Poliambulanza Ospedale
Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Non Profit
Via Leonida Bissolati 57, 25124 BresciaPoliambulanza Ospedale
Competenze e prestazioni
Certificato invalidità
Chirurgia geriatrica
Specialisti e Strutture Sanitarie
Test della memoria
Valutazione multidimensionale geriatrica (VMD)
Indirizzo
Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Non Profit
Via Leonida Bissolati 57, 25124 BresciaPoliambulanza Ospedale
Informazioni pratiche
- Entrata accessibile
Presentazione
Sono il dottor Camillo Ferrandina, medico specializzato in Geriatria con un'esperienza consolidata nella gestione medica di pazienti anziani, in particolare quelli con patologie cardiovascolari e geriatria generale.
Attualmente lavoro presso la Fondazione Poliambulanza di Brescia, dove mi occupo anche della gestione di un'unità specialistica di cura sub-intensiva e di cure subacute. Inoltre, collaboro con il Dipartimento Medico-Chirurgico Cardiovascolare, specializzandomi nella cura dei pazienti sottoposti a interventi di chirurgia vascolare.
Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con una tesi sulla correlazione tra sarcopenia e fragilità fisica. Nel 2019 mi sono specializzato in Geriatria con una tesi sulla valutazione peri-postprocedurale in pazienti anziani candidati a Impianto Valvolare Aortico Transcatetere (TAVI), ottenendo la lode.
Oltre alla mia attività clinica, mi dedico anche alla ricerca scientifica. Ho partecipato come relatore a vari congressi e contribuito a diverse pubblicazioni, in particolare nell’ambito del TAVI e della gestione della demenza e del decadimento cognitivo nei pazienti geriatrico. Sono anche esperto nella diagnostica vascolare EcocolorDoppler e nella gestione delle lesioni cutanee e medicazioni avanzate complesse.
La mia esperienza nella gestione di pazienti con complessità medio/grave, specialmente durante la pandemia di COVID-19, mi ha permesso di affinare ulteriormente le mie competenze nella cura delle persone anziane e vulnerabili. Tratto pazienti adulti e anziani, sempre con un approccio attento e personalizzato.
Sito web
Vai al sitoOrari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)