Competenze e prestazioni
Indirizzo
Poliambulatorio Fisio Line
Informazioni pratiche
PianoterraEntrata accessibile
Parcheggio gratuito
Presentazione
La Dott.ssa Valeria Caragli, specialista in Vestibologia, Audiologa e Foniatria, si occupa della diagnosi e del trattamento di una vasta gamma di problemi legati all'udito, all’equilibrio, alla voce, alla comunicazione e alla deglutizione, offrendo un approccio integrato e completo alla salute dei pazienti. Aree di competenza: Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Vestibolari: - Diagnosi e trattamento di problemi di equilibrio legati all'apparato vestibolare, tra cui vertigini, disequilibrio, instabilità. Diagnosi e Trattamento dei Disturbi Uditivi: - Identificazione e gestione di condizioni come la sordità, l'acufene e altre patologie dell'orecchio, - Valutazione dell’udito attraverso test audiometrici e altre tecniche diagnostiche. Diagnosi e Trattamento dei Disturbi della Voce e della Deglutizione: - Valutazione e gestione di condizioni vocali come afonia, disfonia e altre patologie che influenzano la produzione vocale. - Valutazione e gestione di Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione, tra cui afasia, disartria, difetti di pronuncia o articolazione e altre difficoltà comunicative. - Valutazione e gestione di disturbi della deglutizione che possono compromettere la sicurezza e l’efficacia nella nutrizione. E’ dottoranda di Ricerca in Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e svolge un progetto dal titolo “Cognitive stimulation protocol for expressive language development through video writing in non-verbal subjects with neurodevelopmental disorders” in collaborazione con il Prof. Antonio Persico. Dopo aver conseguito con lode la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si è specializzata in Audiologia e Foniatria presso la Scuola dell’Ateneo di Modena diretta dalla Prof.ssa E. Genovese, con votazione finale di 110 con Lode ed encomio. Ha svolto attività di formazione in Audiologia e Foniatria presso la “Cliniques Universitaires Saint-Luc” di Bruxelles, Belgio, diretta dalla Prof. Naïma Deggouj, presso l’Ospedale SS. Giovanni e Paolo di Venezia con la Prof.ssa R. Santarelli e presso l’Ospedale Universitario Cisanello, Pisa, diretto dal Prof. Stefano Berrettini ed insieme al Prof. Mauro Gufoni. Svolge attività di Ricerca Scientifica in Audiologia ed ha già pubblicato diversi articoli scientifici su libri e riviste mediche di livello nazionale ed internazionale. Vincitrice di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica svolta, tra cui: -Premio PHYSA “European Phoniatrics Young Scientist Award”, conferito in occasione del 30^ Congresso dell’Unione Europea dei Foniatri in Antalia, Turchia; -Premio Accademy AUORL, 2023, per la migliore esposizione in ambito Audiologico e Vestibolare. E’ stata fondatrice e rappresentante nazionale dell’associazione dei giovani medici in formazione specialistica in Audiologia e Foniatria (GIAF) di cui attualmente è membro.
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
Recapiti
Numero di telefono:
Numero di fax:
Tariffe
- Visita Specialistica audiologica 110 €
- Visita Specialistica Audiologica di controllo80 €
- Visita per Disfagia150 €
- Visita foniatrica150 €
- Visita Vestibolare150 €
- Visita audiologica con esami: audiometria – vocale – tonale - impedenziometria160 €
- Esami: Audiometria – Vocale – Tonale - Impedenziometria90 €
- Esame audiometrico tonale (solo esame – esclusa visita)40 €
- Esame audiometrico vocale (solo esame – esclusa visita) 40 €
- Esame impedenziometrico (solo esame – esclusa visita)40 €
- Esame audiometrico + impedenziometrico70 €
- Visita con controllo in cabina silente170 €
- Pulizia condotto / lavaggio auricolare70 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.