Competenze e prestazioni
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Via Sant'Alberto Magno, 5, 00153 Roma
Informazioni pratiche
- 1° piano con ascensore
- Entrata accessibile
Presentazione
PRESENTAZIONE IN ITALIANO
Stefano Picca è attualmente:
• Responsabile del Servizio di Nefrologia e Nefrologia Pediatrica presso BIOS s.r.l., Roma, Italia.
• Ambasciatore Educativo della Società Internazionale di Nefrologia.
• Ex Responsabile dell'Unità di Dialisi Pediatrica presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma (in pensione dal marzo 2018).
Negli ultimi dieci anni, ha concentrato la sua attività su:
• La diffusione delle conoscenze in nefrologia a livello internazionale attraverso missioni educative e cliniche in Africa (Sudafrica, Camerun, Senegal, Benin, Costa d’Avorio, Algeria, Gabon) e Haiti.
• Dal 2016, il ruolo di Ambasciatore Educativo della Società Internazionale di Nefrologia.
• Nel 2017, la nomina a Consigliere Regionale per l'iniziativa congiunta "Saving Young Lives" (SYL), mirata a salvare giovani vite attraverso la nefrologia pediatrica.
• Dal 2018, la continuazione dell'attività clinica e di ricerca presso BIOS SPA a Roma.
Formazione accademica:
• Laurea in Medicina e Chirurgia, con lode, presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
• Specializzazione in Nefrologia, con lode, presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
• Specializzazione in Pediatria, con lode, presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
Contributi significativi nel corso della carriera:
• Creazione della prima Unità di Dialisi Pediatrica a Roma nel 1985.
• Promozione e sviluppo di terapie innovative nel trattamento dell'insufficienza renale cronica.
• Partecipazione a numerosi studi di ricerca internazionali che hanno influenzato le pratiche nefrologiche globali.
Attività di ricerca:
• Coinvolgimento in progetti di ricerca chiave come lo Studio Europeo sul Trattamento Dietetico della Progressione dell'Insufficienza Renale nei Bambini.
• Collaborazioni con prestigiosi centri di ricerca come l'Università di Heidelberg in Germania.
Appartenenze a associazioni scientifiche:
• Società Italiana di Nefrologia.
• Società Italiana di Nefrologia Pediatrica.
• Società Internazionale di Nefrologia.
• Società Europea di Nefrologia Pediatrica.
• Associazione Internazionale di Nefrologia Pediatrica.
• South African Renal Society (onoraria).
Attività come revisore per riviste scientifiche:
• Pediatric Nephrology.
• Nephrology Dialysis and Transplantation.
• European Journal of Pediatrics.
• Kidney International.
• International Journal of Artificial Organs.
• Journal for Inherited Metabolic Diseases.
• Nature Scientific Reports.
Competenze linguistiche:
• Italiano (lingua madre).
• Inglese e Francese (fluente).
PAGINA IN INGLESE
Stefano Picca, M.D.
Medical Profile
Current Positions:
• Head of Nephrology and Pediatric Nephrology Services at BIOS s.r.l., Rome, Italy.
• Educational Ambassador for the International Society of Nephrology (ISN).
• Former Head of the Pediatric Dialysis Unit at Bambino Gesù Children’s Hospital, Rome, Italy (retired in March 2018).
Focus of the Last Decade:
• Leading efforts in the global dissemination of nephrology knowledge through educational and clinical missions across Africa (South Africa, Cameroon, Senegal, Benin, Côte d’Ivoire, Algeria, Gabon) and Haiti.
• Serving as the Educational Ambassador for the ISN since 2016, with a focus on enhancing nephrology care and education in underserved regions.
• Appointed in 2017 as the Regional Advisor for Central America and Africa in the "Saving Young Lives" (SYL) initiative, a collaborative project of the International Pediatric Nephrology Association (IPNA), ISN, and the International Society for Peritoneal Dialysis (ISPD), dedicated to improving pediatric nephrology care and saving lives.
• Continuing clinical practice and research at BIOS SPA in Rome since 2018.
Academic Background:
• M.D. with honors from "La Sapienza" University of Rome, Faculty of Medicine and Surgery.
• Specialization in Nephrology with honors from "La Sapienza" University of Rome.
• Specialization in Pediatrics with honors from "La Sapienza" University of Rome.
Key Contributions:
• Established Rome’s first Pediatric Dialysis Unit in 1985, significantly advancing pediatric nephrology care in the region.
• Pioneered and promoted innovative therapies for the treatment of chronic kidney disease in children.
• Participated in and contributed to numerous pivotal international research studies that have influenced nephrology practices worldwide.
Research Involvement:
• Co-founder of the European Study on Dietary Treatment of the Progression of Renal Failure in Children, a major project that has shaped dietary protocols in pediatric nephrology.
• Active collaborations with leading research institutions, including Heidelberg University in Germany, focusing on the progression and treatment of renal disease in children.
Memberships in Professional Societies:
• Italian Society of Nephrology (SIN).
• Italian Society of Pediatric Nephrology (SINP).
• International Society of Nephrology (ISN).
• European Society of Pediatric Nephrology (ESPN).
• International Pediatric Nephrology Association (IPNA).
• Honorary Member of the South African Renal Society.
Peer Reviewer for Scientific Journals:
• Pediatric Nephrology.
• Nephrology Dialysis and Transplantation.
• European Journal of Pediatrics.
• Kidney International.
• International Journal of Artificial Organs.
• Journal of Inherited Metabolic Diseases.
• Nature Scientific Reports.
Language Proficiency:
• Italian (native).
• Fluent in English and French.
Publications: For a complete list of publications, please click here.
Lingue parlate
Francese e IngleseFormazione universitaria
Specializzazione in Pediatria - Università degli Studi di Roma La Sapienza
Specializzazione in Nefrologia - Università degli Studi di Roma La Sapienza
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Roma La Sapienza
Appartenenza ad associazioni
Socio - Società Italiana di Nefrologia
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)
Recapiti
06 578 0738
Tariffe
- Prima visita nefrologica adulti150 €
- Visita nefrologica adulti di controllo150 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.