Competenze e prestazioni
Ablazione cardiaca
Angioplastica coronarica (PCI)
Bypass
Cateterismo cardiaco
Chirurgia coronarica
Chirurgia delle valvole cardiache
Chirurgia mininvasiva
Chiusura difetto interatriale (PFO)
Impianto defibrillatore
Impianto pacemaker
Impianto stent coronarico
Impianto valvola aortica (TAVI)
Sostituzione valvola mitralica (Mitraclip)
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Non Profit
Via Sorelle Ambrosetti 10, 25133 BresciaPoliambulanza Flaminia
Informazioni pratiche
- 1° piano con ascensore
- Entrata accessibile
Presentazione
Sono il dottor Gianluca Cullurà, specializzato in cardiochirurgia. Attualmente lavoro presso l'Unità Operativa di Cardiochirurgia della Fondazione Poliambulanza di Brescia, dove mi occupo di trattamenti chirurgici avanzati per le malattie cardiovascolari, inclusi interventi sulla valvola aortica, stenosi e insufficienza valvolare.
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Catania e successivamente mi sono specializzato in Cardiochirurgia presso l'Università di Verona. Durante la mia formazione ho maturato esperienza in diverse strutture ospedaliere, tra cui l'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e l'Ospedale Papardo di Messina, dove ho lavorato come Dirigente Medico Cardiochirurgo.
Tra le patologie che tratto con maggiore frequenza ci sono le malattie della valvola cardiaca, le patologie dell'aorta ascendente, nonché le malattie cardiovascolari generali. Il mio approccio alla chirurgia si basa su una valutazione approfondita e un piano di trattamento personalizzato per ogni paziente, con l’obiettivo di garantire il miglior esito possibile.
Nel corso della mia carriera ho anche partecipato a ricerche scientifiche pubblicate, come lo studio sui risultati a lungo termine della procedura di Ross, contribuendo alla comprensione e all'innovazione in campo cardiochirurgico.
Sito web
Vai al sitoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)