Dott.ssa Maria Banci

Cardiologa

Indirizzo

Sicurmedical Center

Sicurmedical Center

Via dei Castani 183, 00172 Roma

Informazioni pratiche

  • 3° piano con ascensore
  • Entrata accessibile

Presentazione

La Dott.ssa Banci si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università "La Sapienza" di Roma nel Luglio 1989 con votazione di 110/110 con Lode. Successivamente consegue presso il medesimo Ateneo prima la Specializzazione in Medicina Nucleare nel Novembre 1993 con votazione di 70/70 con Lode, e poi la Specializzazione in Cardiologia nel Novembre 1999, votazione 70/70 con Lode. Durante gli anni accademici frequenta il Reparto di Oncologia Sperimentale ed il Reparto di Fisica Medica del Dipartimento di Medicina Interna dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, ed è Vincitrice del Concorso di Ammissione per titoli ed esami alla I Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"; è inoltre in possesso del “Certificate of Completion” conseguito presso il British European Center. Ha frequentato il Reparto di Medicina Nucleare del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Policlinico Umberto I, dapprima come studentessa interna, in seguito come specializzanda in Medicina Nucleare dove ha rivolto particolare interesse verso studi relativi alla perfusione miocardica, esaminando, dal punto di vista scintigrafico e mediante Risonanza Magnetica Nucleare, una significativa casistica di pazienti affetti da varie patologie cardiache. Dal 1991 al 1992 ha svolto impiego presso il Centro di Risonanza Magnetica Nucleare dell'Istituto I.N.I. di Grottaferrata in qualità di Medico Frequentatore Volontario, fornendo Consulenza Tecnica sul trattamento delle immagini e dei dati spettrometrici R.M.N. Dal 1993 al 1996 ha svolto quindi il ruolo di Tecnico a contratto presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università degli Studi di Roma; ha frequentato il Servizio di Ecografia dell’Ospedale S. Sebastiano di Frascati, eseguendo in prima persona oltre 500 esami ecografici; ha svolto inoltre Impiego in qualità di medico specialista ambulatoriale operante nella branca di medicina nucleare presso l’Azienda U.S.L. RM/G distretto di Tivoli. Durante gli anni di specializzazione in Cardiologia ha prestato servizio presso la VI Clinica Medica del Policlinico “Umberto I” e presso l’Unità Coronarica della I Clinica Cardiologica del Policlinico “Umberto I” interessandosi in modo particolare di tecniche ecocardiografiche. Dal 1999 al 2000 ha svolto impiego in qualità di sostituta SUMAI nel settore di Cardiologia della ASL ROMA B; ha lavorato presso l’Ambulatorio di Ergometria e il servizio di Unità Coronarica dell’Ospedale “Santo Spirito” di Roma ed è stata Consulente Tecnico di Ufficio presso il Tribunale Civile di Velletri per le Specialistiche di Cardiologia e di Medicina Nucleare. Ha preso parte a concorsi pubblici uno della ASL Roma G per due posti di Dirigente medico di I° livello branca Cardiologia e uno dell’Azienda Ospedaliera S.Camillo – Forlanini per tre posti di Dirigente medico di I° livello branca Medicina Nucleare ed ha preso parte a numerosi corsi di Formazione con relativo rilascio di Attestato. Attualmente è Responsabile dell'U.O. di Cardiologia presso il “Valmontone Hospital Spa”, Asl Roma. Si interessa principalmente di rare patologie cardiache congenite, di fattori di rischio sulle malattie cardiovascolari e le associazioni tra quest'ultime e i polimorfismi genetici oggetto di pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali. Riceve su appuntamento presso il Centro "SICURMEDICAL CENTER" a Roma. CORSI DI FORMAZIONE • Corso Didattico sul tema “ Eco-Doppler ed Eco-Color-Doppler” presso la 2°/3° Cattedra di Radiologia dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”; • Corso Didattico sul tema “Ecografia endocavitaria” presso la 2°/3° Cattedra di Radiologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; • Corso Didattico sul tema “Ecografia Pediatrica” presso la 2°/3° Cattedra di Radiologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; • Corso Didattico sul tema “ECO e TC nelle urgenze” presso la 2°/3° Cattedra di Radiologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Abilitazione • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 41612

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

1999
1993
1989

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 06 2329 0610 (Segreteria)

Tariffe

  • Visita cardiologica 80 €
  • Ecg 30 €
  • Ecocardio + doppler 100 €
  • Ecocardiogramma 80 €
  • Ecocardiogramma colordoppler 120 €
  • Holter cardiaco 110 €
  • Holter pressorio 100 €
  • Visita + ECG + Ecocardio120 €
  • Visita cardiologica con ecg 100 €
  • Visita cardiologica di controllo 70 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.