Modalità di pagamento
Carta di credito/bancomat e bonifico
Indirizzo
Ospedale Policlinico San Martino
Largo Rosanna Benzi 10, 16132 GenovaInformazioni pratiche
- Pianoterra
- Entrata accessibile
- Parcheggio a pagamento
Presentazione
La Dott.ssa Simona Marenco si è laureata nel 2008, con lode, in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Genova per poi specializzarsi nel 2014, con lode, in Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia presso il medesimo Ateneo. Successivamente ha conseguito, nel 2017, il Dottorato di Ricerca in Medicina Interna Clinico – Sperimentale presso l’Università degli Studi di Genova e nel 2018 il Master di II livello in Epatologia Avanzata e Trapianto di Fegato presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Durante la sua carriera professionale, dal 2014 al 2016, ha prestato servizio, in qualità di Assegnista di ricerca in Epatologia, presso il Dipartimento di Medicina Interna, Clinica Gastroenterologica dell’ IRCCS San Martino di Genova. Nel 2016 ha lavorato, in qualità di Dirigente Medico Gastroenterologo, presso U.O.s. Diagnosi e Terapia delle Epatopatie e Ambulatorio Trapianto di Fegato dell’Ospedale San Martino – IST di Genova. Dal 2017 svolge la sua attività professionale, in qualità di Dirigente Medico Gastroenterologo (responsabile dell’ambulatorio trapianto di fegato), presso U.O.C. Clinica Gastroenterologica dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Genova in data 24/10/08
• Specializzazione in Gastroenterologia presso Università degli Studi di Genova in data 30/06/14
• Dottorato di Ricerca in Medicina Interna Clinico - Sperimentale presso Università degli Studi di Genova 2017
• Master di II livello in Epatologia Avanzata e Trapianto di Fegato presso Università degli Studi di Milano Bicocca 2018
• “Terapia dell’epatite cronica C: quali evidenze scientifiche per la pratica clinica?”, 24 Settembre 2010 c/o AC Hotel, C.so Europa 1075, Genova
• “Riattivazione dell’Epatite B nel Paziente Immunodepresso", 8 giugno 2010 c/o l'Hotel Jolly Marina, Molo Ponte Calvi 5, Genova
• “Aggiornamento in epatologia. Complicanze cliniche della cirrosi epatica. Emorragia da varici esofagee e Sindrome Epatorenale: Stato dell'Arte”, 23 settembre 2011 c/o sala conferenze Dipartimento di Medicina interna (DiMI), Genova
• “Epatiti croniche virali: esperienze a confronto”, 18-19 Novembre 2011, NH Darsena Hotel, Savona
• “Progetto Matrix HBV: progettare la cura dell’epatite cronica B”, 31 Ottobre 2012, NH Marina Hotel, Genova
• “XII Congresso trisocetario ligure di Gastroenterologia Epatite C. I nuovi antivirali nella pratica clinica: luci ed ombre”, 24 Novembre 2012, C.C. Sheraton Hotel, Genova
• XV Congresso trisocetario ligure di Gastroenterologia. “La terapia antivirale dell’Epatite C senza Interferone, un anno dopo”, 21 Novembre 2015, C.C. Sheraton Hotel, Genova
• Congresso HeLiSa, Hepatitis. Nuove evidenze in Liguria e Sardegna “Esperienza ligure con DAA di nuova generazione nel monoinfetto”, 16 Settembre 2015, Hotel NH, Genova
• “Una nuova era nella cura dell’Infezione da HCV”, 17 Dicembre 2015, Hotel NH marina, Genova. Organizzato da Abbvie
• V Corso AIGO Liguria: approccio multidisciplinare alle malattie epato-bilio-pancreatiche, 28 Maggio 2016, Arenzano (GE), C C Grand Hotel Arenzano
Enti e società scientifiche
• Membro dell’Associazione Italiana Studio Fegato/AISF
• Membro della SITO – Società Italiana Trapianti d’Organo
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 4688 iscritto il 03/03/2009
Lingue parlate
IngleseFormazione universitaria
2014
Specializzazione in Gastroenterologia ed Epatologia - Università degli Studi di Genova
2008
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Genova
Esperienza
Studio - Ovada
Studio - Genova
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 340 898 9297 (Numero di cellulare)
Recapiti
010 555 4580
Tariffe
- Prima visita gastroenterologica100 €
- Visita gastroenterologica di controllo80 €
- Prima visita per disturbi gastrointestinali100 €
- Visita di controllo per disturbi gastrointestinali80 €
- visita epatologica100 €
- visita epatologica di controllo80 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.