Dott. Giorgio Stefanini

Medico di medicina generale

Modalità di pagamento

Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Pubblico

Questo professionista sanitario non consente la prenotazione online per i pazienti di meno di 18 anni

Indirizzo

Casalemedigruppo
Via Nuova Trevigiana Casale Casale Sul Sile TV Italia, 31032 Casale Sul Sile

Informazioni pratiche

  • 1° piano con ascensore
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

📚 REGOLAMENTO STUDIO MEDICO DOTT.STEFANINI 👨🏻‍⚕️ 📓 APPUNTAMENTO📓 ✅ utilizza DOCTOLIB (🔴 SE SEI UN NUOVO PAZIENTE contatta la segreteria) ✅ oppure contatta la segreteria di 👩🏻‍💼Casalemedigruppo👩🏻‍💼 🔵 CERTIFICATI di MALATTIA 🔵 ✅ utilizza DOCTOLIB per prendere appuntamento ✅ oppure contatta la segreteria di 👩🏻‍💼Casalemedigruppo👩🏻‍💼 per prendere appuntamento 🟣 RICHIESTE 🟣: ATTENZIONE La tua richiesta sarà evasa in 48 ore lavorative. 💊 RICHIESTA FARMACI CRONICI (abituali) 💊 ON-LINE- DOCTOLIB cliccando su ➡️FAI UNA RICHIESTA 🗂️ RICHIESTE DI IMPEGNATIVE, VISIONE ESAMI O REFERTI 🗂️ ON-LINE- DOCTOLIB cliccando su ➡️FAI UNA RICHIESTA 📩 RICHIESTA IMPEGNATIVA PER PROBLEMI CONCORDATI CON UN MEDICO 📩 ON-LINE- DOCTOLIB cliccando su ➡️FAI UNA RICHIESTA→ Nuove prescrizioni Per richieste di altro genere: ✅ contatta la segreteria di 👩🏻‍💼Casalemedigruppo👩🏻‍💼 La segreteria 👩🏻‍💼Casalemedigruppo👩🏻‍💼 è contattabile telefonicamente dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; solo il venerdì dalle 8.00 alle 18.00. Nota: se possibile, chiama durante l’orario ambulatoriale del tuo medico. 📞 CHIAMATE : non disturbare il medico se non per problematiche urgenti e gravi. 📞Numero della Segreteria 👩🏻‍💼Casalemedigruppo👩🏻‍💼 0422-822290 📞 Il tuo 👨🏻‍⚕️medico👨🏻‍⚕️ è presente in ambulatorio con il seguente orari: lunedì 14.00 - 18.30 martedì 8.15 - 12.30 mercoledì 14.00 - 18.30 giovedì 8.15 - 12.30 venerdì 8.15 - 12.30 (un venerdì ogni otto il pomeriggio 14,00 - 19,00) l tuo medico visita solo su appuntamento. 🛑 SABATO e PREFESTIVI 🛑 Il sabato (dopo le ore 10.00), la domenica e i giorni prefestivi (dopo le ore 10.00) e festivi sarà attivo il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica 0422-822290 ) CERTIFICATI DI MALATTIA / RICHIESTE ESAMI DA SPECIALISTI Gentili Pazienti, si riportano di seguito alcune indicazioni inerenti alle certificazioni e alle prescrizioni da parte dei Medici Specialisti al fine di facilitare la vostra presa in carico e il vostro percorso diagnostico/terapeutico/assistenziale. Ritengo importante fare queste precisazioni, essendo un vostro diritto come pazienti ottenere, contestualmente alla visita Specialistica, le prescrizioni mediche e i certificati necessari, senza ulteriori disagi e rimandi al Medico di Famiglia. Certificati di malattia (legge 311/2004, art 1, c 149) La redazione del certificato di malattia iniziale e della sua prosecuzione da parte dello Specialista (di reparto o ambulatoriale), del medico di Pronto Soccorso, del medico di Guardia Medica, del medico che esercita in Libera Professione e dell'Odontoiatra è un obbligo di legge. Tali Operatori Sanitari devono obbligatoriamente utilizzare la procedura telematica di certificazione e vengono dotati dalla ASL delle credenziali di accesso necessarie. In casi eccezionali, qualora i sistemi informatici non fossero funzionanti, è possibile da parte dello Specialista la compilazione del modello cartaceo per la certificazione di malattia. Impegnative per farmaci, esami del sangue, diagnostica per immagini o visite specialistiche (DGR 35/2024, DGR 1562 del 6/12/22, DGR 626 del 4/6/24) Le impegnative per farmaci, esami ematochimici, diagnostica per immagini o visite specialistiche devono essere prescritte dal medico Specialista che vede il paziente in ambulatorio o in Pronto Soccorso. Al momento della conclusione della visita da parte dello Specialista, qualora necessario, deve essere attivata la presa in carico del paziente, prevedendo la relativa prescrizione e programmazione dell'iter successivo senza re-invio a CUP. La prescrizione deve essere effettuata dallo stesso Specialista, se autorizzato all'uso del ricettario (Medici di Struttura Pubblica o Struttura Privata Convenzionata). Se il paziente viene dimesso dal reparto di degenza, le impegnative per nuovi farmaci devono essere redatte dal medico ospedaliero dimettente, che deve provvedere alla consegna della terapia farmacologica per i primi giorni post-degenza, tenendo conto di giorni festivi, fine settimana o prevedibili difficoltà a contattare il MMG/PLS. Certificato di invalidità civile (INPS) Qualora fosse necessario redigere il certificato di invalidità civile durante il ricovero, questo deve essere prodotto dal medico ospedaliero. Solo dopo avvenuta dimissione il certificato può essere redatto dal medico curante. Si precisa che il certificato di invalidità non è necessario per ottenere protesi e ausili che, se necessari, vengono prescritti direttamente dallo Specialista alla dimissione. (DPCM 12/01/2017 - Art. 18)

Lingue parlate

Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2011

Formazioni aggiuntive o all'estero

2022
2022
2015

Esperienza

Dal 2022
2016 - 2019
2012 - 2019

Appartenenza ad associazioni

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 118 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

0422 822290

Tariffe

  • Visita medica libera professione (pazienti non iscritti con il dott. Stefanini)75 €
  • Infiltrazione spalla, ginocchio, tunnel carpale, dito a scatto, epicondiliti35 € a 120 €
  • Certificato medico non agonistico/ludico motorio45 €
  • Certificato medico anamnestico patente di guida50 €
  • Certificato medico porto d'armi60 €
  • Certificato INPS invalidità civile (IVA compresa), SS3, indennità accompagnamento75 €
  • Certificato Assicurativo (IVA compresa)75 €
  • Certificato Medico ad uso privato (IVA compresa)75 €
  • Certificato Medico di mancata comparizione Autorità Giudiziaria (IVA compresa)122 €
  • Certificato medico INPS, INAIL, attività sportiva richiesta dal Dirigente Scolastico0 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.