Dott. Massimo Ciavatti

Cardiologo
Affidea Tuscolano - NSL 1
Affidea NSL

Affidea Tuscolano - Polo Sanitario NSL 1

Via Lemonia 153, 00174 Roma

Competenze e prestazioni

Check up cardiologico
Check up cardiovascolare
Ecocardiografia
Ecocardiografia 3D transesofagea
Ecocardiografia 3D transtoracica
Ecocardiogramma transesofageo
Ecocardiogramma transtoracico
Ecocolordoppler
Elettrocardiogramma (ECG)
Holter cardiaco
Holter pressorio
Specialisti e Strutture Sanitarie
Test cardiopolmonare
Test da sforzo

Indirizzo

Affidea NSL

Affidea Tuscolano - Polo Sanitario NSL 1

Via Lemonia 153, 00174 Roma

Presentazione

Mi chiamo Massimo Ciavatti, sono medico chirurgo specializzato in Cardiologia ed Endocrinologia, con oltre trent’anni di esperienza clinica e ospedaliera. Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma, completando successivamente le specializzazioni entrambe con il massimo dei voti e lode. Dal 1990 fino al 2021 ho prestato servizio come Dirigente Medico di Primo Livello presso la U.O. di Cardiologia – UTIC dell’Ospedale Sandro Pertini di Roma. In questi anni ho maturato una solida esperienza nella gestione clinica del paziente cardiologico complesso, con particolare attenzione alle urgenze cardiovascolari, angioplastiche primarie e alla diagnostica ecocardiografica avanzata. Ho svolto anche attività di cardiologia interventistica e sono stato responsabile del Reparto Dolore Toracico. Parallelamente all’attività clinica, mi sono dedicato alla formazione come docente in corsi regionali di Medicina Generale e alla ricerca scientifica, con pubblicazioni su riviste internazionali. Sono stato membro del Consiglio Direttivo ANMCO Lazio per due mandati, contribuendo alla definizione di protocolli regionali per la gestione delle emergenze cardiologiche. Oggi ricevo a Roma presso il Gruppo BIOS, continuando a offrire consulenze specialistiche in cardiologia clinica e preventiva, con particolare interesse per ipertensione, aritmie, dolore toracico e prevenzione del rischio cardiovascolare. Credo in una medicina che mette al centro la persona, integrando competenza clinica e ascolto, per costruire insieme percorsi di cura efficaci e personalizzati.

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)