Dott. Domenico NOVELLI

Chirurgo generale
Centro Diagnostico San Marco
Largo Regina Margherita 5, 72020 Cellino San Marco

Indirizzo

Centro Diagnostico San Marco
Largo Regina Margherita 5, 72020 Cellino San Marco

Presentazione

Il Dr. Novelli ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bari nel 1987 e presso il medesimo ateneo ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia d' Urgenza e pronto soccorso nel 1991. E' Socio delle principali Società Scientifiche di Chirurgia (Società Italiana di Chirurgia, Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani, Società Italiana Chirurgia Ospedalità Privata, Italian Society of Hernia and Abdominal Wall Surgery). Ha rivestito la carica di Segretario Nazionale dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani per il triennio 2000-2002; incarico rinnovato per il triennio 2003-2005. Nel triennio 2005-2008 ha fatto parte della Commisione ACOI Rapporti Istituzionali. Nel successivo triennio 2009-2011 ha rivestito l’incarico di Componente della Commisione ACOI di Videochirurgia. Riveste l’incarico scientifico di Coordinatore Provinciale ACOI. Dall’ottobre 1992 Dirigente medico presso la UOC di Chirurgia Generale dell’Ospedale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti -BA. Dal 2011 Responsabile dell ”Ernia Center “ dell’Ospedale F. Miulli. Nel triennio 2012-2014 componente del Consiglio Direttivo della Italian Society of Hernia end Abdominal Wall Surgery (ISHAWS) capitolo italiano della European Society of Hernia and Abdominal Wall Surgery (Chirurgia dell’Ernia e della Parete Addominale). Incarico di Alta Specializzazione conferito per la Chirurgia di Parete dal settembre 2014. Dal 2016 riveste l’incarico di Direttore Unità Operativa Semplice di Patologia di Parete - Ernia Center dell’Ospedale F. Miulli, tale struttura, fra le prime in Italia, rappresenta Centro di Riferimento Nazionale Accreditato dalla Italian Society of Hernia end Abdominal Wall Surgery. E' Docente presso la Scuola Italiana di Chirurgia dell’Ernia e della Parete Addominale. Ha preso parte a c.a. 10.000 interventi chirurgici in elezione ed urgenza nell’ambito della Chirurgia Generale, rivolgendo il proprio interesse specifico al campo della Chirurgia Mini-Invasiva ed all’utilizzo delle nuove tecnologie.

Lingue parlate

Italiano

Formazione universitaria

1991
1987

Orari di apertura e contatti

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

327 703 0464