Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Esame posturale
Onde d'urto
Prescrizione busto ortopedico
Psicoterapia
Riabilitazione
Indirizzo
Ri-Ability Sport
Via Morazzone 21, 22100 Como
Informazioni pratiche
- 4° piano con ascensore
- Entrata accessibile
- Parcheggio gratuito
Presentazione
La Dr.ssa Ammermann è un Medico Fisiatra e Psicoterapeuta. Si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1995 presso l'Università degli Studi di Milano, con votazione 110/110; presso il medesimo Ateneo ha poi conseguito la specializzazione con Lode in Medicina Fisica e Riabilitazione. Si occupa di riabilitazione neurologica e ortopedica in ambito ospedaliero e ambulatoriale da 20 anni. Nel corso degli anni ha maturato anche una particolare attenzione verso la dimensione emotiva che accompagna ogni atto motorio e ogni malattia, che l'ha spinta ad avvicinarsi alla Psicoterapia cognitiva, in particolare al ramo costruttivista. All'interno di tale ambito ha quindi conseguito nel 2017 la specializzazione in Psicoterapia presso il Centro Terapia cognitiva di Como, con votazione 70/70, mentre nel 2020 ha completato un Corso come "Istruttore Mindfulness" con riconoscimento IPHM (Intenational Practioners of Holistic Medicine). Attualmente è la responsabile del Servizio di Fisioterapia presso l'Alliance San Paolo di Bregnano (CO) e collabora con diversi ambulatori e studi come Medico Fisiatra e come psicoterapeuta. La Dottoressa ha inoltre preso parte a numerosi Congressi, Workshops e Seminari.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano in data 27/03/95
• Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione conseguita nel 1999 presso l'Università degli Studi di Milano
• Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento cognitivo conseguita nel 2017 presso Centro Terapia cognitiva di Como
Pubblicazioni
• Ammermann, H., Kassubek, J., Lotze, M., Gut, E., Kaps, M., Schmidt, J., Rodden, A., Grodd, W. (2007). MRI brain lesion patterns in patients in anoxia-induced vegetative state, Journal of the Neurological Sciences 260, 65 – 70.
• Ammermann, H., Morosini, C., (2000). Valutazione e trattamento riabilitativo degli stati vegetativi post-traumatici. In Dolce, G., Rosadini, G. (eds) Unità di risveglio dal coma II, atti del congresso Rianimazione verso riabilitazione (Crotone, 27-28 Novembre 1999).
• Ammermann H., Cervelli, C., Morosini, C. (2000). A description of a transitional situation between hospital and home as suitable chance to best recover post-coma patients; In The proceedings of the II Mediterranean congress of physical medicine and rehabilitation, 20-23 May, 1998 Valencia, Spain.
• Ammermann, H., Morosini, C. (1998). Outcome riabilitativo nel coma infantile. Ricerca su 17 casi del centro di riabilitazione Astri-Arico di Milano; Ciclo Evolutivo e Disabilità, Vol. N.1, Gennaio – Giugno 1998, pag. 131-145.
• Ammermann, H., Morosini, C. (1998). Il passaggio dallo ospedale al. territorio. L’esperienza dell’ARICO di Milano. In G. Dolce, G. Rosadini (eds) Unità di risveglio dal coma I, riabilitazione intensiva. Grafiche Cusato (KR), Maggio 1998, pag. 105-114.
• Ammermann, H., Morosini, C., (1998). Traumatizzati cranici: il passaggio dall’ospedale al. Territorio. Il fisioterapista, 3, Maggio-Giugno 1998, pag. 37-42
Enti e società scientifiche
• SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva)
Abilitazione
• Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 5705 iscritto il 20/12/2004
Altre Informazioni
La Dottoressa ha partecipato di recente al progetto “Atlante covid 19”, un supporto psicologico gratuito per gli operatori sanitari “in trincea” contro il coronavirus. SI PRECISA CHE SOLITAMENTE IL CICLO TERAPEUTICO DELLE ONDE D'URTO FOCALIZZATE SI COMPONE DI 3 SEDUTE (80€ CIASCUNA)
Lingue parlate
Francese, Inglese, Italiano e TedescoSito web
Vai al sitoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
339 650 3988
Tariffe
- Prima visita fisiatrica110 €
- Visita fisiatrica di controllo90 €
- onde d'urto focalizzate80 €
- psicoterapia singola o di coppia80 € a 100 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.