Dott. Riccardo Antonio Ricciuti

Neurochirurgo
Indirizzo 1
Centro Crisalide
Via Bologna 74, 62010 Montecosaro Scalo

Modalità di pagamento

Carta di credito/bancomat

Indirizzo

Centro Crisalide
Via Bologna 74, 62010 Montecosaro Scalo

Informazioni pratiche

  • 1° piano con ascensore
  • Entrata accessibile
  • Parcheggio gratuito

Presentazione

Il Dott. Ricciuti si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Politecnica delle Marche di Ancona il 23 Luglio 1992. Nel 2001 si è specializzato in Neurochirurgia presso l'Università degli Studi di Genova. Nel 1993 è stato Direttore Sanitario presso il Distretto Militare di Forlì e dal 1998 al 2002 Ricercatore Universitario presso la SOD Clinica di Neurochirurgia dell’Università di Ancona. Dal 2002 al 2012 è stato Dirigente Medico presso la SOD Clinica di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti Umberto I – G.M. Lancisi – G. Salesi” di Ancona. Dal 2012 al 30 Settembre 2017 è stato Dirigente Medico presso la SOD di Neurochirurgia Generale, Pediatrica e delle Mielolesioni, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti Umberto I di Ancona. Dal 1° Ottobre 2017 ad oggi è Direttore della Struttura Complessa di Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliera di Viterbo Istruzione e Formazione • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università Politecnica delle Marche UNIVPM-Ancona in data 23/07/92 • Specializzazione in Neurochirurgia presso Università degli studi di Genova in data 05/11/01 • Aggiornamenti in Chirurgia Spinale Mininvasiva (Ernie Discali, Stenosi Vertebrale, Spondilolistesi), Epilessia, Malattia di Parkinson, Chirurgia Mininvasiva ed endoscopica del basicranio (Adenomi Ipofisari, Craniofaringiomi, Meningiomi), Nevralgia del Trigemino, dell'Ipoglosso e Spasmo del Facciale Premi e riconoscimenti •2013: Membro del Board Scientifico della Rivista Medica “Il Fisioterapista” Edizioni Edi Ermes (MI). Enti e società scientifiche • SINCH (Società Italiana di Neurochirurgia). • Sezione SINCH di Neurochirurgia Funzionale e Radiochirurgia. • Sezione SINCH di Neurochirurgia Endoscopica. • ESSFN (European Society for Stereotactic and Functional Neurosurgery). • SNO (Società Italiana di Neurologia, Neurochirurgia e Neuroradiologia). • SIB (Società Italiana del Basicranio). • LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia). Abilitazione • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 1733 iscritto il 29/12/1992 Altre Informazioni 1998 – 2001: Insegnamento Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Ancona.1998 – 2001: Insegnamento di Neurochirurgia, Corso di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia, Università degli Studi di Ancona.2000 – 2002: Insegnamento di Neurochirurgia, Corso di Specializzazione di Oftalmologia, Università degli Studi di Ancona.2006 – 2009: Insegnamento di Neurochirurgia presso il Master di I livello terapisti fisici – Università di Urbino.2008 – 2009: Seminario nel contesto dell’Insegnamento della Scuola di Specializzazione di Neurochirurgia presso L’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Grecia”.2009: Docenza al XXIII Corso per giovani Neurochirurghi. Pomezia.Dal 2010: Direzione e Docenza di due corsi (Rachide: Ernia lombare sintomatica e spondilolistesi e L’Ernia cervicale) presso le Edizioni Scientifiche EDI ERMES (MI).Dal 2012: Nomina “Cultore della materia” ed Insegnamento di Traumatologia Cranica e Spinale nella materia di Medicina dello Sport presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli studi C. Bo’ di Urbino.Dal 2012: Nomina come Membro del Comitato Scientifico del Provider Ministeriale ADVANCED di Ancona.2013: Membro del Board Scientifico della Rivista Medica “Il Fisioterapista” Edizioni Edi Ermes (MI).

Lingue parlate

Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2002
1992

Esperienza

2017 - 2023
2002 - 2017

Appartenenza ad associazioni

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 0733 865011 (Segreteria)

Recapiti

0733 860316

Tariffe

  • Prima visita neurochirurgica170 €
  • Visita neurochirurgica di controllo 130 €
  • Consulenza medico legale 250 € a 1 000 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.