La Dott.ssa Simona Gerocarni Nappo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991 con il massimo dei voti e lode, arricchendo il suo percorso accademico con esperienze di studio in Spagna, Israele e Svizzera. Nel 1996, ha ottenuto la specializzazione in Chirurgia Pediatrica, ancora una volta con il massimo dei voti e lode, e ha completato uno stage di quattro mesi presso l'Università di Uppsala in Svezia, dove ha condotto ricerche sull'etiogenesi delle malformazioni urinarie congenite, in particolare l'idronefrosi. L'anno successivo, ha conseguito un Master in Scienze dei Trapianti d'Organo presso l'Università degli Studi di Padova e ha vinto un concorso pubblico che le ha permesso di lavorare come Dirigente Medico di Urologia Pediatrica presso l'Ospedale Infantile Regina Margherita, con ulteriori esperienze formative in Francia.
Nel corso della sua carriera, la Dott.ssa Gerocarni Nappo ha ricoperto ruoli di rilievo in diverse istituzioni mediche. È stata Dirigente Medico di Urologia Pediatrica presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Consultant Primario di Urologia Pediatrica presso il Royal Manchester Children's Hospital, dove si è specializzata nel trattamento del complesso estrofia vescicale-epispadia. Presso il Bambino Gesù, ha acquisito il titolo di Alta Specializzazione in Chirurgia Urologica Mininvasiva nel 2013 e si è dedicata al trapianto di rene in età pediatrica. Nel 2017, ha assunto il ruolo di Responsabile di Struttura Semplice di "Uropatie Complesse e gestione urologica del trapianto di rene", partecipando a circa 10 missioni umanitarie in Vietnam e India per la correzione di malformazioni urinarie complesse e per l'esecuzione di trapianti di rene.
Dal 2019, la Dott.ssa Gerocarni Nappo è Direttore di Struttura Complessa di Urologia Pediatrica presso l'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, parte dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Città della Salute e della Scienza. È anche docente per il Master di Nefrologia e Urologia Pediatrica dell'Università di Milano e per il Master di Andrologia dell'Università di Torino. I suoi principali campi di interesse includono l'enuresi, le valvole dell’uretra posteriore, il complesso estrofia vescicale-epispadia, il trapianto renale, la laparoscopia e le malformazioni dei genitali. Ha partecipato a oltre 250 corsi e congressi nazionali e internazionali, spesso come presentatrice e moderatrice, e ha eseguito oltre 3500 interventi chirurgici negli ultimi 10 anni, inclusi più di 100 trapianti renali anche in bambini piccoli e da donatore vivente, come Primo Operatore.
Lingue parlate
Francese e Inglese
Formazione universitaria
2007
Specializzazione in Urologia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
1996
Specializzazione in Chirurgia Pediatrica - Università degli Studi di Roma Tor Vergata
1991
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Formazioni aggiuntive o all'estero
2013
Conseguimento titolo di Alta Specializzazione in Chirurgia Urologica Mininvasiva - Divisione di Urologia Pediatrica del Bambino Gesù
1997
Master in Scienze dei Trapianti D'Organo - Università degli Studi di Padova
Pubblicazioni
Revisione di articoli scientifici per diverse riviste nazionali e internazionali. - Articolo
Coautrice di oltre 100 lavori editi a stampa. - Articolo
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 347 626 0002 (Numero di cellulare)
Recapiti
011 313 5850
Tariffe
Prima visita urologica pediatrica150 €
Visita urologica pediatrica di controllo150 €
Prima visita chirurgia pediatrica 150 €
Visita chirurgia pediatrica di controllo150 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.