Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Centro Medico San Marco - Milano
Via Simone Martini 22a, 20143 MilanoCentro Medico San Marco
Informazioni pratiche
- Pianoterra
- Entrata accessibile
- Parcheggio gratuito
Presentazione
Il Prof. Brancaccio ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1964 presso l'Università degli Studi di Milano e ha ottenuto la Specialità in Medicina Interna presso l'Università di Parma nel 1968 e la Specialità in Nefrologia presso l'Università di Torino nel 1976. Dal 1965 al 1972 ha lavorato come Assistente presso l'Ospedale Policlinico di Milano all'interno del Padiglione CROFF - Nefrologia (Primario: Prof. Claudio Ponticelli), dal 1972 al 1980 ha lavorato come Aiuto Ospedaliero e Responsabile del programma dialitico presso lo stesso Ospedale all'interno del medesimo reparto.
Dal 1980 al 2006 ha prestato servizio presso l'Ospedale San Paolo di Milano, all'interno dell'U.O. di Nefrologia e Dialisi ricoprendo il ruolo di Primario e Direttore dell'U.O. di Nefrologia, Dialisi extracorporea, Dialisi Peritoneale, Centri satelliti, svolgendo anche attività di ricerca clinica e di insegnamento. Dal 1992 al 2005 ha collaborato con l'Università degli Studi di Milano presso l'U.O.
Nefrologia e Dialisi, ricoprendo il ruolo di Professore a Contratto per l'insegnamento Nefrologia all'interno del Corso di Laurea in Medicina. Dal 2005 al 2009, sempre presso l'Università degli Studi di Milano, è stato Professore Associato di Nefrologia (ruolo che ha ricoperto fino al 2012), Direttore dell'U.O. Nefrologia e Dialisi (Ospedale San Paolo) e Direttore del Laboratorio di Nefrologia Sperimentale dell'Università.
Dal 1° nov 2009 al 2016 ha svolto attività Clinica con AV Progetto Salute di Milano, collaborando con l'U.O. Nefrologia e Dialisi Simone Martini di Milano, ricoprendo il ruolo di Direttore Sanitario, Clinico e Scientifico e prestando servizio presso il Centro Nefrologia e Dialisi NephroCare Simome Martini. E' inoltre Presidente della Fondazione Italiana del Rene.
Altre informazioni:
Nel 2010 è stato Reviewer per la attribuzione di Fondi di Ricerca per conto della Renal Foundation UK
Ha partecipato alla direzione di gruppi di Ricerca e alla stesura di relazioni con Gruppi di ricerca internazionali:
Prof Eduardo Slatopolsky (Washington University S.Louis MO)
Prof Paolo Raggi (Emory University Atlanta,Georgia)
Prof Adeera Levin ( Vancouver University, Canada)
Pubblicazioni:
Autore di 213 lavori scientifici recensiti su PUB MED (National Library of Medicine)
The International of Artificial Organs
Istruzione e formazione:
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano in data 20/11/64
Specializzazione in Medicina Interna presso l'Università degli Studi di Parma nel 1968
Specializzazione in Nefrologia presso l'Università degli Studi di Torino nel 1976
Abilitazione:
Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri n. 23317 iscritto il 12/05/83
Il nefrologo è uno specialista che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento di patologie tipicamente renali, ma anche di malattie sistemiche che possono influenzare la funzionalità del rene.
Contatta il tuo specialista in modo facile e veloce con Doctolib.
Scegli il motivo di visita più adatto alle tue necessità, e prenota un appuntamento in un clic, dove e quando vuoi.
Sito web
Vai al sitoFormazione universitaria
1976
Specializzazione in Nefrologia - Università degli Studi di Torino
1968
Specializzazione in Medicina Interna - Università degli Studi di Parma
1964
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano
Pubblicazioni
The International of Artificial Organs - Libro
Autore di 213 lavori scientifici recensiti su PUB MED (National Library of Medicine) - Articolo
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
02 8417 4409