Le visite mediche si effettuano su appuntamento, ad eccezione delle urgenze, che hanno libera facoltà di accesso. In caso di sintomi influenzali - in atto o recenti - é necessario indossare idoneo dispositivo di protezione personale di classe FFP2.
Indirizzo
Dott.Claudio De Luca
Via Franco Sacchetti 102, 00137 Roma
Informazioni pratiche
1° piano con ascensore
Entrata accessibile
Presentazione
Il Dott. Claudio De Luca consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Prima Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel Luglio del 1989, con il punteggio di 110/110.
Subito dopo l'abilitazione professionale, frequenta i corsi di Ecografia Internistica tenuti dai Proff. Bolondi e Rapaccini, presso il Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" di Roma (Università Cattolica del Sacro Cuore) e consegue il Diploma Nazionale di Ecografia Clinica, con il patrocinio della Società Italiana di Ultrasuonologia in Medicina e Biologia (SIUMB).
Nell'autunno del 1990 parte volontario nel Corpo di Sanità Militare dell'Esercito, frequenta la Scuola di Sanità Militare di Firenze - Costa San Giorgio e successivamente presta servizio come Ufficiale Medico presso il 7° Gruppo di Artiglieria da Campagna "Adria" della Brigata Meccanizzata "Cremona", Regione Militare Nord-Ovest.
Di stanza in Torino, si divide fra l'infermeria di battaglione e l'Ospedale Militare "Attilio Riberi", partecipando a diverse missioni operative sul territorio nazionale.
Si congeda nel 1992, e sino a tutto il 1994 vive e lavora fra Roma ed il Sudtirolo - terra alla quale é legato da profondi affetti - dove ricopre incarichi di supplenza a tempo determinato come Medico di Medicina Generale in numerosi Comuni della Bassa Atesina/Unterland:
(Nova Levante/Welschnofen, Nova Ponente/Deutschnofen, Anterivo/Altrei, Trodena/Truden, Aldino/Aldein, Ega di Sopra/Obereggen, Egna/Neumarkt, Ora/Auer).
Nei suoi soggiorni alpini, svolge anche attività di volontariato, collaborando a titolo gratuito con la Croce Bianca di Nova Levante/Weisses Kreuz Welschnofen e ricoprendo diuturna reperibilità h24, sia nel Territorio che in ambulanza.
A San Lugano (nella trentina val di Fassa), conclude la propria esperienza come medico di montagna.
Consegue poi l'Attestato di Bilinguismo (grado A), relativo alla conoscenza delle lingue italiana e tedesca, in riferimento del Diploma di Laurea.
Rientrato definitivamente a Roma, esercita la libera professione collaborando con numerose strutture sanitarie private locali, in qualità di medico ecografista (Centro Medico Tiziano, Centro Polispecialistico Caravaggio, Casa di Cura Villa Chiara, Casa di Cura Villa Claudia, Studio Medico "Cappuccini"/Monterotondo, Biodiagnostica Alessandrina, Studio Medico Polispecialistico Salus/ Tivoli Terme, Studio Professionale del Prof. Mario Andreoli, "Emerito" presso La Sapienza di Roma) et cetera.
Consegue l'Attestato di Formazione Specifica in Medicina Generale dopo aver frequentato il biennio formativo post-laurea, sotto il patrocinio del Ministero della Salute, del Servizio Sanitario Nazionale e della Regione Lazio.
A Bologna, presso il Policlinico Universitario Sant'Orsola, si perfeziona in Eco-Color-Doppler in Medicina Interna.
Successivamente ricopre incarichi a tempo determinato in Guardia Medica (Continuità Assistenziale) a Roma e Viterbo.
Dal 2003 é Medico di Assistenza Primaria Convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, nel Territorio del 3° Distretto Sanitario della ASL ROMA1.
Dal 2007 collabora regolarmente con l'Ambasciata Germanica di Roma, come medico referente.
Dal 2020 ricopre l'incarico di Tutor per la Medicina Generale, nella formazione pre-laurea degli studenti in Medicina e Chirurgia della Prima Università di Roma "La Sapienza".
Dal 2023 é Tutor per i medici borsisti del Corso Triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale (Tirocinio Pratico semestrale).
E' membro del Coordinamento Nazionale per la Medicina Generale in FP Cgil Medici e Dirigenti Sanitari.
E' Referente per Roma e per il Lazio in FP Cgil Medici e Dirigenti Sanitari, nell'ambito specifico della Medicina Generale.
Lingue parlate
Inglese, Italiano e Tedesco
Formazione universitaria
2001
Corso di formazione di Medicina generale - Ministero della Salute
1990
Diploma Nazionale di Ecografia Clinica - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
1989
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Roma La Sapienza
Formazioni aggiuntive o all'estero
1999
Attestato di Bilinguismo riferito al Diploma di Laurea - Provincia Autonoma di Bolzano
1997
Corso di perfezionamento in eco-color-doppler Vascolare in Medicina Interna - Policlinico Universitario Sant'Orsola, Bologna
1990
Scuola di Sanità Militare dell'Esercito, Firenze - Esercito Italiano
Esperienza
2020 - 2022
Tutor - Struttura convenzionata - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
2007 - 2022
Consulente - Struttura convenzionata - Ambasciata Germanica a Roma
2003 - 2022
Medico - ASL Roma 1 - Ambulatorio di Medicina Generale
2001 - 2003
Medico - Continuità assistenziale - Azienda Sanitaria Locale di Viterbo
2001 - 2003
Consulente - Villa Chiara - ecografia internistica
1996 - 1999
Medico - Continuità assistenziale - Azienda Sanitaria Locale Roma 1
Medico - Medicina Generale - Azienda Sanitaria Locale dell'Alto Adige
1990 - 1992
Medico - Infermeria di Battaglione - Esercito Italiano
Appartenenza ad associazioni
Membro - SIICP (Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie)
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
06 8723 5034
Visite a domicilio
06 8723 5034
Tariffe
Ecografia100 € a 140 €
Visita medica in libera professione70 € a 120 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.