Dott. Claudio Giovanni DE ANGELIS

Gastroenterologo
CDC
Corso Galileo Ferraris 36, 10129 Torino

Modalità di pagamento

Carta di credito/bancomat

Competenze e prestazioni

Biopsia epatica
Colangio-pancreatografia endoscopica retrograda (ERCP)
Colonscopia
Elastografia epatica (Fibroscan)
Endoscopia digestiva
Epatologia
Gastroscopia
Pancreatologia
Proctologia
Rettoscopia
Specialisti e Strutture Sanitarie

Indirizzo

CDC
Corso Galileo Ferraris 36, 10129 Torino

Informazioni pratiche

  • Entrata accessibile

Presentazione

Il Dott. De Angelis si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli Studi di Torino nel 1984, mentre nel 1989 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente presso il medesimo Ateneo. Dal 1991 ad oggi presta servizio presso l’AO Città della Salute e della Scienza di Torino, Ospedale Molinette, dapprima come Assistente medico, poi come Aiuto Corresponsabile ed ora come Dirigente Medico di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, nella Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Gastroepatologia, diretta dal Prof. Mario Rizzetto. Dal 1986 al 1991 ha prestato servizio come Assistente Medico di ruolo presso la Divisione di Medicina Generale dell’Ospedale di Avigliana, USSL 36 della Regione Piemonte, lavorando nel Servizio di Endoscopia Digestiva della medesima USSL ed essendo Referente per l’Ambulatorio di Gastroenterologia. Dal 1° Ottobre 1979, ha frequentato la Divisione di Gastroenterologia dell’Ospedale Molinette, Primario Prof. Giorgio Verme, dapprima come allievo interno e medico frequentatore e poi come specializzando, partecipando all’attività di ricerca clinica della Divisione, in particolare nel campo della pancreatologia, dell’endoscopia digestiva, dell’ecoendoscopia e della VRQ. Si è dedicato, in particolare a partire dal 1992, all’endoscopia d’urgenza nel campo dei sanguinamenti gastrointestinali, all’Enteroscopia sia push-type sia con video-capsula, alla cromoendoscopia sia con coloranti vitali sia virtuale (NBI), al trattamento endoscopico della malattia da reflusso gastroesofageo mediante radiofrequenza (“STRETTA procedure”) e all’ endo-terapia (Argon plasma, polipectomie, mucosectomie, ESD, dilatazioni, drenaggio di pseudocisti ed ascessi pancreatici, endoprotesi intestinali, ERCP, EURCP etc.). Istruzione e Formazione • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Torino in data 16/07/84 • Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente presso Università degli Studi di Torino in data 03/11/89 Pubblicazioni • Ha pubblicato circa 328 lavori editi a stampa, in forma di abstract, capitoli di libri, articoli su riviste sia italiane sia internazionali Enti e società scientifiche • SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva) • AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri) • SIGE (Società Italiana di Gastroenterologia) • ENETS (European NeuroEndocrine Tumor Society) • ASGE (American Society for Gastrointestinal Endoscopy) • SIPAD (Società Italiana Patologia dell’Apparato Digerente) • It.a.net (Italian Association for Neuroendocrine Tumours) • Vice-Presidente del Club Italiano di Ecoendoscopia (IEC) per gli anni 2002-2006 e poi Presidente dal 2006 al 2011 • EGEUS (European Group for Endoscopic Ultrasound) di cui è stato eletto Presidente poi gli è stata conferita la carica di Past-Coordinator e responsabile • Delegato regionale per il Piemonte della SIPAD - (Società Italiana Patologia dell’Apparato Digerente) • Ha fatto parte della Commissione nazionale AIGO per l’endoscopia e del gruppo di lavoro multidisciplinare sul Tumore del pancreas dell’ASO San Giovanni Battista di Torino. Abilitazione • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 13114 iscritto il 28/01/1985 Altre Informazioni Ha partecipato, come discente ad almeno 51 Corsi; come uditore a circa 70 Congressi, Riunioni, Meeting e simposi; a circa 40 Congressi nazionali ed Internazionali in cui ha presentato e/o è stato coautore di comunicazioni orali e/o poster; a circa 240 Convegni, Corsi e Congressi Nazionali ed Internazionali come relatore, moderatore o direttore.Ha espletato l'incarico di Docenza nella disciplina di Patologia Medica presso la Scuola Infermieri Professionali di Avigliana – USL 36 – per otto anni (1987-1995). Per l’anno Accademico 1997/98 è stato inserito nella didattica del Corso di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Università di Torino. E’ stato docente al Corso di Perfezionamento in Diagnosi e Terapia delle Malattie dell’Esofago Università degli Studi di Torino, per cinque anni accademici consecutivi (1997-2002). Dall’Anno Accademico 2004-5 ad oggi gli è stato affidato incarico di Docenza nel Master Universitario di II livello, in Endoscopia Operativa, dell’Università di Bologna e fa anche parte del Consiglio Scientifico dello stesso Master. Negli ultimi 3 anni accademici gli è stato affidato incarico di Professore a contratto anche dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino, con docenza nel Master in Epatologia Avanzata (biennale). E’ altresì inserito nella didattica del Master Universitario di II° Livello in Endoscopia Oncologica Diagnostica e Terapeutica dell’Università di Padova. A partire dall’AA 2010-2011, gli sono stati affidati due incarichi di docenza presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell’Università di Torino, Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Lingue parlate

Francese, Inglese e Italiano

Formazione universitaria

1989
1984

Esperienza

1989 - 2022

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 347 442 7157 (Numero di cellulare)

Recapiti

347 442 7157

Tariffe

  • Prima visita gastroenterologica220 € a 235 €
  • Visita epatologica 220 € a 235 €
  • Visita epatologica di controllo 220 € a 235 €
  • Visita gastroenterologica di controllo220 € a 235 €
  • Visita proctologica di controllo 220 € a 235 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.