Modalità di pagamento
Indirizzo
Informazioni pratiche
1° piano senza ascensorePresentazione
Patti chiari assistenza lunga Gentili pazienti, ho pensato di predisporre un decalogo di regole per rendere il servizio più chiaro ed efficiente per tutti. 1) L’APPUNTAMENTO: l’attività dell’ambulatorio si svolge su appuntamento prenotato tramite segreteria personale al numero 3714561957 da lunedì a venerdì dalle 8 alle 10. È inoltre possibile prenotare registrandosi al sito internet /app www.doctolib.it Nel caso in cui non dovessero essere disponibili appuntamenti tramite app sarà comunque assicurata la visita in giornata per le urgenze non differibili e per le certificazioni di malattia purchè la richiesta arrivi entro le 10 del mattino. OGNI APPUNTAMENTO è dedicato a UN SINGOLO PAZIENTE. Per la stessa famiglia si prega di prenotare un appuntamento per ogni membro del nucleo familiare. 2) I CERTIFICATI DI MALATTIA: in caso di malattia, vale a dire di un’infermità che determini incapacità temporanea allo specifico lavoro, è il medico curante a redigere l’apposito certificato di malattia e a trasmetterlo all’Inps con modalità telematica, dopo aver visitato il paziente. Nei giorni festivi e prefestivi bisogna rivolgersi al medico di Continuità Assistenziale (ex-guardia medica) per il rilascio del certificato di malattia, sia per eventi insorti nei suddetti giorni sia per giustificare la continuazione di un evento certificato sino al venerdì o al prefestivo. Numero di telefono continuità assistenziale 116117. Nei casi di ricovero o accesso al Pronto soccorso, bisogna richiedere alla Struttura ospedaliera il rilascio della certificazione attestante il periodo di degenza e la eventuale successiva prognosi di malattia. 3) LE VISITE DOMICILIARI: sono riservate ai casi di urgenza e non trasportabilità. È il medico a decidere se è un caso grave e urgente e se il paziente è effettivamente non trasportabile in studio: qualora reputi ingiustificata la richiesta, il medico può decidere di far pagare la visita. Vengono garantite in giornata solo le visite domiciliari la cui richiesta pervenga entro le ore 10 del mattino. 4) LE RICETTE RIPETIBILI (cioè quelle relative a farmaci in terapia cronica): possono essere richieste: - tramite sms al numero 3476746624 - TRAMITE APP DOCTOLIB -oppure imbucate in una busta nella cassetta in sala d’attesa con nome cognome e nomi dei farmaci Le ricette potranno essere ritirate durante gli orari di ambulatorio a partire dai 2 giorni lavorativi successivi oppure ricevute via mail o SMS. Altra possibilità è l’attivazione del portale online “Salute personale” da parte del medico. Si ricorda che le ricette dematerializzate possono anche essere scaricate dall’app SALUTILE Ricette o dal Fascicolo Sanitario Elettronico. ATTENZIONE: non è più necessario stampare il promemoria cartaceo ma basta avere con sè il numero della ricetta elettronica (NRE) e il codice fiscale quando ci si reca in farmacia. 5) CONSULTI TELEFONICI: per informazioni, richieste e consulti non urgenti i pazienti sono invitati a chiamare dalle 8 alle 10. 6) PRIMA VISITA PRESSO L’AMBULATORIO: i nuovi pazienti sono pregati di presentarsi in ambulatorio con la propria documentazione sanitaria al primo appuntamento per aggiornare il medico su eventuali terapie croniche, patologie e allergie così da iniziare correttamente la compilazione della Scheda sanitaria personale. 7) DELEGHE: le prescrizioni e le documentazioni mediche contengono sempre dei dati personali o dati sensibili; la consegna di una prescrizione a persona diversa dall’interessato necessita quindi sempre del consenso del paziente. Il paziente può consegnare al medico una delega continuativa o solo occasionale. 8) CERTIFICATI: il medico rilascia a titolo gratuito i seguenti certificati medici previsti dagli accordi nazionali: - certificati di riammissione a scuola dopo malattia, - certificazione di idoneità allo svolgimento di attività sportiva non agonistica solo in ambito scolastico (se corredata da richiesta del preside), - certificati di malattia per i lavoratori o di infortunio sul lavoro Altri certificati medici sono a pagamento.
Lingue parlate
IngleseSito web
Vai al sitoFormazione universitaria
Corso di formazione di Medicina generale - PoliS - Lombardia
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano-Bicocca
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
Recapiti
Tariffe
- certificato non agonistico35 €
- certificato anamnestico per la patente di guida50 €
- certificato per la richiesta di invalidità civile50 €
- certificato per la richiesta di invalidità civile SS350 €
- certificati assicurativi35 € a 100 €
- certificato anamnestico per il porto o detenzione di armi50 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.