Dott. Marco Zancanaro

Medico dello sport

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Indirizzo

Via G.Saragat 1, 40026 Imola

Informazioni pratiche

  • Pianoterra
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Sono il Dott. Marco Zancanaro, medico dello sport con sede principale a Imola. Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna nel 2012 con una tesi in Medicina dello Sport sulla funzionalità renale nei trapiantati d'organo dopo competizioni ciclistiche. Nel 2017 ho conseguito la specializzazione in Medicina dello Sport sempre all'Università di Bologna con il massimo dei voti (110 e lode), approfondendo gli effetti dell'allenamento e della dieta sulla tolleranza all'esercizio fisico in pazienti con malattia di Pompe. Attualmente ricopro il ruolo di Direttore Sanitario presso il Poliambulatorio Selice 102 di Imola, dove mi occupo principalmente di valutazioni funzionali per sportivi, certificazioni di idoneità agonistica e non agonistica, e trattamento di patologie correlate all'attività sportiva. Sono anche Presidente dell'AMS Belluno (Associazione Medico Sportiva) della Federazione Medico Sportiva Italiana. Nel corso della mia carriera ho acquisito una significativa esperienza in ambito sportivo professionistico: sono stato medico di squadra della nazionale italiana di discesa libera dal 2013 al 2019, partecipando ai Giochi Olimpici del 2018 in Corea del Sud, e dal 2019 al 2022 ho ricoperto il ruolo di medico sociale per la Fortitudo Pallacanestro Bologna 103. La mia formazione include anche una specializzazione in nutrizione sportiva presso la scuola SANIS, che mi permette di elaborare diete personalizzate e piani di integrazione per atleti di vari livelli. Ho inoltre arricchito la mia esperienza internazionale con un periodo di ricerca presso l'Università di Nottingham (Regno Unito), dedicandomi al progetto "musculoskeletal ageing" ed eseguendo ecografie muscolo-scheletriche. Mi occupo del trattamento di diverse patologie come epicondilite, contratture, sciatalgia, epitrocleite, problemi articolari, aritmie, osteoartrosi, ipertensione, dolori addominali e diabete mellito, con particolare attenzione alle loro implicazioni sull'attività fisica. Sono autore di pubblicazioni scientifiche, tra cui "Quality of life and energy expenditure in transplant recipient football players" e "Renal Function in Kidney and Liver Transplant Recipients After A 130-km Road Cycling Race", che testimoniano il mio impegno nella ricerca clinica applicata allo sport.

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

0542 643832