Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Onde d'urto
Onde d'urto focali
Riabilitazione
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Via Libertà, 1, 20853 Biassono
Informazioni pratiche
- Entrata accessibile
- Parcheggio gratuito
Presentazione
Mi chiamo Giacomo Braghetto e sono Medico Fisiatra. Attualmente esercito presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori a Monza e Brianza, dove mi occupo della diagnosi, del trattamento e della riabilitazione di patologie muscolo-scheletriche, neurologiche e ortopediche, con particolare attenzione alla gestione del dolore cronico e ai disturbi del movimento.
Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (2015) e la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa presso lo stesso Ateneo (2020). Ho inoltre completato un Master di secondo livello in Management dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari presso l’Università di Parma (2022) e attualmente sto approfondendo le mie competenze in Riabilitazione Pediatrica con un Master presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Nel corso della mia carriera ho maturato esperienza in diversi contesti ospedalieri, tra cui l’Azienda Ospedaliera San Gerardo, gli Istituti Clinici Zucchi e l’Humanitas Research Hospital, occupandomi della riabilitazione di pazienti affetti da patologie acute e croniche, sia neurologiche che ortopediche. Ho inoltre svolto attività durante l’emergenza sanitaria SARS-CoV-2 in Lombardia nel 2020.
Mi dedico al trattamento di adulti, bambini e pazienti anziani, affrontando una vasta gamma di condizioni, tra cui:
Patologie muscolo-scheletriche (lombalgia, tendiniti, cervicalgia, artrosi)
Disturbi neurologici (sclerosi multipla, malattia di Parkinson, neuropatie)
Dolore cronico e post-traumatico (sciatalgia, colpo di frusta, cefalea)
Sono iscritto all’OMCeO Monza e Brianza e partecipo a programmi di ricerca e formazione continua per offrire ai miei pazienti cure personalizzate e basate sulle più recenti evidenze scientifiche.
Il mio approccio si basa sull’ascolto attento e sulla personalizzazione dei percorsi riabilitativi, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei miei pazienti e favorirne il recupero funzionale.
Lingue parlate
ItalianoSito web
Vai al sitoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
039 516 0513