Competenze e prestazioni
Acne
Analisi cuoio capelluto
Chirurgia dermatologica
Dermatologia allergologica
Dermatologia estetica
Dermatoscopia
Esame micologico
Esame tricologico
Fototerapia
Mappatura nei
Rimozione nei
Rimozione verruche
Specialisti e Strutture Sanitarie
Trattamento anticaduta capelli
Indirizzo
Via Cavazzana 39/4, 35123 Padova
Informazioni pratiche
- Pianoterra
- Entrata accessibile
Presentazione
Sono la Dott.ssa Fioretta Marciani Magno, specialista in Dermatologia e Venereologia con una formazione accademica e clinica maturata presso l’Università degli Studi di Padova. Lì mi sono laureata con lode in Medicina e Chirurgia e ho successivamente conseguito, sempre con lode, la specializzazione in Dermatologia e Venereologia. Ho approfondito la mia preparazione conseguendo un Dottorato di Ricerca in Scienze Allergologiche presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2010 svolgo attività di Dirigente Medico Dermatologo. Attualmente opero presso il Centro Regionale Melanoma dell’Istituto Oncologico Veneto, sede di Padova, dove mi occupo in particolare della diagnosi precoce e del trattamento delle lesioni melanocitarie attraverso la dermoscopia avanzata.
Ricevo pazienti adulti, adolescenti e bambini per visite di dermatologia generale, pediatrica e venereologica. Mi occupo del trattamento di patologie infiammatorie croniche come psoriasi, dermatite atopica e acne, nonché di alopecia, verruche, micosi e malattie sessualmente trasmesse. Eseguo mappature dei nei e monitoraggi dermoscopici per la prevenzione del melanoma, e propongo percorsi terapeutici personalizzati, anche tricologici, con tecniche come il criomassaggio.
Ho partecipato come coautrice a diverse pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e ho presentato lavori in congressi specialistici. Faccio parte della Società Italiana di Dermatologia e Medicina Estetica (SIDeMaST), della Società Italiana di Dermatologia Plastica (ISPLAD) e della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), realtà con cui condivido l’impegno per un aggiornamento continuo e una pratica clinica basata sull’evidenza scientifica.
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)