Modalità di pagamento
Competenze e prestazioni
Indirizzo
Informazioni pratiche
Entrata accessibileParcheggio gratuito
Presentazione
Il Dottor De Luca è Direttore della S.C. Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva degli Ospedali San Paolo e San Carlo Borromeo Milano. E' Professore a Contratto nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano, dove si occupa di insegnare Semeiotica e Patologia degli Apparati 2. La sua dedizione all'educazione medica è un elemento significativo della sua carriera. Ha ottenuto la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna e successivamente ha completato una specializzazione quadriennale in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Oltre alla sua formazione accademica, il dottor De Luca ha conseguito un Master Universitario di I Livello nel Corso di Alta Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa, dimostrando la sua volontà di sviluppare competenze manageriali per arricchire il suo bagaglio professionale. Inizialmente, il dottor De Luca si è concentrato sulla ricerca relativa alle infezioni del tratto gastroduodenale causate da Helicobacter pylori e al cancro del colon-retto. Tuttavia, nel corso del tempo, il suo interesse si è spostato verso l'endoscopia digestiva, dove ha accumulato una notevole esperienza e una vasta casistica operatoria. Ha ampliato le sue conoscenze anche attraverso esperienze internazionali, includendo fellowship negli Stati Uniti e in Giappone. Il dottor De Luca ha svolto ruoli di comando e consulenza presso importanti istituti medici, tra cui l'A.O. San Giovanni-Addolorata di Roma e l'Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino, contribuendo allo sviluppo dell'Eco-Endoscopia ed ERCP (Endoscopic Retrograde Cholangiopancreatography). All'interno della struttura di cui è direttore, vengono eseguite una vasta gamma di procedure interventistiche, e la sua attività clinica e di ricerca è principalmente incentrata sullo sviluppo di nuove tecniche mediche. Un altro aspetto importante della carriera del dottor De Luca è la sua partecipazione attiva al Progetto Umanitario "Atlantico-Sierra Leone" in collaborazione con la Regione Marche. In questo contesto, ha fornito complessi trattamenti endoscopici a pazienti pediatrici affetti da gravi stenosi esofagee da caustici, spesso in combinata con il Direttore della U.O.C. Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale Buzzi di Milano, la professoressa Riccipetitoni. Negli anni, il dottor De Luca ha contribuito significativamente alla formazione e allo sviluppo professionale dei suoi colleghi, con particolare enfasi sullo sviluppo di competenze organizzative e sulla definizione e implementazione di strategie aziendali. Infine, il dottor De Luca ha collaborato a progetti di ricerca nel campo dell'endoscopia con diversi centri italiani ed internazionali, ed è autore di numerosi articoli scientifici. È anche membro di Commissioni Educazionali di Formazione e Comitati Scientifici, dimostrando il suo impegno continuo nella promozione dell'innovazione e dell'educazione medica.
Lingue parlate
Inglese e ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
Specializzazione in Gastroenterologia Ed Endoscopia Digestiva - Università Alma Mater Studiorum di Bologna
Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo - Università Alma Mater Studiorum di Bologna
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università Alma Mater Studiorum di Bologna
Formazioni aggiuntive o all'estero
Master I livello di Alta Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa - Università degli Studi di Urbino
Fellowship - Dissezione Endoscopica Sottomucosa - Gastrointestinal Endoscopy Division - National Cancer Center Hospital, Tokyo (Japan)
Progetto Umanitario “Atlantico-Sierra Leone” - Trattamenti endoscopici complessi in pazienti pediatrici affetti da stenosi esofagee da caustici - Ospedali Riuniti Marche Nord - Ospedale Buzzi, Milano
Fellowship - Endoscopia di II e III livello - Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Azienda Ospedaliero-Universitaria Molinette, Torino
Esperienza
Direttore - Ospedale San Paolo di Milano - S.C. Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva
Direttore - Ospedale San Carlo Borromeo Milano - S.C. Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva
Docente universitario - Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano - Corso di Semeiotica e Patologia degli Apparati 2 Attività professionalizzanti di Gastroenterologia
Direttore - ASST Santi Paolo e Carlo - S.S.D. Endoscopia Digestiva
Responsabile - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord - Pesaro - U.O.S. Endoscopia bilio-pancreatica
Consulente - Ospedale San Giovanni Addolorata - U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Direttore - Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord - Pesaro - U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Consulente - ISS - Istituto per la Sicurezza Sociale di San Marino - Attività di Consulenza in convenzione
Studio - Tokyo, Giappone
Appartenenza ad associazioni
Membro - AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri)
Membro della commissione - SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva)
Pubblicazioni
The practical management of chronic constipation as detected by a survey conducted on italian gastroenterologist - Minerva 2023 - Articolo
The Use of a New Dedicated Electrocautery Lumen-Apposing Metal Stent for Gallbladder Drainage in Patients with Acute Cholecystitis - Articolo
SIED-GISCOR recommendations for colonoscopy in screening programs: Part I - Diagnostic - Articolo
New Perspectives in Endoscopic Treatment of Gastroesophageal Reflux Disease - Diagnostics 2023 - Articolo
Familial intestinal polyposis and device assisted enteroscopy: where do we stand? - Expert Rev Gastroenterol Hepatol. 2023 - Articolo
Endoscopic ultrasound-guided gallbladder drainage as a first approach for jaundice palliation in unresectable malignant distal biliary obstruction: Prospective study - Digestive Endoscopy 2023 - Articolo
Contrast Enhanced EUS for Predicting Solid Pancreatic Neuroendocrine Tumor Grade and Aggressiveness - Diagnostics 2023 - Articolo
Servizio Le Iene - Video
Diagnosis, treatment, and current concepts in the endoscopic management of gastroenteropancreatic neuroendocrine neoplasms - World J Gastroenterol 2022 - Articolo
Through-the-scope esophageal stent for the relief of malignant dysphagia: Results of a multicentric study (with video) - Digestive Endoscopy 2021 - Articolo
Metastatic renal cell carcinoma of the pancreas mimicking neuroendocrine tumor diagnosed by endoscopic ultrasound-guided needle biopsy - Clin Case Rep 2021 - Articolo
Macroscopic on-site evaluation (MOSE) of specimens from solid lesions acquired during EUS-FNB: multicenter study and comparison between needle gauges - Endosc Int Open 2021 - Articolo
Is naso‑pharyngeal swab always safe for SARS‑CoV‑2 testing? An unusual, accidental foreign body swallowing - Clinical Journal of Gastroenterology 2021 - Articolo
Gastric endoscopic submucosal dissection in Western countries: Indications, applications, efficacy and training perspective - World J Gastrointest Surg 2021 - Articolo
Share Endoscopy Units and the Coronavirus Disease 2019 Outbreak: A Multicenter Experience From Italy - Gastroenterology. 2020 - Articolo
Success and safety of endoscopic treatments for concomitant biliary and duodenal malignant stenosis: A review of the literature - World J Gastrointest Surg 2019 - Articolo
Radiofrequency and malignant biliary strictures: An update - World J Gastrointest Surg 2019 - Articolo
Pancreatoscopy: An update - World J Gastrointest Endosc 2019 - Articolo
Covered versus uncovered self-expandable metal stent for palliation of primary malignant extrahepatic biliary strictures: a randomized multicenter study - Gastrointest Endosc 2018 - Articolo
Endoscopic ultrasound-guided fine needle biopsy of pancreatic metastasis from Merkel cell carcinoma - Endoscopy 2016 - Articolo
Endoscopic stenting as bridge-to-surgery (BTS) in left-sided obstruct-ing colorectal cancer: Experience with conformable stents - Clin Res Hepatol Gastroenterol 2016 - Articolo
Endoscopic resection for superficial colorectal neoplasia in Italy: a prospective multicentre study - Dig Liver Dis 2014 - Articolo
Neuroendocrine tumor of the extrahepatic bile duct: a tumor in an unusual site visualized by cholangioscopy - Endoscopy 2013 - Articolo
Narrow band imaging with magnification endoscopy for celiac disease: results from a prospective, single-center study - Diagnostic and Therapeutic Endoscopy 2013 - Articolo
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
Recapiti
Tariffe
- Visita Gastroenterologica200 € a 350 €
- Gastroscopia (orale e trans-nasale)450 €
- Colonscopia 500 €
- Polipectomia (singola o multipla)400 € a 800 €
- Mucosectomia (singola o multipla)800 € a 1 600 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.