Dott. Valentino Pagliuca

Chirurgo vascolare

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Competenze e prestazioni

Ecocolordoppler
Specialisti e Strutture Sanitarie

Indirizzo

Via Cesare Battisti 30, 60041 Sassoferrato

Presentazione

Il Dott. Valentino Pagliuca ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Perugia il 22 luglio 1999 con una votazione di 103/110. Successivamente, il 1° settembre 1999, è stato ammesso alla Frequenza Volontaria presso l'U.O. di Chirurgia Vascolare dell'Ospedale Policlinico Monteluce di Perugia per un periodo di sei mesi. Ha ottenuto l'Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l'Università degli Studi di Perugia nella prima sessione del 2000 (Maggio) ed è attualmente iscritto all'Albo Professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Perugia con il numero 6426. Il Dott. Pagliuca ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l'Università degli Studi di Perugia il 29 settembre 2004 con una votazione di 50/50 e LODE. Durante i cinque anni della specializzazione ha svolto attività formativa in degenza, ambulatorio e sala operatoria all'Ospedale Policlinico Monteluce di Perugia e dal 2004 ha lavorato presso l'Ambulatorio di Flebologia, dedicandosi alla diagnostica clinica, alle medicazioni avanzate delle ulcere e alla day surgery flebologica. Ha effettuato circa 2000 Ecocolordoppler arti inferiori all'anno. Dal 31 dicembre 2004 al 1 gennaio 2009, è stato titolare di un assegno di ricerca e ha svolto attività ambulatoriale presso l'Ambulatorio di Flebologia del Dipartimento di Chirurgia Generale ed Oncologica, effettuando circa 2000 esami Ecocolordoppler venosi arti superiori e inferiori. Inoltre, ha partecipato al progetto di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale del MURST dal titolo "Indagine epidemiologica nazionale della morbilità da Trombosi Venosa Profonda (TVP) ed Embolia Polmonare (EP) nel post-operatorio", contribuendo all'elaborazione dei dati relativi a metodi di profilassi e cura. Dal 2002 ha preso parte alle attività di ricerca e formazione del Centro Interuniversitario di Ricerca e Formazione in Flebologia e ha prestato attività di docenza in vari corsi. È stato docente al Corso di Perfezionamento in Flebologia ed Estetica e al Corso di Perfezionamento in Flebologia Emodinamica ed Estetica per l'Università degli Studi di Perugia negli anni accademici 2005-2009. Inoltre, ha insegnato presso i corsi di formazione dell'Academy Medical Work sotto il patrocinio dell'Università degli Studi di Sassari nel 2016-2017.

Lingue parlate

Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2004
1999

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

0732 959583

Tariffe

  • Visite85 € a 125 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.