Prof. Alberto DELITALA

Neurochirurgo

Clinica Pio XI
Via Aurelia 559 Roma, 00165 RM

Modalità di pagamento

Contanti, carta di credito/bancomat e bonifico

Competenze e prestazioni

Artrodesi
Chirurgia dei nervi periferici
Chirurgia mininvasiva
Chirurgia robotica
Chirurgia vertebrale
Microdiscectomia
Neurochirurgia cranica
Neurochirurgia funzionale
Neurochirurgia spinale
Neurochirurgia traumatologica
Neurochirurgia tumorale
Neurochirurgia vascolare
Radiochirurgia Gamma Knife
Specialisti e Strutture Sanitarie
Vertebroplastica

Indirizzo

Clinica Pio XI
Via Aurelia 559 Roma, 00165 RM

Informazioni pratiche

1° piano interrato con ascensore
Entrata accessibile
Parcheggio a pagamento

Presentazione

Il prof Delitala è un rinomato neurochirurgo nato a Roma nel 1952. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi La Sapienza di Roma nel 1976 e si è specializzato in Neurochirurgia nel 1980 presso lo stesso Ateneo. Dal 1979 è stato neurochirurgo presso l'Ospedale San Camillo di Roma, dove ha ricoperto il ruolo di Direttore dell'Unità Complessa di Neurochirurgia dal 2005 al 2020 e Direttore del Dipartimento Neuroscienze-Testa-Collo dal 2018 al 2020. È anche Professore di Neurochirurgia presso la Scuola di Specializzazione e la Scuola di Alta Formazione in Interventistica Neurovascolare dell'Università Sapienza di Roma. Ha ricoperto importanti ruoli di leadership nel campo della neurochirurgia, come la presidenza della Società Italiana di Neurochirurgia (SINCH) nel biennio 2014-2016 e la presidenza della Mediterranean Association of Neurosurgical Society (MANS). È autore di oltre 100 lavori su riviste e libri italiani e internazionali e ha partecipato a numerosi congressi e incontri scientifici. Il prof, Delitala ha acquisito una vasta esperienza nel corso della sua carriera, arricchendo le sue competenze attraverso corsi e stage in Italia, Svezia, Germania e Stati Uniti. Ha effettuato circa 10.000 interventi chirurgici, concentrandosi principalmente su patologie come tumori cerebrali, tumori del basicranio, aneurismi e malformazioni vascolari, lesioni traumatiche, nevralgia del trigemino, idrocefalo, neuroendoscopia, spondilosi e tumori cervicali e lombari, ernia del disco, instabilità spinale e tunnel carpale. È consulente dell'Unità Sanitaria dell'ambasciata degli Stati Uniti a Roma e del Fondo assistenza Sanitaria (FAS) dello Stato Città del Vaticano. Inoltre, ricopre il ruolo di Alto Consulente della Marina Militare Italiana. Le patologie che tratta includono, tra le altre, la nevralgia del trigemino, l'artodresi cervicale e lombare, i tumori cerebrali e spinali, l'adenoma ipofisario, le ernie lombari e cervicali, il tunnel carpale, gli aneurismi cerebrali, l'idrocefalo, gli angiomi cavernosi, i MAV cerebrali, la spondilolistesi, le stenosi lombari e cervicali, i traumi cranici, i tumori midollari, gli orbitali e le metastasi cerebrali.


Lingue parlate

Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

1980
1976

Esperienza

2018 - 2020
2005 - 2020
1979 - 2005

Appartenenza ad associazioni

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 348 714 0301 (Segreteria)

Recapiti

348 714 0301

Tariffe

  • Prima visita neurochirurgica240 €
  • Visita neurochirurgica di controllo successiva ad una prima visita160 €
  • Visita per chirurgia vertebrale240 €
  • Prima visita neurologica 240 €
  • Visita neurologica di controllo successiva ad una prima visita160 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.