Modalità di pagamento
Indirizzo
Informazioni pratiche
2° piano con ascensoreEntrata accessibile
Parcheggio gratuito
Presentazione
Il Dott.re Carraro si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2017 presso l'Università degli Studi di Siena, Successivamente, nel 2022, presso il medesimo ateneo si specializza in Dermatologia e Venereologia.
Lingue parlate
Inglese e ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
Specializzazione in Dermatologia e Venereologia - Università degli Studi di Siena
Laurea in Medicina e Chirurgia Dottore in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 e lode - Università degli Studi di Siena
Esperienza
Medico specializzando - Università di Siena - Dermatologia
Appartenenza ad associazioni
Membro - EADV (European Academy of Dermatology and Venereology)
Membro - SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, Chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse)
Pubblicazioni
UVA‐1 phototherapy as adjuvant treatment for eosinophilic fasciitis: in vitro and in vivo functional characterization (International Journal of Dermatology 2022) - Articolo
Clinical and laboratory characterization of patients with localized scleroderma and response to UVA phototherapy: In vivo and in vitro skin models (Photodermatology, Photoimmunology & Photomedicine 2022) - Articolo
Localized uncombable hair syndrome: Non‐invasive imaging with high‐resolution videodermoscopy (Skin Research and Technology 2021) - Articolo
Line‐field confocal optical coherence tomography for non‐invasive diagnosis of lichenoid dermatoses of the childhood: A case series (Skin Research and Technology 2021) - Articolo
Kaposi sarcoma of the glans: New findings by line field confocal optical coherence tomography examination (Skin Research and Technology 2021) - Articolo
Persistent unilateral ulcer of the ear as the first manifestation of relapsing polychondritis (Clinical and Experimental Dermatology 2018) - Articolo
Utilizzo di vecchi e nuovi score nel follow up dei pazienti con dermatite atopica in trattamento con Dupilumab - Tesi
Significativo miglioramento in un caso di fascite eosinofila dopo trattamento con fototerapia extracorporea e UVA1: caratterizzazione clinica e profilo molecolare - Tesi