Prof. Eustachio AGRICOLA

Cardiologo
IRCCS Ospedale San Raffaele
Via Olgettina 60, 20132 Milano

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Competenze e prestazioni

Ecocardiografia
Ecocardiografia 3D transesofagea
Ecocardiografia 3D transtoracica
Ecocardiogramma transesofageo
Ecocardiogramma transtoracico
Ecocardiogramma transtoracico con test alle microbolle (Bubble test)
Ecostress farmacologico
Elettrocardiogramma (ECG)
Specialisti e Strutture Sanitarie
Test da sforzo
Trattamento Percutaneo delle Patologie delle Valvole Cardiache; Aritmie; Cardiomiopatie; Scompenso Cardiaco; Forame Ovale Pervio; Cardiopatia Ischemica; Valvulopatie; Patologie della Valvola Mitrale, Aorta e Tricuspide.

Indirizzo

IRCCS Ospedale San Raffaele
Via Olgettina 60, 20132 Milano

Informazioni pratiche

  • Pianoterra
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio a pagamento

Presentazione

Il professor Eustachio Agricola è primario del Servizio di Imaging Cardiovascolare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. É inoltre professore associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Direttore Master di II° Livello in Ecocardiografia Interventistica, Università Vita- Salute San Raffaele di Milano. Visiting professor Yonsei University, Korea, Azerbaijan Medical University, Azerbaijan, Javakhiishvili Tbilisi State University, Georgia Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena nel 1996, si specializza in Cardiologia nel medesimo istituto nel 2000. Nel 2002 consegue il Master di Stress Eco nella Cardiopatia Ischemica presso il Laboratorio di Ecocardiografia dell’Istituto di Fisiologia Clinica CNR- CREAS Pisa. Tra il 2014 e il 2015 ottiene la qualificazione in Competenze di Management per i Medici Cardiologi presso l’Università Bocconi di Milano. Durante il percorso formativo, inoltre, svolge periodi all’estero presso il Thoraxcenter, Erasmus MC, Rotterdam. Nel corso degli anni, il professor Agricola si è dedicato allo sviluppo di applicazioni cliniche delle metodiche ecocardiografiche avanzate, quali l’ecocardiografia tridimensionale (transtoracica e transesofagea), l’ecostress farmacologico e fisico, lo studio non invasivo della riserva di flusso coronarica, ecocontrastografia, deformation imaging e la fusion imaging. Inoltre, ha maturato consolidata esperienza nel campo delle valvulopatie sia di interesse cardiochirurgico che interventistico, nel campo della valvulopatia mitralica, della chirurgia riparativa mitralica e della valvulopatia tricuspidalica. Promuove e coordina attività di ricerca in campo dell’imaging cardiovascolare ed in particolare nell’ambito della diagnostica ecocardiografica di base e avanzata (ecocardiografia tridimensionale e metodiche di fusion imaging), nonché nel campo delle valvulopatie, in particolare delle valvulopatie mitraliche e tricuspidaliche. Negli ultimi anni si è dedicato con maggiore interesse all’imaging dedicato all’interventistica percutanea in tutti i suoi aspetti dalla selezione dei pazienti al monitoraggio intraprocedurale. È PI e Co-Investigator di numerosi trials clinici multicentrici. E’ autore di 298 pubblicazioni in riviste internazionali ed è co-autore di European Recommendations and Guidelines of valvulopathies (2010), three-dimensional echocardiography (2012) and Lung ultrasound (2012). Il suo H- index è 46, IF >1000. É membro dell’Editorial Board di riviste scientifiche di settore, in particolare: Editor in Chief of Cardiovascular Ultrasound, Associate Editor of International Journal of Cardiology, Associate Editor of Echocardiography, Membro dell’Editorial Board of JACC Cardiovascular Imaging Membro dell’Editorial Board of European Heart Journal of Cardiovascular Imaging, Membro dell’Editorial Board of Reviews in Cardiovascular Medicine Membro dell’Editorial Board of Heart International. Ha ricoperto e ricopre incarichi in associazioni scientifiche nazionali ed internazionali tra cui: 2016-2018 - Membro Eletto of Echo Section of EACVI (European Association of Cardiovascular Imaging); 2016- 2018 - Membro dell’EACVI Web and Communication Committee; 2014- 2016 - Coordinatore Eletto del Gruppo di Studio di Ecocardiografia della Società Italiana di Cardiologia; 2014-2016 - Membro dell’EACVI Research & Innovation Committee; 2008-2012 - Membro Eletto del Nucleo del Gruppo di Studio di Ecocardiografia della Società Italiana di Cardiologia; dal Dicembre 2019 – Chair of Task Force of Interventional Cardiac Imaging of EACVI (European Association of Cardiovascular Imaging).

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2000
1996

Formazioni aggiuntive o all'estero

2002

Esperienza

Dal 2015
2009 - 2014
2002 - 2008

Appartenenza ad associazioni

Riconoscimenti

2002
1999
1999

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

02 2643 6896