Modalità di pagamento
Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico
Competenze e prestazioni
Check up cardiologico
Ecocolordoppler
Elettrocardiogramma (ECG)
Holter cardiaco
Holter pressorio
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Gruppo Sanitel - Poliambulatorio Tempesta
Via Antonio Tempesta 12, 00176 RomaPoliambulatorio Tempesta
Informazioni pratiche
- Pianoterra
- Entrata accessibile
Presentazione
Laureato in medicina e Chirurgia il 02/11/1985 presso l’Universita’ degli studi di Roma “La Sapienza” con il punteggio di 110/110 e Lode, discutendo la tesi “Elaborazione computerizzata delle immagini ecocardiografiche: stato attuale e prospettive future”.Abilitato all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nella II sessione relativa all’anno 1984 (novembre 1985).Conseguita la Specializzazione in Cardiologia nel Novembre 1989 con il punteggio 70/70 e lode discutendo la tesi: “Diagnostica clinico-strumentale del paziente sottoposto ad intervento di By-Pass aorto-coronarico”.Vincitore del premio “Luigi Condorelli” per lo svolgimento del protocollo di ricerca sul tema: “ Effetti delle modificazioni di pressione telediastolica ventricolare sinistra sul flusso coronario”.Titolare di borsa di studio biennale della regione Lazio per lo svolgimento dei programmi di ricerca finalizzata nel campo della cardiologia.Ha frequentato l’ospedale “G.B. Grassi” dove ha prestato servizio in qualita’ di cardiologo ambulatoriale presso l’ambulatorio di Ecocardiografia e di Ergometria.Attualmente esercita la professione di Specialista in Cardiologia, effettuando visite ambulatoriali, occupandosi attivamente di diagnostica effettuando Holter ECG (3 derivazioni e 12 derivazioni), Ecocardiografia M-mode, 2D e Color-Doppler, monitoraggi ambulatoriali della pressione arteriosa, Test ergometrici.
PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLO STUDIO MEDICO FABIETTI PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19. All’interno dello studio medico l’accesso dei Pazienti viene effettuato singolarmente, in modo da garantire la distanza minima interpersonale di 1 metro. I locali vengono frequentemente areati.Prima dell’inizio della seduta il personale viene sottoposto alla misurazione della temperatura. Ciascun Paziente deve accedere munito di mascherina e guanti monouso; prima di entrare deve compilare la scheda di valutazione iniziale COVID 19-Lazio, deve essere sottoposto alla misurazione della temperatura corporea e deve passare sulle mani il gel disinfettante. Dopo ogni visita medica vengono igienizzate le superfici di maggior contatto (piano del tavolo, maniglie, sedie, lettino da visita e suoi accessori) con prodotti a base di alcol o di cloro. A fine giornata di lavoro viene effettuata dal personale addetto la pulizia dei pavimenti con prodotto a base di alcool e cloro. Le superfici a maggior contatto, come i piani di lavoro, le maniglie delle porte e delle finestre, gli interruttori della luce, le tastiere dei computer, i mouse, i tablet, i telefoni cellulari, vengono sottoposti a sanificazione con disinfettanti a base alcolica, con percentuale di alcol (etanolo/etilico) al 75% o prodotti a base di cloro (esempio: ipoclorito di sodio, comunemente noto come candeggina o varichina). La percentuale di cloro attivo in grado di eliminare i virus senza provocare irritazioni all’apparato respiratorio è lo 0,1%. Vengono utilizzati panni monouso. Anche per la disinfezione dei pavimenti vengono utilizzati prodotti a base di cloro attivo allo 0,1%. Prima della detersione vengono passati con un panno inumidito con acqua e detergente sgrassante per una prima rimozione dello sporco più superficiale. Per i servizi igienici (gabinetto, doccia, lavandini) la percentuale di cloro attivo che viene utilizzata e’ dello 0,5%. Per i servizi igienici usare panni monouso. In tutti i casi, il personale addetto esegue le pulizie indossando guanti, mascherina e occhiali protettivi; deve evitare schizzi o spruzzi durante la pulizia e arieggiare le stanze e gli ambienti sia durante che dopo l’uso dei prodotti. Tutti i prodotti di pulizia vengono tenuti in un luogo sicuro.
Lingue parlate
ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
1989
Specializzazione in Cardiologia - Università degli Studi di Roma La Sapienza
1985
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Roma La Sapienza
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
06 275 1689
Tariffe
- Visita ginecologica ed ecografia transvaginale 130 €
- Visita ginecologica, ecografia transvaginale, pap test 160 €
- Visita ginecologica di controllo (entro 3 mesi dalla precedente) 80 €
- Prima visita ostetrica 120 €
- Visita per infertilita' di coppia successiva alla prima 140 €
- Biopsia endometriale mediante pipelle ed esame istologico con ricerca plasmacellule 180 €
- Ecografia transaddominale 120 €
- Visita per infertilita' di coppia 180 €
- Inserimento spirale 320 €
- Pap test 30 €
- Tampone vaginale e cervicale completo 180 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.