione, ernia
Sindromi artrosiche dell'anca e del ginocchio
Epicondilite, Epitrocleite, Sindrome del tunnel carpale, Fascite plantare, Neuroma di Morton
Patologie tendinee degenerative, post-traumatiche e post chirurgiche
Patologie articolari e muscolo scheletriche di origine artrosico-degenerativa
Corsi di Perfezionamento
1. 28 corsi d’aggiornamento nazionali in tema di Anestesia e Terapia del Dolore
2. Resident al Course of Instruction in Pain Procedures, Pain Relief Foundation. Pain Relief Centre,
Walton Hospital, Liverpool, UK, dal gennaio al febbraio 1986.
Attività Scientifica
n° 127 lavori pubblicati a mezzo stampa su Riviste nazionali, internazionali ed Atti congressuali
n° 1 handbook monografico di Anestesia Loco Regionale
n° 4 video didattici di Anestesia Loco-Regionale e n° 1 video didattico di Terapia del Dolore Scuola
di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione dell'Università degli Studi di Milano
n° 8 capitoli monografici in testi scientifici specialistici di Anestesia e di Terapia del Dolore
n° 54 relazioni a congressi nazionali ed internazionali
Fondatore e Direttore Responsabile della rivista Scientifica ALR
Attività Didattica
Docente di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore presso:
1. Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Milano
2. Corso di Patologia Speciale Chirurgica dell’Università degli Studi di Milano, Esercitazioni
Teorico/ Pratiche
3. Seminari Terapia Intensiva, Medicina d'Urgenza, Rianimazione e Fisiopatologia del Dolore, del
Corso Propedeutico alla Medicina Clinica per gli studenti del 4° anno della Facoltà di Medicina
e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano
4. Corso: "Attualità diagnostiche e terapeutiche nelle pancreopatie acute e croniche". Scuola
superiore di Oncologia e Scienze Biomediche, IST Genova
5. Corsi di Aggiornamento Obbligatorio "Terapia del dolore nell'ammalato con cancro avanzato",
per i Medici Ospedalieri dell'U.S.S.L.n°6, Gallarate (Va)
6. Seminario: " Malattie del pancreas", Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Università
degli Studi di Milano (Direttore: Prof.Giuseppe Pezzuoli )1990.