Modalità di pagamento
Competenze e prestazioni
Indirizzo
Centro Medico Monterosa
Informazioni pratiche
PianoterraEntrata accessibile
Presentazione
La Dott.ssa Giuliana Trifirò si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano con la votazione di 110 con lode, si è poi specializzata in Pediatria a Milano e quindi in Endocrinologia e Diabetologia a Pavia, riportando sempre il massimo dei voti. Successivamente si è perfezionata in Neonatologia presso l'Università di Parma e quindi in Adolescentologia a Milano. Ha lavorato all'Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi in Patologia Neonatale, in Neonatologia e in Pediatria e presso l'ospedale Luigi Sacco in Endocrinologia e Diabetologia dell'adulto e del bambino. Ha quindi diretto la Neonatologia e Pediatria dell'Ospedale San Giuseppe di Milano ed è stata poi Direttore delle Unità di Neonatologia e Pediatria della USSL 5 Vicentina (ospedali di Arzignano e Valdagno). Infine, ha diretto la Pediatria di Rho (Patologia Neonatale, Neonatologia e quindi Pediatria) ed è stata responsabile della rete materno-infantile del territorio Ovest di Milano (Rhodense). Parallelamente all'attività assistenziale, si è sempre dedicata anche alla ricerca scientifica in Pediatria ed Endocrinologia ed é autrice di circa 220 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. Oltre a tutte le problematiche della Pediatria Generale, il suo campo di competenza comprende anche l'endocrinologia e in particolare quella dell'età evolutiva (neonatologica, pediatrica e dell'adolescenza), essendo anche membro della Società Italiana di Endocrinologia Pediatrica. In questo ambito, si occupa delle patologie dell'accrescimento (bassa e alta statura, nati piccoli per età gestazionale), delle malattie della tiroide (ipotiroidismo, ipertiroidismo e patologia nodulare), delle ossa come il rachitismo e l'osteopenia ed anche dei disturbi ipotalamo-ipofisari (es. iperprolattinemie, etc …), delle alterazioni dello sviluppo puberale (pubertà precoce o ritardata) e della iperplasia surrenalica congenita. Membro del Gruppo di Studio Nazionale sull'Obesità, si è dedicata particolarmente ai disturbi della nutrizione, dell'obesità pediatrica, delle anomalie del comportamento alimentare e delle obesità anche su base genetica. • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 19615 iscritto il 29/01/1980 Convenzioni e Assicurazioni: • AXA Assicurazioni • MyAssistance • PREVIMEDICAL • RBM Assicurazione Salute
Sito web
Vai al sitoFormazione universitaria
Specializzazione in Pediatria - Università degli Studi di Milano
Specializzazione in Endocrinologia - Università degli Studi di Milano
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
Recapiti
Tariffe
- Visita Specialistica Endocrinologica Pediatrica 190 €
- Visita Specialistica Pediatrica170 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.