Dott. Giovanni Di Matteo

Fisioterapista

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Indirizzo

Viale Tazio Nuvolari 19, 06125 Perugia

Presentazione

Giovanni capisce la sua direzione professionale già nell’ultimo anno di liceo, quando si reca in America a visionare un prestigioso college di terapia manuale. Decide dunque di studiare la riabilitazione e la medicina manuale, il concetto di postura e i suoi disordini. Matricola all’Università di Perugia facoltà di Medicina e Chirurgia corso di diploma universitario di Fisioterapia: termina il D.U. nel novembre 2001 trattando il tema della “Plasticità neuronale come strumento di ricostruzione dello schema corporeo secondariamente a lesioni del SNC e periferico, aspetti neuroriabilitativi mirati“ con 110/110 e con la convinzione profonda e la gioia del riscontro che corpo e mente sono unica entità. Entra nel turbinoso mondo del lavoro da subito come professionista: instaurando collaborazioni con studi già avviati di riabilitazione e fisioterapia sul territorio di Perugia e Cortona. Esperienza importante deriva anche dal periodo di operato in clinica Lami attuale S.A.G.I.S.C. Casa di cura Madonna Degli Angeli, come membro dell’equipe riabilitativa estensiva e di idrokinesiterapia. Appassionato di sport e praticante si dedica allo studio della traumatologia e delle patologie sportive: nell’anno 2002 entra nello staff tecnico della Nazionale Pre-Juniores di Pallavolo Femminile in qualità di fisioterapista ufficiale dopo uno stage di prova a Lodi. Vive la sua prima esperienza di convocazione, di collegiale di preparazione ai mondiali e di competizione in una manifestazione internazionale a stretto contatto con figure altamente competenti per i vari settori di appartenenza. Continua la sua crescita professionale confrontandosi con colleghi di grande esperienza e disponibilità che lo informano di percorsi di specializzazione nella terapia e medicina manuale: si iscrive dunque in prima battuta al corso di “Rieducazione Posturale Globale” diventando posturologo e poi all’European Osteopathic Project di Alain Bernard D.O. e inizia il suo percorso formativo da osteopata. La realtà professionale dal 2002 al 2006 si articola dell’attività a studio sia a Perugia che a Siena nei mesi da settembre a giugno per poi partire alla volta degli stages della Nazionale di Pallavolo e delle manifestazioni da programma FIPAV. Nel 2004 viene contattato dalla squadra di pallavolo perugina A1 maschile “RPA Luigi Bacchi” e diviene il referente per il settore riabilitativo e osteopatico: collaborazione che ancora perdura. La laurea in Fisioterapia arriva nell’aprile del 2005 dopo l’anno accademico integrativo e la conversione dei D.U. in lauree di primo livello parlando dell’ “Approccio e trattamento delle algie vertebrali secondo la rieducazione posturale globale” di F. Souchard con 110/110 e lode. Completa la formazione in osteopatia nel 2008 acquisendo il titolo di D.O. Fino al 2010 Giovanni lavora specificatamente sul territorio del Perugino e del Trasimeno negli studi privati rispettivamente di “biomedica”, dove pratica la terapia manuale osteopatica integrandola con le analisi posturali strumentali piu’ disparate (stabilometria, baropodometria dinamica, formetric4d ed interfacciandosi quindi con figure mediche come l’ ortodontista, il vestibologo, l’ortopedico, il pediatra, il fisiatra, il medico dello sport, etc…) e lo studio di San Feliciano in cui di occupa di terapia manuale, osteopatia, fisiokinesiterapia in generale. Nel contempo si arricchisce di esperienze significative anche nel mondo del calcio seguendo campionati di squadre interregionali (A.C.Orvietana) e di promozione (A.C. Villabiagio).

Lingue parlate

Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

1995

Formazioni aggiuntive o all'estero

Appartenenza ad associazioni

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 389 005 5003 (Segreteria)

Recapiti

389 005 5003

Tariffe

  • Prima visita osteopatica90 €
  • Trattamento fisioterapico60 €
  • Visita osteopatica di controllo60 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.