Indirizzo 1
Studio Medico Marcelli SaS, Napoli
Centro direzionale Isola A3, 80143 NapoliModalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Studio Medico Marcelli SaS, Napoli
Centro direzionale Isola A3, 80143 NapoliInformazioni pratiche
- 5° piano con ascensore
Presentazione
Il Dott. Vincenzo Marcelli si è laureato nel 1990 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", successivamente nel 1994 ha conseguito la specializzazione in Audiologia e Foniatria presso il medesimo Ateneo. Nel 1996 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia della Comunicazione Audioverbale.
Nel 2004 ha ricevuto dal Dipartimento di Neuroscienza e di Scienze del Comportamento dell'Università degli Studi di Napoli l'incarico di collaborazione coordinata e continuativa quale Responsabile per il controllo audiologico e la diagnosi di ipoacusia neonatale nell'ambito del "Progetto di screening neonatale universale per la prevenzione dei disturbi permanenti uditivi in età evolutiva della sordità neonatale in Campania".
Il Dott. Marcelli è attualmente specialista ambulatoriale Audiologo a tempo indeterminato presso l'ASL NA-1 e, da maggio 2009, anche presso il Servizio di Audiologia e Vestibologia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Il Dott. Marcelli è inoltre Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Napoli.
Enti e società scientifiche
• Socio Onorario del Cenacolo Italiano di Audiovestibologia
• Membro della Barany Society
• Membro dell'editorial board della rivista Audiology Research
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 7326 iscritto il 10/01/1991
Altre Informazioni
Il Dottor Marcelli è stato ed è relatore e docente di diversi congressi e convegni in campo otorinolaringoiatrico e audiologico, ed è stato ed è responsabile scientifico e direttore di diversi corsi di formazione e aggiornamento sempre in campo otorinolaringoiatrico e audiologico.
Lingue parlate
IngleseFormazione universitaria
1994
Specializzazione in Audiologia - Università degli Studi di Napoli Federico II
1990
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Napoli Federico II
Formazioni aggiuntive o all'estero
1996
Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia della Comunicazione Audioverbale - Università degli Studi di Napoli Federico II
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
389 171 9192
Tariffe
- Esame vestibolare con video-oculoscopia 100 € a 150 €
- Manovre liberatorie per vertigini posizionali 100 € a 150 €
- Potenziali evocati vestibolari miogeni - (VEMPs)100 € a 150 €
- Audiometria tonale100 € a 150 €
- Consulenza per protesi acustiche 100 € a 150 €
- Esame impedenzometrico orecchio100 € a 150 €
- Fibrolaringoscopia a fibre ottiche100 € a 150 €
- Esame vestibolare 100 € a 150 €
- Lavaggio auricolare 100 €
- Prescrizione protesi acustiche 100 € a 150 €
- Screening uditivo 100 € a 150 €
- Valutazione disturbi di linguaggio 100 € a 150 €
- Video head impulse test - vHIT100 € a 150 €
- Visita audiologica130 €
- Visita foniatrica130 € a 150 €
- Visita audiologica di controllo100 €
- Video otoscopia 100 € a 150 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.