Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Bioimpedenziometria (BIA)
Calcolo indice di massa corporea (IMC)
Densitometria ossea
Elaborazione dieta
Infiltrazioni
Mineralometria ossea computerizzata (MOC)
Nefrologia
Reumatologia
Risonanza respiratoria
Indirizzo
Studio Medico Dott. Alessandro Parma
Via Alfredo Oriani 4, 34131 Trieste
Informazioni pratiche
- 2° piano con ascensore
Presentazione
Curriculum
Il Dott. Parma ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Universitá degli Studi di Trieste nel 1987 con punteggio 110/110 con lode, dal 1987 al 1998 ha prestato servizio presso la Terza Divisione di Medicina Generale e la Sezione di Reumatologia dell'Ospedale di Cattinara a Trieste prima in qualità di Borsista Ospedaliero, poi Assistente Medico ed infine Dirigente Medico di Primo Livello. Nel 1992 si è specializzato in Medicina Interna presso l'Universitá degli Studi di Parma e nel 1996 in Nefrologia presso l'ateneo di Trieste. Dai primi anni ’90 ha iniziato ad occuparsi di Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell'osso e ha proseguito l'attività di formazione partecipando ai più importanti congressi, convegni e corsi di aggiornamento nazionali ed internazionali sull'argomento. Nel 2001 ha conseguito il diploma triennale in Omeopatia-omotossicologia e nel 2006 il Master post-universitario di II livello in "Malattie Metaboliche dell'osso: dal gene alla cura" presso l'Università degli Studi di Firenze. Nel 2008 si è diplomato in “Elettroagopuntura secondo Voll” e nel 2011 ha conseguito il diploma triennale in Osteopatia e Terapie Manipolative. Nel 2012 ha conseguito il Master post-universitario di II livello in “Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell'osso” presso l'Universitá di Brescia e nel 2013 il Master post-universitario di II livello in "Pnei: nuovo orizzonti del benessere". Nel 2016 ha ottenuto il Diploma al Corso di Alta Formazione in Osteoporosi e Malattie Metaboliche dello Scheletro (Bone Specialist) c/o Università La Sapienza di Roma. Negli ultimi anni ha iniziato ad appassionarsi alle tecniche di composizione corporea e all'alimentazione in chiave preventiva. Dal 1998 svolge l'attività in qualità di Medico di Medicina Generale Convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale ed è iscritto all'Albo degli Omeopati di Trieste.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Trieste in data 09/03/87
• Specializzazione in Medicina Interna presso Università degli Studi di Parma in data 20/07/92
• Specializzazione in Nefrologia presso Università degli Studi di Trieste in data 02/12/96
• Diploma triennale in Omeopatia-omotossicologia
• Master post-universitario di II livello in "Malattie Metaboliche dell'osso" presso l'Università degli Studi di Firenze.
• Diploma in “Elettroagopuntura secondo Voll”
• Diploma triennale in Osteopatia e Terapie Manipolative
• Master post-universitario di II livello in “Osteoporosi e Malattie Metaboliche dell'osso” all'Universitá degli Studi di Brescia
• Master post-universitario di II livello in "Pnei"
• Diploma al Corso di Alta Formazione in Osteoporosi e Malattie Metaboliche dello Scheletro (Bone Specialist) c/o Università "La Sapienza" di Roma
Pubblicazioni
• Autore di una trentina di pubblicazioni scientifiche su riviste italiane
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 2822 iscritto il 13/05/1987
Lingue parlate
Inglese e ItalianoSito web
Vai al sitoPubblicazioni
2021
L'osteoporosi a tavola - Libro
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 040 760 6100
Recapiti
040 760 6100
Tariffe
- Densitometria ossea (MOC con visita per osteoporosi inclusa)100 €
- Visita per osteoporosi120 €
- Visita Internistica130 €
- Visita Reumatologica130 €
- Visita Nefrologica130 €
- Consulenza esami (post visita)50 €
- Infiltrazione50 €
- Percorso alimentare 150 € a 250 €
- Bioimpedenzometria50 €
- Risonanza respiratoria (PPG)60 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.