Modalità di pagamento
Carta di credito/bancomat e bonifico
Competenze e prestazioni
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Asp Golgi Redaelli
Via B. D'Alviano N. 78, 20146 MilanoRedaelli - Milano
Informazioni pratiche
- 1° piano interrato con ascensore
- Entrata accessibile
Presentazione
Ha conseguito l'idoneità al Concorso per la partecipazione al Corso Biennale di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Lombardia, anni 1994-1995, ai sensi del D.M. Sanità 09/10/03.
Dal 2004 al 2010 ha fatto parte di un gruppo di ricerca coordinato dal Dr. Roberto D'Angelo, Direttore Medico dell'Istituto Piero Redaelli di Milano. L'attività del gruppo era rivolta alla sorveglianza delle infezioni ospedaliere, delle resistenze dei microorganismi agli agenti anti-infettivi e all'individuazione di fattori di rischio o di indici di fragilità. La ricerca, di natura pratica, mirava principalmente alla rilevazione epidemiologica di fenomeni biologici e clinici in soggetti anziani residenti nell'Istituto, al fine di individuare fattori di rischio o indici di "frailty" per migliorare i modelli diagnostici, terapeutici e assistenziali.
Ritenendo che gli eventi con causa o concausa infettiva rappresentino una gran parte degli eventi clinici avversi e contribuiscano significativamente alla comorbidità, mortalità e al peggioramento della qualità di vita degli anziani residenti in RSA, si è focalizzata sulla registrazione di alcuni marker di infezione o di fragilità negli anziani ricoverati. La sorveglianza si basava sulla registrazione diretta degli eventi infettivi in alcune reparti pilota e sulla raccolta ed elaborazione dei dati forniti dal laboratorio, relativi agli agenti eziologici di tali eventi e alla loro resistenza agli agenti antibatterici, oltre che sui dati forniti dalla farmacia sul consumo di farmaci antibatterici. La sorveglianza includeva la valutazione sistematica di tutti i nuovi ammessi nella RSA e la rivalutazione periodica di tutti i residenti per alcuni marker di infezione, reattività tubercolinica, funzione tiroidea, presenza di parassiti intestinali, indici di trombofilia e danno vascolare, insieme alla determinazione dei classici indici di valutazione dello stato mentale e del grado di dipendenza e dei più comuni parametri clinici di laboratorio previsti dalla cartella clinica. Il gruppo ha collaborato recentemente a una ricerca dell'ISS sulla tipizzazione di ceppi isolati di Mycobacterium tuberculosis e a uno studio multicentrico sulla diagnosi e gestione delle sepsi in ospedale.
Dall'ottobre 2005 ha avviato un locale Comitato di Controllo delle Infezioni Ospedaliere, di cui è stata Presidente, per la prevenzione della diffusione delle infezioni nosocomiali e il controllo della corretta applicazione delle procedure igienico-sanitarie all'interno della struttura, in collaborazione con la Direzione Medica. Ha collaborato strettamente con il Servizio di Protezione e Prevenzione per la formazione dei lavoratori dipendenti circa il rischio biologico, tenendo corsi settimanali accreditati ECM dal 2009. Inoltre, ha contribuito alla definizione dei percorsi differenziati sporco/pulito, recentemente oggetto di attenzione da parte delle Direzioni. Il CCI ha lavorato anche con il medico competente per la sorveglianza dello stato immunitario del personale sanitario nei confronti del Mycobacterium tuberculosis.
Nell'ambito della missione di DSS Servizi Specialistici, ha coordinato per la Direzione Medica l'organizzazione interna delle presenze di tutti i consulenti specialisti convenzionali, "ad personam" o tramite Aziende Ospedaliere, con l'Istituto. Ha tenuto i contatti e aiutato su dubbi e attività, organizzando incontri tra i colleghi dell'Istituto e gli specialisti quando necessario.
Ha collaborato con il Direttore dei Servizi Specialistici nell'organizzazione dei servizi di Radiologia e Diagnostica per Immagini degli Istituti di Milano e Vimodrone e, insieme al Capo Infermiere, nella gestione del personale interno al servizio di Radiologia di Milano, sia per l'organizzazione interna e la comunicazione con gli specialisti radiologi, sia per gli aspetti tecnici e formativi del personale. Ha tenuto inoltre i contatti con il consulente fisico e il responsabile delle apparecchiature, nonché con i referenti dell'Ufficio Tecnico per gli adattamenti strutturali necessari per l'insediamento di eventuali tecnologie avanzate.
Dal 2004 a luglio 2018 ha coordinato i geriatri nell'attività di consulenza geriatrica territoriale con la ASL di Milano per le Unità di Valutazione Multidimensionali nei diversi Distretti dell'Azienda Sanitaria Locale. Nel 2007 ha partecipato alla stesura del documento conclusivo "Approfondimento sull'Equipe Socio-Sanitaria" in collaborazione con la ASL Città di Milano - Dipartimento ASSI - U.O.C Servizio ADI e Anziani.
Nel 2015 ha fatto parte di un gruppo di studio con ASL Milano per la definizione delle linee guida per le UVM, che nel novembre 2015 ha portato al Documento Finale "Tavolo di Lavoro ASL MILANO - Definizione delle Linee Guida per l'Unità di Valutazione Multidimensionale - UVM" esposto nella "Consensus Conference sull'Unità di Valutazione Multidimensionale in ASL Milano" svoltasi il 25 novembre 2015 presso l'Aula Magna dell'Istituto Piero Redaelli di Milano.
Ha partecipato attivamente come consulente geriatra alle UVM dal 1995: nel Distretto 5 dal 1995 al 1999, nel Distretto 2 dal 1999 al 2004, nel Distretto 3 dal 2004 e nel Distretto 4 dal 2010 a luglio 2018.
È stata co-relatrice per due laureandi del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università Statale degli Studi di Milano che hanno preparato, presso lo SMeL dell'ASP Golgi-Redaelli, le loro tesi di Laurea dal titolo "Metodi di identificazione e di tipizzazione dei meccanismi di resistenza al beta-lattamici (ESBL, AmpC) e al carbapenemi (KPC) negli enterobatteri" (discussa dal Dr. A. Panzeri nell'ottobre 2014) e "Parametri identificativi dei granulociti immaturi: studio preliminare per l'individuazione di valori soglia orientativi per un'indagine morfologica" (discussa dalla Dott.ssa C. Colombo nell'aprile 2015).
Dal 1º gennaio 2019 dirige il Servizio di Medicina di Laboratorio aziendale. Attualmente è Dirigente di Struttura Semplice Dipartimentale.
Lingue parlate
Francese, Inglese e ItalianoFormazione universitaria
1997
Specializzazione in Endocrinologia - Università degli Studi di Milano
1994
Specializzazione in Anatomia Patologica - Università degli Studi di Milano
1990
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano
Formazioni aggiuntive o all'estero
2019
Corso di Formazione Manageriale per Dirigente di Struttura Complessa - Polis Lombardia
2004
Scuola di specializzazione in Geriatria - Università degli studi di Pavia
1999
Corso di perfezionamento in Psicogeriatria - Università degli studi di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Geriatria
Esperienza
Dal 1994
Dirigente medico - Istituto geriatrico "Golgi-Redaelli" - Geriatria
1994 - 1994
Medico - ASL Città di Milano - Guardia Medica
1990 - 1994
Medico sostituto - ASL Città di Milano - Medicina di base
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 02 413151 (Segreteria)
Recapiti
02 4131 5374