Dott. Stefano Palomba

Ginecologo
New OmniaMed
Viale Roma 2/4, 89123 Reggio Calabria

Modalità di pagamento

Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Competenze e prestazioni

Ecografia
Ecografia 3D
Ecografia mammaria
Specialisti e Strutture Sanitarie
Visita ginecologica

Indirizzo

New OmniaMed
Viale Roma 2/4, 89123 Reggio Calabria

Presentazione

Il Dottor Stefano Palomba nel 1995 consegue con lode e menzione la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", discutendo la tesi sperimentale dal titolo: "Variazioni del contenuto di collagene nella cute in postmenopausa: correlazioni con la perdita ossea". Successivamente nel 2000 consegue con lode il Diploma di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso il medesimo Ateneo Federiciano. Una volta ottenuta la specializzazione matura esperienze professionali e formative all'estero presso l'Ecole de l'ADN di Nimes in Francia e il Centre for Reproductive Medicine - C.R.M. di Londra, U.K. (2008) e frequenta il X Corso della Scuola Post-Universitaria di Ginecologia Endocrinologica a Milano. Dal 2001 al 2011 svolge regolarmente attività clinico-assistenziale con mansioni di Dirigente Medico presso la Divisione Universitaria di Ginecologia e Ostetricia dell'Università degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia", occupandosi di Endocrinologia Ginecologica e di Uroginecologia - Patologia del Pavimento Pelvico. A tal proposito, dal 2003 al 2010, svolge Assegno di Ricerca in Ginecologia Endocrinologica (Settore Scientifico-Disciplinare Ginecologia e Ostetricia MED/40) dal titolo "Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS): effetti metabolici e clinici della somministrazione di farmaci insulino-sensibilizzanti" presso la Cattedra di Ginecologia e Ostetricia dell'Università degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia"; e coordina (Membro del Comitato di Indirizzo e Coordinamento e del Collegio dei Docenti) il Master Universitario di II livello in "Chirurgia protesica del pavimento pelvico" istituito presso l'Università degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia" per gli anni 2008-09. Nel 2011 diventa Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l'Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia - Arcispedale "Santa Maria Nuova" - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) in Modelli Assistenziali in Oncologia di Reggio Emilia. Durante la permanenza a Reggio Emilia, il Dr. Palomba viene nominato Responsabile Scientifico del Dipartimento di Ginecologia, Ostetricia e Pediatria della stessa Azienda IRCCS e Responsabile per la Formazione della Struttura Operativa Complessa (SOC) Ginecologia e Ostetricia e componente del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) dello stesso IRCCS. Successivamente dal 2014 al 2015 presta servizio presso l'IRCCS - Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) di Rionero in Vulture (Pz) per l'organizzazione e lo svolgimento di attività Chirurgica di Ginecologia Oncologica. Negli stessi anni, il Dr. Palomba ottiene l'Idoneità Nazionale a Professore di I Fascia per il settore concorsuale 06/H1 - Ginecologia e Ostetricia. Dal 2016 ad oggi, il Dr. Palomba presta la sua attività di Dirigente Medico presso l'Azienda Ospedaliera del Grande Ospedale Metropolitano (G.O.M.) di Reggio Calabria - Bianchi - Melacrino - Morelli e viene nominato Responsabile del Coordinamento delle attività del Reparto di Ginecologia e di Sala Operatoria dell'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologica del G.O.M. di Reggio Calabria - Bianchi - Melacrino - Morelli. Il Dr. Stefano Palomba nel corso della sua carriera ha svolto attività didattica presso numerosi Atenei (Università degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia", Università di Barcellona, Università della Calabria, Università di Urbino, Università di Modena e Reggio Emilia), Istituti di Ricerca (IRCCS di Reggio Emilia, IRCCS di Aviano, IRCCS di Rionero in Vulture, etc.), Scuole private (International School of Gynecological Endoscopy presso la Casa di Cura Pio X di Milano, Casa di Cura "Villa dei Platani" di Avellino, etc.). E' stato Consultant per la Ely Lilly & Company nel 2008 e collaboratore scientifico-didattico per la Pfizer Italia S.r.l nel 2009, nonchè responsabile scientifico e docente per il corso ECM FAD "Inquadramento diagnostico e terapeutico della sindrome dell'ovaio policistico" piano formativo 2011 Edizioni Minerva Medica Spa, marzo 2011. Istruzione e Formazione • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Napoli "Federico II" in data 25/07/95 • Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso Università degli Studi di Napoli "Federico II" Premi e riconoscimenti •Il Dr. Stefano Palomba ha conseguito numerosi premi e riconoscimenti per l'attività scientifica (borsa di studio della Banca Popolare di Ancona nel 1998, borsa di Studio "Ugo Tropea" indetta dall'A.G.O.I. nel 2005, etc.) tra cui il premio Alice e Albert Netter 2009 nell'VIII Congresso dell'European Society of Gynecology (E.S.G.) per il miglior ricercatore di ginecologia europeo under 40 nel 2009. Abilitazione • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 9187 iscritto il 20/11/2017 Altre Informazioni Nel corso degli studi specialistici, il Dr. Palomba consegue il Diploma in Ecografia Internistica presso l'Ospedale ad Alta Specializzazione Cotugno di Napoli con votazione 70/70 (1997); i Corsi di Perfezionamento di Senologia Diagnostica e Terapeutica (1998) e quello Teorico-Pratico Ecografia Senologica presso l'Università degli Studi di Siena (1996-97); il Corso di Perfezionamento in Ecocardiografia Fetale presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (1998); e il Corso Permanente di Perfezionamento in Cardiotocografia Convenzionale e Computerizzata presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (1998-99). Vengono approfondite anche tematiche di gestione integrato della patologia ginecologica e ostetrica con conseguimento del Diploma di Medicine Integrate presso l'Accademia di Ricerche e Terapie Integrate (A.R.T.I.) con discussione di tesi ad indirizzo ginecologico "Terapia omeopatica della fibromiomatosi uterina" (1997).

Lingue parlate

Inglese

Formazione universitaria

1995

Esperienza

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 0965 25573 (Segreteria)

Recapiti

0965 25573

Tariffe

  • Visita uroginecologica100 € a 120 €
  • Visita ginecologica100 € a 120 €
  • Visita ginecologica di controllo100 € a 120 €
  • Visita senologica + ecografia mammaria100 € a 120 €
  • Villocentesi700 €
  • Thinprep - pap test100 €
  • Tipizzazione hpv80 €
  • Prenatal safe test300 € a 1 000 €
  • Pillola abortiva100 € a 120 €
  • Harmony test300 € a 900 €
  • Ecografia100 € a 120 €
  • Ecografia biometrica 4d250 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.