Dott.ssa Linda agresta

Fisioterapista

Modalità di pagamento

Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Indirizzo

Via Panaro 14, 00199 Roma

Presentazione

Sono la Dott.ssa Linda Agresta, laureata in Fisioterapia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore Agostino Gemelli di Roma con una tesi sperimentale, dal titolo "La prevenzione e riabilitazione del linfedema secondario in pazienti sottoposte a chirurgia e radioterapia complementare per neoplasia mammaria" nella quale mi sono concentrata sulla prevenzione e cura del Linfedema di origine oncologica. Durante il mio percorso a Roma, ho integrato la filosofia riabilitativa acquisita in famiglia con l'esperienza presso la Top Phisyo, una rinomata azienda privata leader nella riabilitazione sportiva. Ho poi iniziato una collaborazione con il dott. Mander, chirurgo vascolare responsabile medico del servizio di Riabilitazione Vascolare ed Oncologica presso il Centro Car e il Centro di Riabilitazione V. Vojta di Roma, collaborando poi con altri specialisti, come ortopedici, neurologi e gnatologi. La passione per la ricerca mi ha portata ad approfondire le malattie rare, in particolare la Sindrome di Ehlers Danlos. Ho vinto un concorso presso il Policlinico Universitario Umberto I come fisioterapista ricercatrice, lavorando su un progetto di ricerca dal titolo "Sviluppo ed utilizzo di Percorsi Diagnostico-Terapeutici per le Malattie Rare". La mia specializzazione nel linfodrenaggio manuale, nella terapia manuale, nell'osteopatia funzionale e nella terapia posturale mi ha inoltre permesso di offrire un approccio integrato e globale alla riabilitazione.

Lingue parlate

Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2004

Formazioni aggiuntive o all'estero

2022
2020
2016
2013
2013
2010
2010
2008
2008
2006
2006
2004

Esperienza

2020 - 2024

Tariffe

  • Prima visita gratuita0 € a 0 €
  • Seduta fisioterapica60 € a 80 €
  • Seduta di liinfodrenaggio 60 € a 80 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.