Dott.ssa Susanna STIGNANI KANTAR

Fisiatra

Via Guido Minarini, 2, 40068 San Lazzaro Di Savena

Modalità di pagamento

Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Indirizzo

Via Guido Minarini, 2, 40068 San Lazzaro Di Savena

Presentazione

La Dott.ssa Stignani si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna il 16 Ottobre 1997 con punti 110/110 e lode. Nel 2001 si è specializzata in Medicina Fisica e Riabilitazione presso la medesima Università con punti 70\70 e lode. E' incaricata dal 6 Dicembre 2001 del ruolo di Direttore Sanitario presso il Centro di Diagnosi e Terapie "PhysioMedica" di Faenza (RA) dove svolge l'attività di medico fisiatra dal 02 Maggio 2002, approfondendo da allora l’importanza dell’idrokinesiterapia. Dal febbraio 2008 è Direttore Sanitario presso le “Terme di S. Petronio-Antalgik” di Bologna dove svolge anche l'attività di medico fisiatra, continuando ad occuparsi di idrokinesiterapia. Dal 2002 la Dott.ssa Stignani lavora come medico fisiatra presso il Centro “Shoulder Tech” di Forlì e dal 2012 presso il Centro “Ravenna33” di Ravenna. E' stata docente per il Master Universitario di II livello: La patologia della spalla presso l'Università di Bologna, per la scuola di Scienze Motorie dell'Università di Rimini e per la scuola di Fisioterapia dell'Università di Bologna. Ha approfondito la propria conoscenza della patologia della spalla e del gomito frequentando le sale operatorie e gli ambulatori del Centro di Chirurgia della spalla – ShoulderTech (direttore Dr. G.Porcellini) avviando dal 2003 una stretta collaborazione con la suddetta equipe. Collabora inoltre con l’UO di Chirurgia della spalla e del gomito degli Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna (direttore Dr. R. Rotini). Istruzione e Formazione • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Bologna in data 16/10/97 • Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso Università degli Studi di Bologna in data 06/11/01 Enti e società scientifiche • Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito (SICGeS). • Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER). Abilitazione • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 13637 iscritto il 02/06/1998 Altre Informazioni Ha frequentato nell’Aprile 2005 un periodo di specializzazione presso gli ambulatori, le sale operatorie e centri di riabilitazione del Dr. J. Walch (presidente Società Europea Chirurgia Spalla e Gomito) e Dr. Ljotard in Lione. E' stata medico ufficiale degli internazionali BNL femminili di tennis di Roma nell'anno 2010, 2011 e 2012. Ha partecipato, in qualità di relatore, a serate scientifiche divulgative per terapisti e medici di base a Faenza ed a Bologna.Ha partecipato a due trasmissioni televisive (Tele 1 – Faenza) sugli argomenti: la patologia della spalla (insieme al Dr. G. Porcellini, Dr. C. Costa, G. Rossi) e la patologia del ginocchio (insieme al Dr. S. Zaffagnini).Ha partecipato alla trasmissione radiofonica (Radio RCB) Argomento della trasmissione: ‘La riabilitazione in acqua’.Ha collaborato alla stesura di monografie ad uso degli Istituti Ortopedici Rizzoli.Partecipa regolarmente a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali di interesse riabilitativo-ortopedico in qualità di relatore prevalentemente sul tema spalla e gomito.Corso di Specializzazione in Medicina Manuale Osteopatica della durata di anni 3, ottenendo il "Diplome Universitaire d'Osteopathie en Diplome Inter Universitaire de Medicine Manuelle" superando l'esame universitario presso Bobigny (Université Paris 13), Paris, session Juin 2001.


Lingue parlate

Inglese

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2001
1997

Formazioni aggiuntive o all'estero

2001

Esperienza

Appartenenza ad associazioni

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

051 454685