Indirizzo 1
Studio Medico
Via Po 31, 00198 RomaModalità di pagamento
Carta di credito/bancomat e bonifico
Competenze e prestazioni
Contraccezione
Ecografia ginecologica
Ecografia mammaria
Ostetricia
Pap test
Senologia
Specialisti e Strutture Sanitarie
Test Papillomavirus
Indirizzo
Studio Medico
Via Po 31, 00198 RomaPresentazione
La Professoressa Maria Letizia Meggiorini riceve le pazienti solo su appuntamento, nei suoi studi di Roma e Civitavecchia. Grazie all'esperienza maturata negli anni e al continuo aggiornamento, è in grado di garantire la massima professionalità e competenza, nonché la disponibilità e l'attenzione necessarie per il comfort e la sicurezza di ogni paziente.
Le visite sono orientate ad uno screening completo multidisciplinare che spazia dall'adolescenza alla senilità (problematiche perimenopausali e menopausali), passando per tutta l'età fertile (squilibri ormonali, problemi mestruali ed informazioni sulla contraccezione) e salute del seno. Le visite sono inoltre improntate alla diagnostica e alla prevenzione delle infezioni da HPV, nonché diagnosi e cura delle infezioni vulvovaginali, con la possibilità di eseguire esami batteriologici a fresco.
Vi è la possibilità di effettuare consulenze senologiche in donne che devono sottoporsi a trattamenti di stimolazione ormonale per PMA (procreazione medicalmente assistita) o a terapie ormonali in donne ad alto rischio per tumore mammario così come inquadramento dellamastodinia e delle flogosi mammarie.
La Dottoressa assiste le sue pazienti nella diagnosi e nel trattamento di incontinenza urinaria e problemi uroginecologici, infertilità, squilibri ormonali e problemi mestruali, endometriosi, sindrome dell'ovaio politeistico, fibromi e polipi e inoltre fornisce consulenze per tutto ciò che concerne la contraccezione ed esegue visite senologiche. È possibile effettuare diversi esami diagnostici quali ecografia endovaginale, pap-test, prove urodinamiche, trattamenti per secchezza vaginale e ago aspirato mammario.
Durante la visita la ginecologa farà il necessario per far sentire a proprio agio la paziente, spiegando passo dopo passo il procedimento.
Particolare attenzione è rivolta alla prevenzione e cura di diverse condizioni vulvari (lichen vulvari), della sindrome genito urinaria , della atrofia vulvo-vaginale , delle vestibuliti , discomfort vulvare dopo parti traumatici
Si offre la possibilità sia di prevenirle che di trattarle tramite Ossigenoterapia vulvo-vaginale.
E’ questo un approccio semplice e naturale, con ossigeno e acido ialuronico a basso peso molecolare, che riattiva la microcircolazione favorendo la neoangiogenesi, la rigenerazione dei tessuti e stimola il turnover cellulare migliorando il trofismo e l’elasticità tissutale.
Questo trattamento facilita l’assorbimento di altre terapie locali veicolate da creme vulvo-vaginali e aiuta , in tutti i casi, a riprendere una regolare attività sessuale .
Potenzia le terapie locali nei Lichen vulvari ed é utile come preparazione ad altri trattamenti come lipofilling e tecniche di medicina rigenerativa
Di rilevanza è anche l’utilizzo in donne sottoposte a chemioterapia o a trattamenti ormonali per tumore mammario al fine di prevenire e contrastare, naturalmente e senza effetti collaterali, le conseguenze vulvo-vaginali di queste terapie.
Importante sottolineare infine che non è richiesta necessità di riposo o limitazione della normale attività lavorativa o di relax (sport, terme, piscine, etc.) dopo il trattamento.
La durata del trattamento è di circa 50 minuti per 5 sedute da effettuare a distanza di 7/15 giorni.
Lingue parlate
ItalianoSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
1984
Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia - Università degli Studi di Roma La Sapienza
1980
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Roma La Sapienza
Esperienza
Studio - Roma
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
346 253 5511