Dott. Luca De Luca

Gastroenterologo

Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì 8, 20142 Milano

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito

Competenze e prestazioni

Anoscopia
Celiachia
Colangio-pancreatografia endoscopica retrograda (ERCP)
Colonscopia
Ecoendoscopia
Endoscopia
Endoscopia digestiva
Epatologia
Esofagogastroduodenoscopia (EGDS)
Inserimento palloncino gastrico
Mucosectomia (EMR)
Rettoscopia
Specialisti e Strutture Sanitarie
Mandare sms o whatsapp 3393914120

Indirizzo

Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì 8, 20142 Milano

Informazioni pratiche

Entrata accessibile
Parcheggio gratuito

Presentazione

Il Dottor De Luca è Direttore della S.C. Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva degli Ospedali San Paolo e San Carlo Borromeo Milano. E' Professore a Contratto nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Milano, dove si occupa di insegnare Semeiotica e Patologia degli Apparati 2. La sua dedizione all'educazione medica è un elemento significativo della sua carriera. Ha ottenuto la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna e successivamente ha completato una specializzazione quadriennale in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Oltre alla sua formazione accademica, il dottor De Luca ha conseguito un Master Universitario di I Livello nel Corso di Alta Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa, dimostrando la sua volontà di sviluppare competenze manageriali per arricchire il suo bagaglio professionale. Inizialmente, il dottor De Luca si è concentrato sulla ricerca relativa alle infezioni del tratto gastroduodenale causate da Helicobacter pylori e al cancro del colon-retto. Tuttavia, nel corso del tempo, il suo interesse si è spostato verso l'endoscopia digestiva, dove ha accumulato una notevole esperienza e una vasta casistica operatoria. Ha ampliato le sue conoscenze anche attraverso esperienze internazionali, includendo fellowship negli Stati Uniti e in Giappone. Il dottor De Luca ha svolto ruoli di comando e consulenza presso importanti istituti medici, tra cui l'A.O. San Giovanni-Addolorata di Roma e l'Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino, contribuendo allo sviluppo dell'Eco-Endoscopia ed ERCP (Endoscopic Retrograde Cholangiopancreatography). All'interno della struttura di cui è direttore, vengono eseguite una vasta gamma di procedure interventistiche, e la sua attività clinica e di ricerca è principalmente incentrata sullo sviluppo di nuove tecniche mediche. Un altro aspetto importante della carriera del dottor De Luca è la sua partecipazione attiva al Progetto Umanitario "Atlantico-Sierra Leone" in collaborazione con la Regione Marche. In questo contesto, ha fornito complessi trattamenti endoscopici a pazienti pediatrici affetti da gravi stenosi esofagee da caustici, spesso in combinata con il Direttore della U.O.C. Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale Buzzi di Milano, la professoressa Riccipetitoni. Negli anni, il dottor De Luca ha contribuito significativamente alla formazione e allo sviluppo professionale dei suoi colleghi, con particolare enfasi sullo sviluppo di competenze organizzative e sulla definizione e implementazione di strategie aziendali. Infine, il dottor De Luca ha collaborato a progetti di ricerca nel campo dell'endoscopia con diversi centri italiani ed internazionali, ed è autore di numerosi articoli scientifici. È anche membro di Commissioni Educazionali di Formazione e Comitati Scientifici, dimostrando il suo impegno continuo nella promozione dell'innovazione e dell'educazione medica.


Lingue parlate

Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2002
1998
1997

Formazioni aggiuntive o all'estero

2016
2013
2011
2002

Esperienza

2022 - 2023
2022 - 2023
2021 - 2023
2021 - 2022
2015 - 2021
2020 - 2020
2015 - 2017
2009 - 2014
2013 - 2013

Appartenenza ad associazioni

Pubblicazioni

2023
2023
2023
2023
2023
2023
2023
2022
2022
2021
2021
2021
2021
2021
2020
2019
2019
2019
2018
2016
2016
2014
2013
2013

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 02 8184 4141 (Segreteria)

Recapiti

02 8184 4141

Tariffe

  • Visita Gastroenterologica200 € a 350 €
  • Gastroscopia (orale e trans-nasale)450 €
  • Colonscopia 500 €
  • Polipectomia (singola o multipla)400 € a 800 €
  • Mucosectomia (singola o multipla)800 € a 1 600 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.