Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Indirizzo
Via Valtellina 11, 20821 Meda
Informazioni pratiche
- 1° piano con ascensore
- Entrata accessibile
- Parcheggio gratuito
Presentazione
La Dr.ssa Lucrezia Masiello si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2015 presso l’Università degli Studi di Pavia con pieni voti, lode ed encomio con tesi di laurea inerente ai fattori di rischio nella fibrillazione ventricolare primaria nei pazienti con infarto acuto. Dal 2015 al 2016 ha lavorato come medico volontario presso il Pronto Soccorso e l’Unità di Terapia Intensiva Coronarica dell’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia. Nel 2020 consegue il diploma di specialista in Cardiologia/Malattie dell’apparato cardiovascolare con pieni voti con tesi di specialità inerente alla terapia con defibrillatore cardiaco impiantabile nei pazienti con laminopatia, sempre presso l'Università di Pavia. Durante il periodo di specializzazione ha studiato e lavorato presso il Policlinico IRCCS San Matteo di Pavia e ha acquisito una completa preparazione cardiologica presso l’Unità di Terapia Intensiva Coronarica, reparto di cardiologia, Pronto Soccorso, ecocardiografia, scompenso e cardiomiopatie, in particolare ha maturato esperienza nell’ambito dell’aritmologia dedicandosi alla gestione delle aritmie, all’interrogazione e programmazione dei Pacemaker, alla lettura di ECG sec. Holter e all’ambulatorio di cardiopatie genetiche ereditarie comprendenti S. di Brugada e S. del QT lungo. Dal 2020 lavora presso l’Unità di Elettrofisologia della Clinica Humanitas Gavazzeni di Bergamo dove esercita l’attività di clinica nei reparti di degenza cardiologica, l’attività ambulatoriale (aritmie e pacing) e l’attività di sala operatoria di elettrostimolazione ed elettrofisiologia. Riceve su appuntamento a Meda presso lo Studio Medico Cardiologico.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Pavia
• Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare presso Università degli Studi di Pavia
Pubblicazioni
• Int J Cardiol. 2020 Mar 1;302:164-170. doi: 10.1016/j.ijcard.2019.10.060. Epub 2019 Nov 19. Risk factors for primary ventricular fibrillation during a first myocardial infarction: clinical findings from PREDESTINATION (PRimary vEntricular fibrillation and suDden dEath during firST myocardIal iNfArcTION). Gaetano M De Ferrari 1, Veronica Dusi 2, Marta Ruffinazzi 2, Lucrezia C Masiello 2, Enrico Ruffino 3, Luisa Cacciavillani 4, Patrizia Noussan 5, Valerio Zacà 6, Tommaso Sanna 7, Marina L Lazzarotti 8, Tullio Usmiani 9, Massimiliano Gnecchi 2, Gianfranco Parati 10, Lia Crotti 11, Peter J Schwartz 12, ESCAPE-NET Investigators
• QTc Interval and Mortality in a Population of SARS-2-CoV Infected Patients. Alessandro Vicentini, Lucrezia Masiello, Sabato D’Amore, Enrico Baldi, Stefano Ghio, Simone Savastano, Antonio Sanzo, Angela Di Matteo, Elena Maria Seminari, Marco Vincenzo Lenti, Matteo Bosio, Barbara Petracci, Laura Frigerio, Anna Sabena, Guido Tavazzi, Luigi Oltrona Visconti, Roberto Rordorf and on behalf of San Matteo COVID Cardiac Injury Task Force. Originally published29 Sep 2020https://doi.org/10.1161/CIRCEP.120.008890Circulation: Arrhythmia and Electrophysiology. 2020;13:e008890
• QTc prolongation and mortality in SARS-2-CoV-infected patients treated with azithromycin and hydroxychloroquine Baldi, Enrico a,b; Rordorf, Roberto a; Masiello, Lucrezia a,b; D’Amore, Sabato a,b; Ghio, Stefano c; Seminari, Elena Maria d; Melazzini, Federica e; Fraolini, Elia f; Perlini, Stefano g,h; Tavazzi, Guido i,j; Vicentini, Alessandro a Journal of Cardiovascular Medicine: August 02, 2021 - Volume - Issue - doi: 10.2459/JCM.0000000000001238
Lingue parlate
• italiano
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 9980
Lingue parlate
ItalianoSito web
Vai al sitoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 0362 687851 (Segreteria)
Recapiti
0362 687851
Tariffe
- Visita aritmologica 150 €
- Visita aritmologica con Holter Ecg 220 €
- Visita aritmologica con Ecg 150 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.