Dott. Graziano CLERICI

Ginecologo

Modalità di pagamento

Assegno, contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Indirizzo

Centro Europeo per la Medicina e la Ricerca
Via del Giochetto 53a, 06122 Perugia

Informazioni pratiche

  • 3° piano con ascensore
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Il Dott. Clerici si è laureato “cum laude” presso l’Università degli Studi di Perugia, discutendo la tesi: “Diagnostica prenatale precoce delle malattie genetiche: metodiche a confronto e prospettive” (1992). Si è diplomato specialista “cum laude” in Ginecologia ed Ostetricia presso la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell’Università degli Studi di Perugia, discutendo la tesi “Emodinamica cerebrale fetale ” (1996). Dottore di Ricerca in Medicina Perinatale (cum Laude) presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (2002). Ha ottenuto il conferimento dell'incarico Professionale di Alta Specializzazione in “Diagnosi Prenatale” USL n. 2 Dell’Umbria (2005-2008). Conferimento Incarico Professionale di Alta Specializzazione “Diagnostica e Terapia Invasiva Fetale”, Azienda Ospedaliera di Perugia (dal 2008). Ha svolto e svolge attività didattica presso l’Università degli Studi di Perugia come Professore a Contratto e come Docente con Attività Didattica di Supporto, nella Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, nel Corso di Laurea Triennale in Ostetricia e nel corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia per vari insegnamenti (Metodologie Diagnostiche e Integrate in Ostetricia e Ginecologia, Diagnostica Prenatale e Tecniche Fetali Invasive, Fisiologia Ostetrica, Diagnostica Flussimetrica Doppler in Ostetricia e Ginecologia, Diagnostica Mini-Invasiva Chirurgica, Fisiopatologia della Riproduzione, del Parto, del Puerperio e Metodologia della Ricerca, ecc.) (dal 1996). Docente nella “Ian Donald Inter-University School of Medical Ultrasound” (varie sedi internazionali) (dal 2007). Ha effettuato diversi periodi di studio/ricerca all'estero i più importanti dei quali sono stati quelli effettuati in Austria presso il Centro di Diagnosi e Terapia Fetale dell’Università di Vienna (1995); quello effettuato in Spagna presso il Centro di Diagnosi e Terapia Fetale dell’Università di Barcellona – Istituto Dexeus (1997); quello effettuato negli USA presso il Centro di Diagnosi e Terapia Fetale della Wayne State University - Hutzel Hospital - Detroit, Michigan (1998); quello effettuato in Inghilterra presso la Fetal Medicine Foundation – King’s College Hospital di Londra (2000); quello effettuato negli USA presso il Centro di Diagnosi e Terapia Fetale dell’Università di Miami (Florida) (2010) ed infine quello effettuato presso il Centro di Diagnosi e Terapia Fetale dell'Università di Amburgo - University Perinatal Center Hamburg -Eppendorf, Amburgo (Germania) (2016). Dal 2018 è Professore Associato di Ginecologia ed Ostetricia alla Sechenov First Moscow State Medical University. Tutta la sua attività scientifica è stata incentrata sulla diagnosi prenatale delle malformazioni congenite, sulla valutazione delle condizioni fetali attraverso lo studio delle modificazioni emodinamiche e sulle procedure invasive per la diagnosi e la terapia fetale in utero.

Lingue parlate

Francese, Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

1996
1992

Formazioni aggiuntive o all'estero

2016
2010
2001
1998
1996

Esperienza

1998 - 2022

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

335 677 2620

Tariffe

  • Ecografia150 € a 250 €
  • Ecografia morfologica 4d250 €
  • Test prenatale450 € a 650 €
  • Amniocentesi con qf-pcr750 € a 1 350 €
  • Bi-test50 €
  • Ecografia del primo trimestre150 €
  • Consulenza genetica150 €
  • Prima visita ginecologica 150 €
  • Visita ginecologica di controllo150 €
  • Visita ostetrica150 €
  • Visita ostetrica di controllo150 €
  • Visita ostetrica con ecografia150 €
  • Pap test40 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.