Dott.ssa Claudia Venturini

Dietologa

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Competenze e prestazioni

Analisi composizione corporea
Bilancio abitudini alimentari
Bioimpedenziometria (BIA)
Dietistica
Educazione alimentare
Elaborazione dieta
Nutrizione in gravidanza
Nutrizione pediatrica
Nutrizione sportiva
Posizionamento sondino nasogastrico (SNG)
Prescrizione dieta
Scienze della nutrizione
Sostegno allattamento
Specialisti e Strutture Sanitarie
Valutazione nutrizionale

Indirizzo

Studio medico Dr.ssa Venturini
Via Esino 32, 60126 Torrette

Informazioni pratiche

  • Pianoterra
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell’Alimentazione (Nutrizione Clinica) con Dottorato di Ricerca in “Obesità e Patologie Correlate” Dirigente Medico U.O.S.D. NUTRIZIONE CLINICA Centro di Riferimento Regionale per la Nutrizione Artificiale Domiciliare INRCA – IRCCS Ancona Iscritta all’ Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di PU N° 2510 dal 17/10/2001 DIPLOMA CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I° LIVELLO IN “MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE A RETE “ Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” Università Politecnica delle Marche, MEMBRO DEL COMITATO ETICO IRCCS-INRCA di Ancona. Ho conseguito il diploma di maturità classica (voto 60/60) presso il Liceo T. Mamiani di Pesaro (1994), poi mi sono Laureata in Medicina e Chirurgia (voto 110 e lode e Riconoscimento di Dignità di Stampa della Tesi Di Laurea) (2000), Specializzata in Scienze dell’Alimentazione ( indirizzo Nutrizione Clinica ) (voto 50/50 con Lode ) ((2004) e conseguito il Dottorato di Ricerca in “Obesità e patologie correlate” (voto 100/100 con Lode) (2011) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università Politecnica delle Marche. Parte della mia formazione accademica e professionale si è svolta, e continua a svolgersi, anche in Francia sia presso l’Università La mediterranée a Marsiglia (1999-2000) ( dove ho frequentato il quinto anno di Medicina e ho svolto attività clinica presso l’Hôpitale “La Timone” presso il Dipartimento di Endocrinologia, Malattie del Ricambio e Nutrizione Clinica), sia a Nizza, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia¬- Università Sophia –Antipolis ( 2014) dove ho svolto uno stage teorico-pratico come medico nutrizionista presso l’ ”Unité de support nutritionnel centre agréé de nutrition parentérale à domicile » del Centre Hospitalier Universitaire « L’archet 2 » . Continuo tuttora a collaborare con i colleghi francesi in quanto membro della « Società Francofona di Nutrizione Clinica ». l nostro team multidisciplinare è specializzato in problematiche nutrizionali (malnutrizione proteico calorica, sarcopenia, disfagia neurogena, insufficienza intestinale, insufficienza renale, sovrappeso, obesità) soprattutto in riferimento al paziente ’anziano fragile con malattie neurodegenerative. La nostra equipe è specializzata nel fornire un supporto nutrizionale alle persone che non possono alimentarsi per via naturale e devono essere nutriti artificialmente, infatti io prescrivo quotidianamente nutrizione Enterale ( attraverso sondini nasogastrici , gastrostomie o digiunostomie) o nutrizione parenterale ( ossia attraverso Cateteri venosi) e mi occupo anche di porre indicazioni per gli accessi nutrizionali, posiziono sondini nasogastrici e gastrostomie in sala endoscopica , mi occupo della gestione degli accessi nutrizionali e insieme ai miei collaboratori, seguiamo più di 140 pazienti in regime di Nutrizione artificiale Domiciliare. Nel 2009 ho partecipato al gruppo di lavoro regionale “Profilo ICTUS” nell’ambito del “ Progetto Disfagia “ e nel 2015 alla stesura del “PDTA per il paziente affetti da Disfagia” del nostro Istituto e nel 2018 alla stesura del “PDTA Regionale per il paziente affetti da Malattia di parkinson” Ho collaborato alla stesura di oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, di 7 capitoli di libri , di 41 comunicazioni scientifiche e abstract in atti di congressi, ed ho partecipato a 67 corsi o congressi in qualità di relatrice. Inoltre collaboro saltuariamente con la rivista Correre (By Editoriale Sport Italia) per la quale scrivo articoli di divulgazione scientifica su tematiche nutrizionali. Dal 2006 al 2016 sono stata Coordinatore didattico per la regione Marche della Società Italiana di Nutrizione Enterale e Parenterale (SINPE) e dal 2016 sono Delegato regionale per la Regione Marche per la Società Nazionale Medici per l’Alimentazione di Segnale (AMPAS) Dal 2011 ad oggi partecipo al Programma di Formazione Internazionale Permanente: “ESPEN Life Long Learning on Clinical Nutrition” accreditato dell’ European Council for Continuing Medical Education (EACCME) . Dal 2011 sono Referente per il Sistema gestione Qualità della mia Unità Operativa e dal 2016 sono Responsabile Dipartimentale per la comunicazione (Dipartimento Medico) Dal 2015 mi è stato conferito l’incarico di “Alta Specializzazione” Disciplina Dietologia /Scienza dell’Alimentazione per la gestione dell’Ambulatorio di Dietetica UOSD Nutrizione Clinica INRCA- POR di Ancona ( ex art 27, c1, lett c) . Dal 2014 partecipo annualmente in qualità di Clinical Investigator al progetto internazionale NUTRITON DAY WORDWILDE: ”Hospital nutrition benchmarking programme” indetto dalla Società Europea di Nutrizione Enterale e Parenterale (ESPEN) Ho svolto attività di docenza presso il “ MASTER DI II ° LIVELLO IN MEDICINA GERIATRICA “ ( IX modulo didattico ) nell’AA 2015/2016 e AA 2016/2017 UNIVERSITA^ DEGLI STUDI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO, Dipartimento di Economia, scienze e diritto, e UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA. Nel 2017 ho conseguito il Diploma del corso di Perfezionamento di I° livello in “MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE A RETE “ ( voto 30/30) presso la Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” Università Politecnica delle Marche, Regione Marche, CRISS Centro di ricerca e servizio sull’integrazione socio –sanitaria . Ancona Dal 2017 faccio parte del Comitato Etico dell’ IRCCS-INRCA di Ancona . Nel 2019 ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento di Nutrizione Clinica a livello internazionale, conseguendo la certificazione rilasciata dalla Società Europea di Nutrizione Enterale e Parenterale ESPEN “Certificate of LLL Teacher in Clinical Nutrition” e sono perciò autorizzata dall’ESPEN a condurre i corsi Internazionali “ LLL- Long Life Learning on Clinical Nutriton” . Da vent’anni svolgo attività ambulatoriale occupandomi di dietetica e nutrizione clinica sia in ospedale che privatamente, e ho curato migliaia di pazienti con problematiche nutrizionali di ogni tipologia, infatti la mia expertise riguarda i seguenti settori: • Dietopterapia per sovrappeso e obesità nel bambino e nell’adolescente. • Dietopterapia per sovrappeso e obesità nell’adulto e nell’anziano. • Disfagia Neurogena, Presbifagia e diete a consistenza modificata per disturbi della deglutizione • Nutrizione Artificiale (Enterale e Parenterale). • Malnutrizione Proteico Calorica, ipercatabolismo,cachessia. • Sarcopenia. • Supporto nutrizionale nel paziente oncologico • Supporto nutrizionale nell’ Insufficienza intestinale (MICI Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, Sindrome da intestino corto ) • Diete chetogene, con speciale indicazione per calo ponderale (VLKD), epilessia ed emicrania. • Ambulatorio di terapia nutrizionale per pazienti cardiopatici, ipertesi, dislipidemici , nefropatici, diabetici, con sindrome metabolica, epatopatie, coliti. • Dietoterapia nel paziente celiaco, con allergia al nikel , intolleranza al lattosio, sindrome del colon irritabile. • Dietoterapia nel paziente con malattia neurodegenerative e neuromuscolari ( Malattia di Parkinson, demenza di Alzheimer , Sla , Corea di Hungtigton) • Ambulatorio nutrizionale per pazienti con Fibromialgia • Dietoterapia applicata alle discipline sportive con piani nutrizionali per l’allenamento e la gara ( per atleti di livello amatoriale ed agonistico). • Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, Binge Eating Disorders) . • Nutrizione equilibrata in gravidanza e in allattamento. Bilanciamento della composizione dietetica per pazienti vegetariani e vegani. Attualmente, oltre l’attività ospedaliera a tempo pieno come dirigente Medico presso L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Nutrizione Clinica dell’Istituto di Ricerca a Carattere Scientifico IRCCS-INRCA di Ancona, esercito la libera professione come Medico Dietologo in regime di extramoenia presso il Poliambulatorio “Le Torrette” in via Esino 32/A , Ancona .

Lingue parlate

Francese, Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2004
2000

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 389 934 9271 (Segreteria)

Recapiti

389 934 9271

Tariffe

  • Prima visita medica dietologica 200 €
  • Visita medica dietologica di controllo 100 €
  • Visita dietistica con valutazione antropometrica 50 €
  • VIDEOCONSULTO - 1 VISITA 200 €
  • VIDEOCONSULTO - VISITA DI CONTROLLO100 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.