Dott. Marco Delladio

Fisioterapista

Modalità di pagamento

Assegno, contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Competenze e prestazioni

Specialisti e Strutture Sanitarie

Indirizzo

Via Lagorai 9, 38037 Predazzo

Informazioni pratiche

Entrata accessibile
Parcheggio gratuito

Presentazione

Il Dott. Delladio lavora come libero professionista dal 2009, intervenendo nella prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di quelle condizioni cliniche caratterizzate da dolore o limitazione funzionale, causate da eventi patologici di varia natura, come ad esempio traumi, interventi chirurgici o problematiche di carattere muscolare o scheletrico. Il terapista, basando il proprio lavoro su attente valutazioni cliniche, fisserà i principali obiettivi di recupero in accordo con il paziente, lavorando alla costruzione di un programma di riabilitazione specificamente personalizzato. Costantemente impegnato in attività di formazione e specializzazione, il Dott. Delladio vanta una preparazione sempre aggiornata che si riflette nella sua attività di professionista, che lo vede impegnato, tra gli altri, nel ruolo di fisioterapista ufficiale della prima squadra di Freestyle Ski e Snowboard della nazionale italiana. Formazione: Marco Delladio ha conseguito la Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) nel 2009 presso l’Università degli Studi di Verona. Nel 2012 ha concluso con successo la specializzazione in Terapia Manuale Ortopedica (OMT) grazie al conseguimento con lode del Master in ‘Riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici’ presso l’Università degli Studi di Genova, in collaborazione con la Libera Università di Bruxelles. Numerosi sono i convegni, corsi teorici e pratici frequentati, tra cui: - "Manipolazione a leva corta di rachide cervicale, toracico e lombare", tenuto dal docente Daryl Herbert DO (UK) a Milano, (2012); - Convegno regionale AIFi Veneto ‘Un nuovo modello interpretativo nella riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici: l’interdipendenza regionale’, tenutosi a Padova, (2013); - "Terapia manuale e strumentale dei Trigger Points Miofasciali’, tenuto a Milano dal docente Orlando Mayoral del Moral, (2013); - "Precisione clinica nella diagnosi in terapia manuale, dall’anatomia palpatoria all’evidenza: ginocchio e piede", organizzato da AIFI Trentino-Alto Adige, tenutosi a Civezzano (TN) dai docenti Dott. FT OMT Daniele Ceron e Dott. FT OMT Michele Margelli, (2013); - "SMT-1: High-Velocity Low-Amplitude Thrust Manipulation of cervical, Thoracic, Lumbar & SI Joint’, tenuto a Firenze dal docente James Dunning e organizzato dallo Spinal Manipulation Institute, (2013); - "The role of manipulations in the treatment of Neuromusculoskeletal Disorders", Congresso nazionale GTM organizzato a Firenze dal Gruppo di Terapia Manuale GTM (2013) - "Distorsione di caviglia: dalle manipolazioni al ritorno in campo", workshop tenuto da Davide B. Albertoni all’interno del congresso nazionale GTM, (2013); - "Un nuovo modello interpretativo nella riabilitazione dei disordini muscolo scheletrici: l’interdipendenza regionale" - Sinergia e Sviluppo (2013); - "Certification in Dry Needling (Cert.DN)/Part1" - Dry Needling Institute (2014); - "L’utilizzo dell’alimentazione, degli integratori e della fitoterapia in fisioterapia" - Edizioni Martina (2014); - "Gestione del Marketing in ambito fisioterapico’ Physiomedacademy (2015) - ‘La Tecar, le onde d’urto radiali. La sinergia nelle metodiche applicative in ambito sportivo e riabilitativo. TR-Dynamic, M.O.RA.V. Therapy" Medi. Net (2016); - ‘Il dolore all’anca: principali patologie responsabili. Dalla diagnosi alla cura" - Conoscenza Medica (2021); - "Trattamento della spalla nelle più comuni sindromi dolorose" - Conoscenza Medica (2022) - "Allenamento della Forza in Fisioterapia" - Fisio Science (2022)


Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2009

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 324 982 0336 (Numero di cellulare)

Recapiti

0462 873013

Tariffe

  • Prima visita fisioterapica (con o senza prescrizione medica) per valutazione percorso riabilitativo55 €
  • Onde d’Urto90 €
  • Ciclo 5 Onde d’urto390 €
  • Fisioterapia a Domicilio60 €
  • Tecar 45'50 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.