Dott. Luca Massimi

Neurochirurgo
Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma

Modalità di pagamento

Contanti e carta di credito/bancomat

Competenze e prestazioni

Chirurgia mininvasiva
Esame neurologico
Neurochirurgia cranica
Neurochirurgia funzionale
Neurochirurgia pediatrica
Neurochirurgia spinale
Neurochirurgia traumatologica
Neurochirurgia tumorale
Specialisti e Strutture Sanitarie

Indirizzo

Policlinico Universitario Agostino Gemelli
Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma

Presentazione

Il Dott. Massimi ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti e con lode nel 1999 presso l'Università l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove nel 2004 si è specializzato in Neurochirurgia. Ha anche conseguito la qualifica di Dottore di Ricerca in Scienze Neurologiche dello Sviluppo nel 2013. Dal 2004 è Dirigente medico di I livello presso il reparto di Neurochirurgia Infantile del Policlinico A. Gemelli, dove esercita la professione con competenza e disponibilità, e dal 2017 è ricercatore e Professore Aggregato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Svolge anche attività operatoria all'estero (Kyrgyzstan, Bishkek) nell'ambito di missioni umanitarie coordinate dalla WFNS (World Federation of Neurosurgical Societies). Nel 2018, è' stato Direttore I Corso italiano in Neurochirurgia Pediatrica della Società Italiana di Neurochirurgia (SINCh), con argomento "Neurooncologia" (tumori cerebrali pediatrici), e Organizzatore del Convegno ECM “Gli esiti funzionali della plagiocefalia posizionale e delle altre deformità craniche posizionali: attuali misure di trattamento e possibili strategie sinergiche per la loro prevenzione” Il Dr. Luca Massimi è una figura rinomata nel settore grazie agli oltre 3300 interventi neurochirurgici, alle numerose attività congressuali (faculty, relatore, autore di oltre 180 abstracts), partecipazione a corsi e stages nazionali ed internazionali, attività didattica ed attività editoriali (editorial board e reviewer di riviste internazionali e autore di oltre 170 pubblicazioni su testi e riviste internazionali e nazionali). Patologie pediatriche trattate: plagiocefalie e altre deformità craniche, craniostenosi; malformazioni di Chiari; idrocefalo; tumori cerebrali e midollari; lesioni della regione sellare; spina bifida e altre malformaizoni midollari; cisti aracnoidee; epilessia; esiti di trauma cranico.Interventi chirurgici principali: trattamento mini-invasivo delle craniostenosi, endoscopia per la cura dell'idrocefalo e delle cisti aracnoidee, microchirurgia per tumori cerebrali e spinali (con utilizzo di esoscopio), endoscopia transnasale per le lesioni sellari, chirurgia delle lesioni spinali con monitoraggio neurofisiologico, chirurgia della spasticità, chirurgia degli esiti del trauma cranico (cranioplastica). Oltre alle suddette patologie pediatriche, il Dr. Massimi si occupa di adulti con riferimento a m. di Chiari, siringomielia e idrocefalo.

Lingue parlate

Francese, Inglese e Italiano

Sito web

Vai al sito

Formazione universitaria

2004
1999

Formazioni aggiuntive o all'estero

2018
2018
2016
2015
2014
2013
2013
2012
2012
2011
2011
2010
2010
2010
2010
2009
2009
2008
2008
2008
2008
2006
2006
2005
2005
2005
2004
2003

Esperienza

2004 - 2023

Pubblicazioni

2019
2019
2019
2019
2018
2018
2018
2018
2018
2018
2018
2018
2017
2017
2017
2017
2017
2017
2017
2017
2017
2017
2017
2016
2016
2016
2016
2016
2016
2016
2016
2016
2016
2015
2015
2015
2015
2015
2015
2015
2015
2015
2015
2015
2015
2015
2014
2014
2014
2014
2014
2014
2014
2014
2014
2014
2014
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2013
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2012
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011
2011

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)

Recapiti

339 758 4217

Tariffe

  • Consulenza per neurochirurgia pediatrica 160 €
  • Consulenza per neurochirurgia cranica 160 €
  • Consulenza per neurochirurgia neoplastica 160 €
  • Consulenza per neurochirurgia traumatologica160 €
  • Consulenza per neurochirurgia tumorale160 €
  • Medicazione ferite chirurgiche 90 €
  • Prima visita neurochirurgica160 €
  • Visita neurochirurgica di controllo 120 €
  • Visita per chirurgia endoscopica tumori ipofisari160 €
  • Visita per chirurgia mininvasiva 160 €

Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.