Dott. Riccardo Rossi

Dermatologo-venereologo
Indirizzo 1

Viale Manfredo Fanti 49a, 50100 Firenze

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Competenze e prestazioni

Acne
Crioterapia
Dermatologia pediatrica
Diatermocoagulazione (DTC)
Epilazione laser
Epiluminescenza
Infiltrazioni
Laserterapia
Mappatura nei
Medicazione ferite
Medicazione ulcere
Peeling
Rimozione condilomi
Rimozione nei
Specialisti e Strutture Sanitarie

Indirizzo

Viale Manfredo Fanti 49a, 50100 Firenze

Informazioni pratiche

1° piano con ascensore
Entrata accessibile

Presentazione

Il Dott. Riccardo Rossi si è laureato nel 1996 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Firenze, dove nel 2001 si è poi specializzato in Dermatologia e Venereologia. 17/06/1997 - Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di FIRENZE (Ordine della Provincia di FIRENZE) n. 0000010781. Con una formazione completa ed internazionale il Dott. Rossi si è interessato delle diverse branche del settore, collaborando presso numerosi reparti e progetti di Dermatologia Clinica ed Oncologica. E' particolarmente perfezionato in patologie di natura cutanea in ambito oncologico. Attualmente esercita la sua attività all'interno del suo ambulatorio privato sito a Firenze, a Mercatale in Val di Pesa e Bagno a Ripoli dove si occupa di trattamenti di Dermatologia, Venereologia, Micologia, Dermocosmetologia, Laserterapia e Medicina Estetica.Guest scientist nel 1997 presso the Experimental Dermatology Unit, parte del Dipartimento di Neuroscienze, formalmente dipartimento di Istologia e Neurobiologia, al Karolinska Institute di Stoccolma (Svezia). Specializzato in Dermatologia e Venereologia presso la Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università degli Studi di Firenze nel 2001 con una tesi sulla terapia fotodinamica in oncologia dermatologica dal titolo: “Terapia fotodinamica con acido 5-aminolevulinico: applicazioni cliniche in dermatologia oncologica e fenomeni apoptosici nel carcinoma a cellule basali”. Nel 2002 ha collaborato con la U.O. di Fisioterapia Dermatologica con incarico di collaborazione libero professionale. Borsista dal marzo 2003 al Marzo 2005 presso la U.O. di Fisioterapia dermatologica. Contratto di collaborazione professionale nel 2005 con CIDEBIP presso il Dipartimento di Scienze Dermatologiche dell’Università degli Studi di Firenze. Dal Dicembre 2001 al Settembre 2007 ha collaborato, quale medico specialista in Dermatologia e Venereologia, nell’ ambito della prevenzione oncologica presso la lega italiana per la lotta contro i tumori presso la Sezione di Prato. Dall’ottobre 2007 titolare di ore di specialistica ambulatoriale per la ASL 10 Firenze presso la Fisioterapia Dermatologica, Villa O. Basilewsky. Docente nell’anno 2006 per il modulo professionalizzante di “Tecnico esperto nel settore dermo farmacologico” presso la Facoltà di Farmacia dell’università degli studi di Firenze. Docente nell’anno 2008 per la scuola di specializzazione di Fisica Sanitaria. Nel 2008 e 2010 Professore a contratto per il Master in “Dermatologia estetica pratica”. Dal novembre 2009 specialista ambulatoriale a tempo indeterminato per Azienda Sanitaria Toscana Centro, presso la Fisioterapia Dermatologica, P.O. IOT Palagi, Firenze. Al suo attivo il Dr. Riccardo Rossi ha 148 pubblicazioni su riviste Nazionali e Internazionali, 12 capitoli su testi dermatologici, coautore di un testo di terapia fotodinamica in Dermatologia e più di 100 partecipazioni a Congressi Nazionali e Internazionali.


Lingue parlate

Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2001
1996

Esperienza

2000 - 2022

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 055 685789 (Segreteria)

Recapiti

055 685789

Tariffe

  • Prima visita dermatologica100 €
  • Crioterapia (prima seduta)120 €
  • Crioterapia (sedute successive)90 €
  • Laser (a partire da)120 €
  • Terapia fotodinamica (pdt)250 €
  • Mappatura dei nei130 €
  • Peeling 120 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.