Modalità di pagamento
Contanti e carta di credito/bancomat
Competenze e prestazioni
Chirurgia vertebrale
Esame neurologico
Infiltrazioni
Neurochirurgia cranica
Neurochirurgia spinale
Neurochirurgia traumatologica
Neurochirurgia tumorale
Neurochirurgia vascolare
Specialisti e Strutture Sanitarie
Indirizzo
Cemur 87
Corso Francia 2bis, 10143 TorinoPresentazione
Il Prof. Garbossa si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1999 presso l'Università degli Studi di Torino, e si è specializzato in Neurochirurgia nel 2004 presso il medesimo Ateneo. Dal Settembre 1994 all'Ottobre 1999 è stato allievo interno presso il Dipartimento di Anatomia-Farmacologia-Medicina Legale dell’Università degli Studi di Torino, presso i laboratori di: Anatomia Clinica e Neuro-anatomia dello sviluppo; Dal novembre 1999 al dicembre 2004 è stato Assistente in formazione presso la Clinica Neurochirurgica dell’Università di Torino, all'interno dell' Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino diretta prima dal Prof C.A. Pagni e successivamente dal Prof. A. Ducati. Da dicembre 2001 a maggio 2002 è stato Assistente in formazione della C.E. presso la Clinica Universitaria di Neurochirurgia, dell’Università di Freiburg, Germania.Dal 1999 a tutt’oggi è membro del gruppo di studio di Neuromorfologia diretto dal Prof. A Vercelli inserito in progetti della fondazione per la ricerca Biomedica di Torino e della Fondazione Cavalieri Ottolenghi di Torino (NICO). Dal dicembre 2004 al novembre 2005 ha lavorato con contratto libero professionale individuale presso L’Azienda Ospedaliera SS Antonio, Biagio e C. Arrigo di Alessandria per attività di neurochirurgo presso la S.O.C. di Neurochirurgia. Dal 2005 al 2009 è stato Dirigente medico in Neurochirurgia a tempo indeterminato presso L’Azienda Ospedaliera SS Antonio, Biagio e C. Arrigo di Alessandria, mentre dal 2006 al 2009 è stato anche Consulente Neurochirurgo dell’ASL 19 di Asti e Referente per la Neurochirurgia del Gruppo Interdivisionale Cure (GIC) in Neuro-Oncologia sempre per la ASL 19 di Asti. Dal marzo 2009 a tutt’oggi è Dirigente medico in Neurochirurgia a tempo indeterminato presso la Clinica Neurochirurgica, Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino. Inoltre da diversi anni il Dott. Garbossa si dedica ad attività didattica di supporto e attività didattica formale e tutoriale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino nell’ambito della Neuroanatomia, Istologia e Neurochirurgia. Il Prof. Garbossa attualmente svolge l’attività di professore ordinario in neurochirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, è direttore della struttura complessa di neurochirurgia AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, presidio Molinette-CTO e direttore della scuola di specializzazione di Neurochirurgia di Torino.
Istruzione e Formazione
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Torino in data 12/10/99
• Specializzazione in Neurochirurgia presso Università degli Studi di Torino in data 13/12/04
• Dottorato di ricerca in Neuroscienze-indirizzo Neuroscienze Cliniche (XXII ciclo, Università di Torino) in data 11/02/11
Premi e riconoscimenti
•Maggio 2000: Premio “Pacioni” Società Italiana di Neuro-Sonologia ed Emodinamica Cerebrale (SINSEC).
Pubblicazioni
• F. Borghi, A. Gattolin, D. Garbossa, F. Bogliatto, M. Garavoglia, A.C. Levi (1998) Embryologic bases of extended radical resection in pancreatic cancer. Arch. Surg. 133: 297-301. (I.F.: 4.5).
• Nano M., Levi A. C., Borghi F., Bellora P., Bogliatto F., Garbossa D., Bronda M., Lanfranco G., Moffa F., Dorfl J. (1998) Observation on surgical anatomy for rectal cancer surgery. HepatoGastroenterol., 45 (21): 717-726. (I.F.: 0.677).
• M. Nano, A.C. Levi, F Borghi, M. Bronda, D.Garbossa, P. Bellora, G. Lanfranco, F. Moffa, J. Dorfl (1997) Nuove acquisizioni Anatomo-Chirurgiche per il trattamento del cancro del retto, Giornale dell’Accademia di Medicina di Torino, Anno CLX: pagg.126-138.
• A.C. Levi, M. Nano, F. Borghi, A. Gattolin, F. Bogliatto, D. Garbossa (1997) Sullo sviluppo delle formazioni fasciali perirettali, Giornale dell’Accademia di Medicina di Torino, Anno CLX: pagg. 139-145.
• A. Vercelli, M. Repici, D. Garbossa, and A. Grimaldi (2000) Recent techniques for tracing pathways in the central nervous system of developing and adult mammals. Brain Res Bull., Vol. 51, pagg. 11-28. (I.F.: 2.498).
• Vercelli A, Garbossa D, Biasiol S, Repici M and Jhaveri S (2000) NOS inhibition during postnatal development leads to increased ipsilateral retinocollicular and retinogeniculate projections in rats. Eur J Neurosci, 12 (2):1-18. (I.F.: 3.658).
• M. Fontanella, F. Griva, D. Daniele, F. Giordano, L. Valcauda, D. Garbossa, G.B. Bradac, C.A. Pagni, (1999) Spinal Dural Arteriovenous Fistulas: surgical or endovascular approach?, 11th European Congress of Neurosurgery. European Association of Neurosurgery. International Proceedings Division. Monduzzi Editore, pagg.167-172.
• D. Garbossa, M. Fontanella, C.A. Pagni, A. Vercelli (1999) NADPH-d and CO activities in the tumoral and peritumoral cerebral cortex, 11th European Congress of Neurosurgery. European Association of Neurosurgery. International Proceedings Division. Monduzzi Editore, pagg. 263-267.
• D. Garbossa, M. Fontanella, C. A. Pagni (2000) NO-producing neurons are involved in the regulation of cerebral cortex blood flow. Acta Medica Romana, Vol. 38, 1-2: 23-26.
• Fontanella M., Zullo N., Garbossa D., Griva F., Cossandi C., Bergui M., Nannucci F., Pagni C. A., (2001) Agenesis of the left internal carotid artery associated with an anteriror communicating artery aneurysm. Free-science.com; Copyright April 10, 2001 by free-science.com; free-science.com AG Czeminskistrasse 1a, D-10829 Berlin ISSN 1615-7923.
Enti e società scientifiche
• Società italiana Neurochirurgia (Sinch)
• Società italiana di Neuro-oncologia (AINO)
Abilitazione
• Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 18949 iscritto il 06/06/2000
Altre Informazioni
Il Prof. Garbossa ha effettuato come primo operatore/aiuto/aiuto-docente oltre 4000 interventi neurochirurgici presso la clinica Neurochirurgica di Torino (Direttore Prof. A. Ducati), la Clinica Neurochirurgica di Freiburg (Germania, Direttore Prof. J. Zentner, supervisore Prof. U. Spetzger) e presso la Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio di Alessandria (Direttore P. Versari). Ha partecipato inoltre a numerosi interventi di chirurgia del rachide complessa (chirurgia di revisione del rachide, correzione sbilancio sagittale, scoliosi) presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi nelle divisioni dirette dal Prof. C. Lamartina, Dr. R. Bassani e Dr. P. Berjano.
Sito web
Lingue parlate
Inglese e ItalianoFormazione universitaria
2004
Specializzazione in Neurochirurgia - Università degli Studi di Torino
1999
Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Torino
Esperienza
2003 - 2022
Studio - Torino
Orari di apertura e contatti
Orari di apertura
Numero di telefono per emergenze
In caso di emergenza, chiamare il numero 011 437 3684 (Segreteria)
Recapiti
011 437 3684
Tariffe
- Prima visita neurochirurgica 250 €
- Visita neurochirurgica di controllo 190 €
Le tariffe fornite dal medico sono approssimative e soggette a variazioni in base al tipo di cura, al numero di visite e alle procedure aggiuntive necessarie.