Dott. Gianluigi D'Alessandro

Cardiologo

Competenze e prestazioni

Ecocolordoppler
Elettrocardiogramma (ECG)
Specialisti e Strutture Sanitarie

Indirizzo

Viale Croce Rossa 48, 46043 Castiglione delle Stiviere

Presentazione

Mi chiamo Gianluigi D'Alessandro e sono un cardiologo con una solida formazione e un ampio bagaglio di esperienza clinica. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso l'Università di Napoli Federico II, per poi specializzarmi in Cardiologia nel 2006, sempre presso la stessa università. Nel 2010 ho ottenuto il Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Medico-Chirurgica del Sistema Cardio-Respiratorio e Biotecnologie Associate. Attualmente ricopro il ruolo di Medico Consulente presso l'U.O. Cardiologia della Fondazione Poliambulanza a Castiglione delle Stiviere (MN), dove mi occupo di diagnosi e trattamento delle patologie cardiovascolari. Nel 2019 sono stato nominato Responsabile dell'Emodinamica presso l'Ospedale di Castiglione, coordinando l'attività di emodinamica e interventistica coronarica. Ho maturato una lunga esperienza anche in ospedali di alta specializzazione, tra cui il Policlinico San Donato di Milano e l'A.O. Santa Maria di Terni, dove ho svolto attività di cardiologo emodinamista, partecipando a procedure diagnostiche e interventistiche in urgenza e programmate. La mia expertise si concentra su malattie cardiovascolari, con un'attenzione particolare a diagnosi e trattamenti interventistici in emodinamica. Sono esperto nelle procedure coronariche, sia elettive che in urgenza. Inoltre, ho partecipato a 17 corsi e congressi nazionali e internazionali, di cui in alcuni come relatore, e contribuito a 9 pubblicazioni scientifiche in ambito cardiologico. Offro consulenze ad adulti e anziani che necessitano di una valutazione approfondita o di trattamenti avanzati per malattie cardiovascolari, con un approccio basato sulla scienza e sull'attenzione al benessere del paziente.

Sito web

Vai al sito

Orari di apertura e contatti

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)