Dott. Luigi MARROCCO

Neurochirurgo

Competenze e prestazioni

Chirurgia mininvasiva
Chirurgia vertebrale
Esame neurologico
Medicazione ferite
Neurochirurgia cranica
Neurochirurgia funzionale
Neurochirurgia traumatologica
Neurochirurgia tumorale
Specialisti e Strutture Sanitarie

Indirizzo

Via Accademia degli Agiati (Studio Medico)
Via Accademia degli Agiati 132, 00147 Roma

Presentazione

Studi Militari Il Dott. Luigi Marrocco ha intrapreso la sua formazione militare frequentando il 16° corso dell’Accademia di Sanità Militare Interforze (NEASMI) dal 1983 al 1991, prima come allievo e poi come aspirante ufficiale. Successivamente, nel 1991, ha completato il 42° corso applicativo presso la Scuola di Sanità a Firenze. Nel 1999, ha frequentato il corso di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra di Civitavecchia, classificandosi 54° su 160 partecipanti. Studi Civili Parallelamente alla sua formazione militare, il Dott. Marrocco ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze nel 1990, ottenendo anche l'abilitazione professionale nello stesso anno. Ha poi completato la specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza nel 1995. Inoltre, ha ottenuto un Master Universitario di II° livello in “Sanità delle Maxiemergenze” presso l'Università La Sapienza di Roma. Principali Incarichi Militari Il Dott. Marrocco ha servito come ufficiale medico in servizio permanente effettivo. Dal 1991 al 1992, è stato ufficiale addetto all’Istituto di Traumatologia di Guerra e Chirurgia d’Urgenza della Scuola di Sanità a Firenze. Dal 1992, ha prestato servizio presso il Policlinico Militare di Roma, ricoprendo vari incarichi tra cui Assistente reparto Chirurgia 2, Assistente reparto Neurochirurgia, Capo I sezione reparto Neurochirurgia, Capo UOC Neurochirurgia e Maxillofacciale, e Capo Dipartimento Urgenza e Chirurgia. Attualmente, è Senior Consultant in neurochirurgia con il grado di Brigadier Generale, svolgendo compiti assistenziali e medico-legali. Dal primo gennaio 2025, sarà anche Presidente della VI commissione vittime del dovere COVID presso il DMML di Roma.

Formazione universitaria

1995
1990

Esperienza

Orari di apertura e contatti

Orari di apertura

Numero di telefono per emergenze

In caso di emergenza, chiamare il numero 112 (Numero unico di emergenza)