Dott. Claudio PRATOLA

Cardiologo

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Indirizzo

Studio Medico
Via John Fitzgerald Kennedy 3, 44122 Ferrara

Informazioni pratiche

  • 3° piano con ascensore
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Il Dott. Claudio Pratola si è laureato, con Lode, nel 1991 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Ferrara; successivamente nel 1995 consegue, sempre con Lode, la specializzazione in Cardiologia presso il medesimo Ateneo. Ha frequentato per tutta la durata del corso di Specializzazione l'Istituto di Medicina interna dell'Università prima (Direttore prof. Carmelo Fersini) e la Divisione di Cardiologia dell'Arcispedale "S.Anna" di Ferrara (Direttore prof. Gian Enrico Antonioli) con un impegno lavorativo almeno pari a quello dell'assistente medico ospedaliero di ruolo a tempo pieno. Durante il corso di specializzazione in Cardiologia ha avuto modo di dedicarsi particolarmente alla terapia intensiva (lavorando per due anni nell'Unità coronarica della Divisione di Cardiologia dell'Arcispedale S.Anna) e per i rimanenti due anni alle problematiche inerenti la stimolazione cardiaca esterna (pacemaker). Ai fini di ampliare la propria propria esperienza professionale ha altresì frequentato nello stesso periodo e nel tempo libero disponibile la Divisione di Cardiologia dell'Ospedale di Cento, dove si è occupato prevalentemente di ecocardiografia e di aritmologia, partecipando al lavoro di ricerca. Ha frequentato per il periodo compreso tra l'11 e il 22/12/1991 il Laboratorio di Ecocardiorafia presso l'Istituto di malattie dell'apparato cardiovascolare dell'Università di Bologna per un corso di aggiornamento professionale. Dal 1° febbraio 1997 ha svolto il suo incarico presso la Divisione di Cardiologia della Azienza Ospedaliera S.Anna in qualità di Dirigente Medico di I° livello fascia A fino al 31/05/1997. Risultato vincitore di concorso per titoli ed esame per Dirigente Medico di Cardiologia a tempo indeterminato presso la Azienda Ospedaliera S.Anna, assume servizio a partire dal 1° giugno 1997. Dopo relativo training certificato, ha superato il test della rianimazione cardiopolmonare avanzata e supporti vitali disponendo quindi di patentino ACLS (Rianimazione Cardioplmonare avanzata). A seguito del lavoro svolto dal Dr. Pratola a partire dal 2001, il Laboratorio di Elettrofisiologia di Ferrara risulta quello con maggiore esperienza dell’Emilia Romagna per difficoltà di procedure eseguite e volume di lavoro ad alta complessità. Attualmente il Dott. Pratola è in servizio presso l' Unità Operativa di Cardiologia ed Utic della Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna, con la funzione di Dirigente Medico di Cardiologia con Incarico di Particolare Qualificazione in Elettrofisiologia. Dal 1 Febbraio 2016 è Consulente Elettrofisiologo Senior presso Istituto Clinico Humanitas Gavazzeni, oltre ad essere Responsabile del Servizio di Cardiologia e Aritmologia Clinica presso la Casa di Cura S.Maria Maddalena (Ro), dove visita in libera professione su appuntamento. E' inoltre Referente per l'aritmologia interventistica presso Humanitas Gavazzeni Bergamo e Consulente presso Humanitas Rozzano ed Hesperia Hospital Modena. Altre Informazioni Viene regolarmente coinvolto da colleghi dell’Istituto di Medicina Legale della Università di Ferrara come consulente in vertenze relative a pazienti con problematiche Cardiologiche. Ha svolto attività peritale di supporto ai Colleghi Medico Legali sia come consulente della Difesa che Consulente del GIP (Tribunale Ferara-Rovigo). L' attività di formazione è stata espletata nell’ambito dello sviluppo ed incremento della attività di Cardiologia interventistica presso la Azienda Ospedaliera S. Anna. A tale fine il Dr. Pratola è stato comandato presso il Laboratorio di Emodinamica della Cardiologia della Azienda Ospedaliera di Treviso per il mese di luglio del 1999: durante questo periodo ha partecipato attivamente eseguendo come operatore attività di cardiologia interventistica diagnostica e terapeutica (200 coronarografie ed 100 angioplastiche); nel periodo compreso tra settembre 2000 e marzo 2001 (per un periodo di 6 mesi) è stato inoltre comandato presso il Laboratorio di Elettrofisiologia della Cardiologia della Azienda Ospedaliera di Asti, Centro di riferimento per Elettrofisiologia, partecipando attivamente alle seguenti procedure: 120 studi elettrofisiologici con ablazione; 60 impianti di pacemaker, di cui 10 biventricolari; 20 defibrillatori automatici impiantabili. Prestazioni effettuate Presso l’Azienda Ospedaliera di Ferrara dal momento della assunzione presso la U.O. di Cardiologia della Azienda S.Anna ha svolto attività di Medico Dirigente presso: - la Terapia Intensiva Cardiologica durante l’anno 1997 e 1998 in qualità di medico Referente; - il Laboratorio di Emodinamica-elettrofisiologia durante il 1999 e metà del2000 eseguendo coronarografie, angioplastiche, studi elettrofisiologici, impianti di pacemaker e defibrillatori - dal momento del rientro dal periodo di comando presso Asti (2001), svolge attività di elettrofisiologia interventistica e ha eseguito più di 2000 studi elettrofisiologici e oltre 1200 ablazioni in RF, di cui oltre 1000 fibrillazione atriale-flutter atipico richiedenti cateterismo transettale, circa 300 tachicardie ventricolari sinistre, circa 200 impianti di defibrillatore e più di 1500 impianti di pacemaker di cui 200 biventricolari.

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Formazione universitaria

1995
1991

Esperienza

Appartenenza ad associazioni

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Recapiti

347 958 1253

Tariffe

  • prima visita cardiologica160 €
  • visita di controllo140 €
  • Cardiologia dello sport160 €
  • Visita aritmologica 160 €
  • Check up cardiologico200 €
  • Consulenza per cardioversione160 €
  • Consulenza per cardioversione elettrica 160 €
  • Consulenza per stent coronarico 160 €
  • Ecocardiocolordoppler120 €
  • Ecocardiogramma 120 €
  • Elettrocardiogramma pediatrico50 €
  • Visita cardiologica di controllo 140 €
  • Test da sforzo al cicloergometro 100 €
  • Holter cardiaco 48 ore 130 €
  • Visita cardiologica + eco cardiaca200 €
  • Ablazione transcatetere160 €
  • Consulenza cardiologica con relazione medico-legale scritta 350 €
  • Consulenza per chirurgia impianto pacemaker 160 €
  • Consulenza per coronarografia virtuale160 €
  • Consulenza per plastica valvola mitrale160 €
  • Consulenza per posizionamento loop recorder160 €
  • Consulenza per sostituzione della valvola aortica160 €
  • Controllo defibrillatore110 €
  • Controllo loop recorder110 €
  • Controllo non invasivo per stent arteria coronarica 160 €
  • Controllo pacemaker110 €
  • Ecg40 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.