Dott. Massimo Santuz

Ginecologo

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Competenze e prestazioni

Colposcopia
Ecografia
Ecografia morfologica
Ecografia transvaginale
Ostetricia

Indirizzo

Via San Vito al Tagliamento 7, 33100 Udine

Informazioni pratiche

  • 1° piano con ascensore
  • Entrata accessibile

Presentazione

Il Dott. Massimo Santuz è un ginecologo con una lunga carriera professionale caratterizzata da esperienze significative in strutture sanitarie di prestigio. Attualmente, è libero professionista nel campo della ginecologia, dopo aver ricoperto ruoli di responsabilità in importanti ospedali e cliniche. Dal 2018 al 2020, è stato Responsabile dell'U.O. di Ginecologia della Casa di Cura "Sanatorio Triestino", e in precedenza ha ricoperto lo stesso ruolo presso l'U.O. di Ginecologia del Policlinico "Città di Udine". Il Dott. Santuz ha anche svolto attività come Aiuto presso l'U.O. di Ginecologia del Policlinico "Città di Udine" dal 2005 al 2017, e come Dirigente Medico di II Livello presso la Clinica di Ostetricia e Ginecologia dello stesso Policlinico Universitario di Udine dal 1998 al 2004. Negli ultimi anni, il Dott. Santuz si è concentrato principalmente sull'endocrinologia ginecologica, approfondendo la valutazione e la gestione di disturbi del ciclo mestruale, della contraccezione, nonché delle problematiche relative all'adolescenza e alla menopausa. In passato, ha avuto un'intensa attività chirurgica, specializzandosi in interventi laparotomici, laparoscopici, isteroscopici e vaginali, con un'attenzione particolare alla gestione di disturbi uroginecologici e dell'infertilità. Il suo ampio bagaglio di esperienza e la sua dedizione all'evoluzione delle problematiche ginecologiche lo rendono una figura di riferimento per le pazienti che cercano una consulenza specialistica in questi ambiti.

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

1996

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

0432 485093