Poliambulanza Flaminia
Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Non Profit
Via Sorelle Ambrosetti 10, 25133 BresciaPoliambulanza Flaminia
Indirizzo
Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Non Profit
Via Sorelle Ambrosetti 10, 25133 BresciaPoliambulanza Flaminia
Informazioni pratiche
- 1° piano con ascensore
- Entrata accessibile
Presentazione
Sono il dottor Pompilio Faggiano, consulente cardiologo presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia dove mi occupo di diagnosi e trattamento delle patologie cardiologiche. Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l'Università degli Studi di Parma, e successivamente ho ottenuto le specializzazioni in Cardiologia e Medicina Interna. Attualmente ricopro anche il ruolo di docente e tutor presso la Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell'Università degli Studi di Brescia.
Ho avuto il privilegio di arricchire la mia formazione partecipando a periodi di aggiornamento in rinomati centri internazionali come il Brompton Hospital di Londra, il Brigham and Women's Hospital e la Harvard Medical School di Boston, esperienze che hanno contribuito ad ampliare la mia conoscenza delle più avanzate tecniche e metodologie in cardiologia.
Le mie aree di competenza comprendono la diagnostica cardiologica non invasiva, la valutazione e il trattamento di patologie cardiologiche comuni come scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, malattie delle valvole e aritmie (in particolare la fibrillazione atriale). Inoltre, mi occupo di prevenzione e riabilitazione cardiovascolare, così come della cardiotossicità indotta da trattamenti antitumorali (radioterapia e chemioterapia).
Sono autore di oltre 280 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e responsabile editoriale della rivista scientifica “Monaldi Archives Chest Disease”.
Lavoro principalmente con adulti e anziani, cercando sempre di offrire un approccio personalizzato e scientificamente aggiornato per la cura e la gestione delle malattie cardiovascolari.
Sito web
Vai al sitoOrari di apertura e contatti
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)