Villa Rosa "Clinica Montallegro" - Genova
Via Monte Zovetto 27 Genova, 16145 GECompetenze e prestazioni
Aspirato midollare
Biopsia osteomidollare (BOM)
Emostasi
Esami del sangue
Immunoematologia
Monitoraggio terapia anticoagulante
Specialisti e Strutture Sanitarie
Valutazione stato immunitario
Indirizzo
Villa Rosa "Clinica Montallegro" - Genova
Via Monte Zovetto 27 Genova, 16145 GEPresentazione
Il Dott. Angelo Carella, Cavaliere della Repubblica conferito dal Presidente della Repubblica.
Specialista in Ematologia clinica e di laboratorio;
Specialista Oncologia
Già, Direttore Dipartimento Onco-Ematologico e Divisione Ematologia e
Centro Trapianti Midollo, IRCCS, “Casa Sollievo della Sofferenza”
S.G. Rotondo (2000-2003).
Direttore Divisione di Ematologia e Centro Trapianti di Midollo Policlinico San Martino – Genova (2004-2016)
Attualmente, Consulente Ematologo:
“Paideia International Hospital”, Roma;
“Centro Polispecialistico Pacini”, Milano
“ Villa Rosa - Clinica Montallegro”, Genova
A febbraio 2019 gli è stato conferito a Mannheim in Germania il "MERIT AWARD",dal gruppo Europeo per la ricerca sulle Leucemie , durante la riunione plenaria(LEUKEMIANET GROUP)
E’ stato Membro attivo del Comitato Scientifico della Scuola Europea di Ematologia (Parigi)
Active Member of “The New York Academy of Sciences” (Nov. 1991)
Lettura Plenaria e riconoscimento della sua attività di ricerca nei Linfomi dalla “Fondazione Italiana Linfomi” (Roma, Nov.2016)
Presidente del Congresso Europeo per i Trapianti di Midollo (Courmayeur,1996)
Presidente del Congresso Internazionale di Ematologia Sperimentale (ISEH Montecarlo, 1999)
Presidente del Meeting annuale POST-ASH che ogni anno vede la partecipazione di oltre 700 Ematologi Italiani
Coordinatore Scientifico del “POSTGRADUATE LEUKEMIA CONFERENCE” in collaborazione con il Presidente dell’Associazione Italiana Leucemie (AIL).
Esperienze professionali:
Ha fatto parte dell'equipe diretta dal Prof. Alberto Marmont che ha effettuato il primo trapianto di midollo in Italia.
Insieme a Goldman, Slavin, Storb e Champlin è stato il primo ad introdurre a livello internazionale il trapianto allogenico con condizionamento ridotto. (Bone Marrow Trasplantation Journal, 2000).
Il doppio trapianto (autotrapianto seguito da allotrapianto con
condizionamento ridotto - RICT) fu utilizzato per la prima volta a Genova in
pazienti ricaduti/refrat tari affetti da Linfomi di Hodgkin e non Hodgkin
(Journal of Clinical Oncology, 2000) in seguito adottato da altri team anche
per il mieloma multiplo.
A luglio 2005 ha pubblicato su " The Lancet " l'esperienza originale con il “Tandem Transplant" (autotrapianto seguito da mini-allotrapianto) in pazienti con carcinoma mammario avanzato.
Ha eseguito più di 1.000 autotrapianti e circa 200 trapianti allogenici non mieloablativi, la cui mortalità nel breve e lungo termine è risultata tra le migliori dei centri italiani ed europei.
Ha contribuito ad uno studio sulla Leucemia Acuta Promielocitica pubblicato sul New England Journal of Medicine.
Insieme ad altri colleghi italiani recentemente ha preparato le linee guida dei linfomi follicolari sotto l'egida della Società Italiana di Ematologia, l’Ematologia Sperimentale e dei Trapianti (SIE, SIES, GITMO) pubblicate su American Journal of Hematology.
Ha organizzato a Bologna e Milano due incontri con esperti italiani sulle nuove strategie per pazienti con recidiva/refrattarietà nel linfoma di Hodgkin sotto l'egida della Fondazione Italiana Linfomi (FIL).
Presidente del "Internatiomal Postgraduate Lymphoma Conference" insieme al Prof Zinzani a Roma.
Presidente "Postgraduate Leukemia conference" a Roma.
Ha pubblicato 270 lavori originali su riviste prevalentemente internazionali e numerosi capitoli di volumi nazionali ed internazionali .
Editore di 8 volumi, di cui uno "CHRONIC MYELOID LEUKEMIA " con la collaborazione dei 5 ematologi più esperti al mondo sull' argomento.
E' stato il primo in Europa ad effettuare la procedura con alte dosi ed autotrapianto (1979)
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Genova in data 20/07/72
• Specializzazione in Oncologia Medica presso Università degli Studi di Genova in data 12/06/78
• Specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio presso Università degli Studi di Genova in data 14/07/81
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 4998 iscritto il 06/02/1973
Lingue parlate
Inglese e ItalianoSito web
Vai al sitoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
350 081 7031
Tariffe
- Consulenza ematologica online 150 €
- Prima visita ematologica 130 € a 150 €
- Visita ematologica di controllo130 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.