ATTUALMENTE1)Professore Associato Confermato per settore scientifico disciplinare Chirurgia Generale(MED/18), Settore Concorsuale 06/C1, Chirurgia Generale,Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DIMEC),Alma Mater Studiorum, Università di Bologna; 2)Incarico dirigenziale di Struttura Semplice di Unità Operativa sulla “Chirurgia del pancreas” presso UO Chirurgia Generale-MInni- Dipartimento dell’Apparato Digerente, Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna.TITOLI1) Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna, con punti 110 su 110 e Lode, il 30 Ottobre 1984;2) Specializzazione in Chirurgia Generale conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna, con punti 70 su 70 e Lode, il 27 Giugno 1989.CURRICULUM STUDI DI PERFEZIONAMENTOStage di perfezionamento sulla chirurgia pancreatica presso l'Università degli Studi di Ulm (Germania) nel Dipartimento di Chirurgia Generale diretto dal Prof. H. Beger. (Luglio 1996)Frequenza del I Dipartimento di Chirurgia della Università degli Studi di Nagoya (Giappone) diretto dal Prof. Y.Nimura partecipando a numerose attività cliniche e scientifiche inerenti soprattutto, ma non solo, la patologia epato-bilio-pancreatica (Maggio 2000).Stage di perfezionamento a Corsi Avanzati di Chirurgia Laparoscopica presso l’Università degli Studi di Strasburgo sulla Chirurgia Endocrina (Settembre 2001).Stage di perfezionamento a Corsi Avanzati di Chirurgia Laparoscopica presso l’Università degli Studi di Strasburgo sulla Chirurgia Digestiva (Marzo 2002).III Corso Residenziale di Chirurgia Epato-Biliare e Pancreatica: updates di tecnica chirurgica (Genova, Novembre 2002)I Corso Residenziale di Chirurgia Pancreatica tenutosi a Roma presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata (Ottobre 2003).Advanced laparoscopic course for solid organ surgery. AIMS Academy, Milano 21-23 novembre 20122017 Course in Surgery of Liver and Biliary Diseases, Bologna 18-21 September 2017Master Universitario di II livello in Chirurgia Robotica Avanzata Epato-Pancreatica e Trapiantologica. Università di Pisa AA 2015-2016ATTIVITA' OPERATORIAL’attività operatoria presso il Policlinico S. Orsola Malpigli comprende interventi effettuati dal 1985 fino al 15 Marzo 2017. Il rilievo degli interventi eseguiti è stato possibile mediante l’utilizzo dei registri operatori fino al 31 dicembre 2001 e l’utilizzo di un data base Aziendale (ORMAWIN/ORMAWEB) dal 01 gennaio 2002 al 13 ottobre 2019. Relativamente al periodo dal 01 gennaio 2002 al 13 ottobre 2019, ho eseguito 3263 interventi, di cui 2417 come primo operatore (certificate dalla Direzione del Policlinico S.Orsola-Malpighi).Di questi, gli interventi più frequentemente eseguiti sono stati di “chirurgia maggiore”e laparoscopia avanzata:494 resezioni pancreatiche (70 resezioni laparoscopiche)387 resezioni colo-rettali (152 laparoscopiche)160 gastrectomie totali o parziali653 colecistectomie laparoscopiche, 433 ernie e laparoceli e 311 tiroidectomie e paratiroidectomie.
Istruzione e Formazione
• Laureato in Medicina e Chirurgia presso Università "Alma Mater Studiorum" di Bologna in data 30/10/84
• Specializzazione in Chirurgia Generale presso Università "Alma Mater Studiorum" di Bologna in data 27/06/89
• Residential Course of hepato-bilio-pancreatic surgery: updates on surgical techniques (Genoa, November 2002)
• Residential course of pancreatic surgery held in Rome at San Giovanni Addolorata Hospital (October 2003)
• Advanced laparoscopic course for solid organ surgery. AIMS Academy, Milano 21-23 novembre 2012
• Master Universitario di II livello in Chirurgia Robotica Avanzata Epato-Pancreatica e Trapiantologica. Università di Pisa AA 2015-2016
• Course in Surgery of Liver and Biliary Diseases, Bologna 18-21 September 2017
Lingue parlate
• inglese
• italiano
Enti e società scientifiche
• 1.Società Italiana di Chirurgia (SIC) 2.Associazione Italiana Studio Pancreas (AISP) 3.Società Italiana Chirurghi Universitari (SICU) 4.Club delle Unità di Endocrinochrurgia (Club delle UEC) 5.Società Emiliano-Romagnola di Chirurgia 6.European Pancreatic Club (EPC) 7.International Association Pancreatology (IAP) 8.Gruppo Italiano Ricerca Cancro Gastrico (GIRCG) 9.Società Italiana Chirurgia Oncologica (SICO) 10.Ita.Net 11.ENETs
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 14173 iscritto il 16/01/2001
Altre Informazioni
INSEGNAMENTI ATTUALI presso l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia:1) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia: Corso Integrato di SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA CLINICA (I semestre – III anno di Corso);Corso Integrato di EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE (I semestre – VI anno di Corso)Corso di CLINICA CHIRURGICA (I semestre-VI anno di corso)Corso Elettivo: TUMORI NEUROENDOCRINI DEL TRATTO GASTRO-ENTERO-PANCREATICO: DIAGNOSI E TERAPIA MEDICA E CHIRURGICACorso Elettivo: STORIA DELLA CHIRURGIAPUBBLICAZIONIAutore complessivamente di 605 pubblicazioni scientifiche, edite a stampa al 21 gennaio 2021. La produzione scientifica risulta costantemente distribuite negli anni, piuttosto eterogenea (monografia, capitoli di libro, riviste, ecc.) ed in parte rilevante pubblicata in riviste indicizzate su PubMed (n=176). L’Impact Factor, il numero citazioni, e l’H-Index sono verificabili su tre siti Web: Scopus, ISI web e Google Scholar a cui si rimandaESTENSORE LINEE GUIDA :1.Pancreatite acuta ( pubblicate su Pancreatology 2010)2.Pancreatite cronica (pubblicata su DLD 2010)3.Tumori cistici del pancreas (pubblicate su DLD 2014)4.Linee guida AIOM 2018 sui tumori neuroendocrini (pubblicate su https://www.aiom.it/wpcontent/uploads/2018/11/2018_LG_AIOM_Neuroendocrini.pdfRICERCHEHa svolto 25 Ricerche, 10 con finanziamento, 15 senza finanziamento e 9 multicentriche. EDITORIAL BOARD1.Journal of the Pancreas (JOP), 2.Gastroenterology Research and Practice3.EndocrinesREVIEWER1.Pancreas, 2.Journal of the Pancreas (JOP), 3.Scientifica4.Archives of Medical Science5.World Journal of Surgical Oncology6.Gastroenterology Research and Practice7.World Journal of Surgery8.Oncotarget9.British Journal of Surgery10. Langenbeck's Archives of Surgery11.Digestive and Liver Disease (DLD)12.BMC Gastroenterology13.BMC Surgery14.Therapeutic and Clinical Risk Management
Lingue parlate
Inglese e Italiano
Formazione universitaria
1989
Specializzazione in Chirurgia Generale - Università degli Studi di Bologna
1984
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Bologna
Formazioni aggiuntive o all'estero
2016
Master Universitario di II livello in Chirurgia Robotica Avanzata Epato-Pancreatica e Trapiantologica - Università di Pisa
2001
Stage di perfezionamento a Corsi Avanzati di Chirurgia Laparoscopica - Università degli Studi di Strasburgo
1996
Stage di perfezionamento sulla chirurgia pancreatica - Università degli Studi di Ulm
Esperienza
Dal 1991
Studio - Bologna
Appartenenza ad associazioni
Socio ordinario - AISP Associazione Italiana studio Pancreas
Socio ordinario - SIC (Società Italiana Chirurgia)
Coordinatore - SICO (Società Italiana di Chirurgia Oncologica)
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 345 458 8240 (Numero di cellulare)
Recapiti
345 458 8240
Tariffe
Prima visita per chirurgia generale200 €
Visita di controllo per chirurgia generale100 €
Prima visita per chirurgia del pancreas200 €
Prima visita per chirurgia dello stomaco200 €
Prima visita per chirurgia del colon retto200 €
Prima visita per chirurgia delle vie biliari e colecisti200 €
Prima visita per chirurgia della parete addominale200 €
Prima visita per chirurgia proctologica200 €
Anoscopia200 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.